Il cavolfiore ha mille proprietà ecco perchè non manca mai sulla mia tavola in inverno. Grazie al suo basso contenuto di calorie (25 kcal/100 g) e al suo elevato potere saziante il cavolfiore è indicato anche nelle diete. E’ un alimento prezioso per i suoi principi nutritivi, contiene potassio, calcio, fosforo, ferro, acido folico, vitamina C, contiene inoltre principi attivi anticancro, antibatterici, antinfiammatori, antiossidanti, antiscorbuto. Sono depurativi, rimineralizzanti e favoriscono la rigenerazione dei tessuti, è inoltre particolarmente indicato in caso di diabete perché le sue proprietà contribuiscono a controllare i livelli di zuccheri nel sangue.
Io amo cucinarlo al vapore per preservarne tutte le qualità oltre che il sapore. Si presta bene a molte ricette ma io li amo gratinati.
Ecco a voi una ricetta facile e veloce
Ingredienti
- 1 cavolfiore (circa 800 g)
- sale qb
- 50 g di parmigiano grattugiato
per la Crema
- 20 ml di olio di oliva
- 20 g di farina
- 300 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 1 bustina di zafferano
- 1 pizzico di zenzero
Per preparare i cavolfiori gratinati iniziate lavando bene il cavolfiore, eliminate le foglie e il gambo centrale e dividetelo in cimette. Potete scegliere se sbollentarle in acqua calda salata per massino 10 minuti oppure di cuocerle a vapore in una pentola vaporiera per 10-15 minuti. Io le ho cucinate la vapore.
Nel frattempo preparate la crema, in un pentolino mettele l’olio e la farina mescolate e salate unite a fontana il latte che avrete precedentemente riscaldato e aromatizzato con lo zafferano e lo zenzero, continuate a girare con la frusta in maniera energica per evitare la formazione di grumi. Cuocete 5-6 minuti a fuoco dolce finché la salsa si sarà addensata e inizierà a bollire, in questo modo otterrete una densità media che è perfetta per i nosti cavolfiori.
Imburrate bene una teglia da forno e poneteli in un solo strato. Copriteli con la crema e spolverizzateli quindi con il parmigiano grattugiato. Concludete con alcuni fiocchetti di burro (facoltativo) e spolverate con del prezzemolo, infornate per 10 minuti a 180°C e poi per altri 5-10 minuti con la modalità grill, in modo da ottenere una bella gratinatura croccante!
Servite i cavolfiori gratinati ben caldi!
Ed eccoli pronti e ottimi come contorno. Io li ho abbinati alle mie polpette calabresi.
Variazioni per intolleranti e vegani
- si può sostituire la farina con quella raccomandata per celiaci
- si può sostituire il latte vacino con del latte di soia o di mandorla
- si può sostituire il parmigiano grattuggiato con delle mandorle pelate e sale fino integrale tritati finemente.
Buon appetito! e ricordate sempre di cucinare con amore.