Una ricetta regionale per eccellenza, la ricetta pugliese è una vera istituzione per tutti gli amanti della pasta. E vista la stagionalià delle cime di rapa non potevo esimermi di proporvi questa ricetta evergreen! sempre un successo, sempre ottima, intramontabile. Vi insegnerò come preparare le orecchiette e le cime di rapa per condirle.
Ingredienti per 2-3 porzioni
Per le orecchiette
- 250 gr di semola rimacinata
- 150 gr di acqua
- 1 cucchiao di olio extravergine di oliva
Per il condimento
- 1 Kg di cime di rapa
- 1 spicchio d’aglio
- olio extravergine di oliva
- sale
- 6-7 filetti di alici sott’olio
- peperoncino secco
Iniziamo a fare le orecchiette, sulla spianatoia mettele la farina formate la fontana e riempitela di acqua e fatela incorporare piano piano con la farina, e iniziate ad impastare aggiungendo l’olio solo alla fine. Impastate per bene e formate una pallina che coprirete con della pellicola e mettere a riposare per circa 15-20 min.
Trascorso il riposo, lavorate la pasta e fate dei cordoncini, tagliate dei tocchetti da circa 1 cm, un pò come fate con gli gnocchi, sulla spianatonia e con l’aiuto di un coltello a lama liscia, trascinate ogni pezzetto di pasta sulla spianatoia in modo che la pasta formi un riccio che capovolgerete sul pollice rovesciandolo all’indietro per ottenete le vostre orecchiette.
Procedete cosi per tutta la pasta, sistemate le orecchiette su un canovaccio o sulla spianatoia infarinata.
A questo punto puliamo per bene le cime di rapa, lavate e pulite le cime di rapa selezionando le foglie più belle: quando le comprate fate attenzione che non siano fiorite e che le foglie siano belle verdi e vive. Eliminate le foglie rovinate, gli steli esterni duri e mantenete quelli interni più piccoli e teneri, tenete da parte le foglie e gli steli teneri.
Mettete fuoco una pentola capiente con abbondante acqua salata, quando l’acqua inizierà a bollire unite le foglie che richiedono una cottura più lunga e quando saranno leggermente ammorbidite calate le cimette più tenere, fatele bollire sono per qualche minuto. Scolatele e conservate l’acqua e quando tornerà a bollore calate dentro le orecchiette e fatele cucinare per circa 7-8 minuti. Questa operazione potete anche farla bollendo insieme cime e orecchiette, la ricetta originale lo prevede, io ho preferito farlo separatamente.
Nel frattempo in una padella mettete un filo d’olio, spezzettate le alici, tritate finemente lo spicchio d’aglio, appena inizierà a soffriggere mettete le cime di rapa e il peperoncino secco, aggiustate di sale se serve, cuocete per un paio di minuti girando di tanto in tanto
e a questopunto unite le orecchiette, mantecate a fuoco vivace per un paio di minuti e mescolate bene per insaporire le orecchiette, se vi sembrano un po’ asciutte aggiungete un mestolo di acqua, spegnete il fuoco e unite se desiderate ancora del peperoncino a piacere.
A questo punto le vostre orecchiette con le cime di rapa sono pronte per essere servite ben calde!
Buon appetito e ricordate sempre di… cucinare con amore!