
La Babka è un dolce è conosciuta soprattutto nell’Europa dell’est e solitamente viene preparata in occasione della Pasqua, sia cristiana che ebraica. Esistono diverse varianti, una più golosa dell’altra, intrecciate o meno, ripiene o ricoperte di un impasto simile a briciole chiamato streusel (di cui prossimamente metterò la ricetta).
La Babka significa piccolo pane della nonna, un pan brioche arrotolato e intrecciato con una morbida crema al cioccolato. Potete arricchirla a piacere con frutta secca, come noci, mandorle o nocciole, oppure renderla più soffice e zuccherosa spennellandola con sciroppo. Tagliata a fette è perfetta per la merenda di grandi e piccini ed è semplicemente irresistibile.
Questa mia versione è intrecciata ed è glassata con uno sciroppo profumato all’arancia.
300 g di farina 00
300 g di farina manitoba (potere anche usare tutta farina 00)
180 g di lievito madre rinfrescato (pasta madre solida) oppure 20 gr di lievito di birra fresco
70 g di zucchero semolato (o 50 gr di miele)
240 g di acqua temperatura ambiente per lievito madre (tiepida per il lievito di birra)
1 cucchiaino di sale
110 g di olio di semi di oliva o di girasole
2 uova medie
una buccia grattugiata di arancia non trattata
vaniglia
Per il ripieno al cioccolato:
130 g di cioccolato fondente
120 g di burro
50 g di zucchero a velo
30 g di cacao amaro
Per la glassa sciroppo
110 g di succo di arancia fresco
75 g di zucchero
Spezzettate il lievito e fatelo sciogliere nell’acqua. Nella ciotola della planetaria unite la farina, lo zucchero (o miele), l’olio e l’acqua con il lievito. Mescolate bene il tutto fino ad ottenere un impasto piuttosto omogeneo. Unite quindi un uovo alla volta, impastando bene dopo ogni aggiunta. Aggiungete gli aromi buccia d’arancia e vaniglia.
Vi ritroverete con un impasto molto appiccicoso. Lavoratelo per 10-15 minuti (se utilizzate la planetaria con gancio impastatore, altrimenti i tempi si allungheranno di altro 10-15 minuti), aggiungete il sale solo alla fine. Se fosse troppo molle aggiungete tranquillamente 2-3 cucchiai di farina. Non appena l’impasto inizierà a staccarsi dai bordi infarinatelo leggermente. Lavoratelo velocemente su un piano pulito e infarinato e formate una palla cioè pirlatelo. Adagiatela in una ciotola e coprite con pellicola trasparente. Lasciate lievitare fino a quando non sarà raddoppiato di volume. Nel frattempo preparate il ripieno.
Fate fondere il cioccolato con il burro a bagno maria. Togliete dal fuoco e unite lo zucchero con il cacao, mescolando bene fino ad ottenere una crema liscia e lucida. Lasciate raffreddare.
Prendete l’impasto e sgonfiatelo su un piano infarinato. Lavoratelo per qualche minuto.
Stendetelo con un mattarello, infarinando se necessario, formando un rettangolo della larghezza della vostra teglia da pumcake, la lunghezza dovrebbe essere all’incirca il doppio dell’altezza e spesso circa 3 mm. Spalmate quindi con la crema al cioccolato e partendo dal lato più corto, arrotolatelo ben stretto per formare un rotolo. Io l’ho impacchettato con della carta da forno. Adagiate su una teglia coprite con pellicola trasparente e lasciate riposare per tutta la notte in frigorifero. Questo servirà sia a far maturare l’impasto si a far solidificare il cioccolato per rendere più agevole poi il taglio.
La mattina successiva riprendete il rotolo, incidetelo per il senso della lunghezza aprite leggermente e intrecciateli ben stretti (eccovi un video che spiega come procedere per creare una treccia perfetta!).

Adagiate la treccia ottenuta in uno stampo per plumcake foderato con carta forno, ripiegando in sotto le estremità oppure tagliandole. Le estremità io le ho tagliate e le ho infornate a parte dentro delle formine da muffins.
Lasciate riposare a temperatura ambiente per circa 2 ore affinchè aumentino di volume.
Fate quindi cuocere, in forno ben caldo, a 160°C per 40-45 minuti. Fatela prova stecchino prima di sfornare.
Per la glassa spremete il succo di arancia preferibilmente bio, mettetelo in un pentolino con lo zucchero e portate ad ebollizione per un paio di minuti. Spennellatelo ancora caldo sulla Babka! fatela raffreddare e affettatela ed ecco il vostro meraviglioso dolce è pronto per essere gustato.
Buon appetito e ricordate sempre di cucinare con Amore.
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Fantastica ricetta! Mi dici per favore le misure dello stampo che hai usato per questa dose? Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! È uno stampo da plumcake 30×10
"Mi piace""Mi piace"