Lievitati Salati

Pandoro salato ai mirtilli rossi e prosciutto

Pandoro salato (12)

Un Pandoro? a Maggio? ebbene si, perchè Natale è uno stato d’animo! quindi perchè farlo solo a Dicembre? Ed eccomi mani in pasta ad inaugurare il mio stampo pandoro. E’ stato molto divertente e il risultato che dire, ottimo, l’accostamento dolce dei mirtilli al salato del prosciutto cotto è stata una bella idea, e poi il topping di crema di formaggio al parmigiano… divino!!! Ecco quindi la mia ricetta per voi.

Ingredienti per circa 10-12 porzioni

Tempi: Cottura 50 min, preparazione 50 min Lievitazione 3 ore prima lievitazione 2 ore seconda lievitazione

  • 300 g di farina 0
  • 180 g di farina manitoba
  • 150 g di farina 00
  • 50 ml di olio e.v.o.
  • 100 g di licoli rinfrescato o 150 g di pasta madre solida rinfrescata (idro 50%) (in caso di pasta madre solida aggiungete 80 g di acqua) 5 gr di lievito di birra secco o naturale 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 cucchiaio di miele
  • 200-230 ml di latte a temperatura ambiente
  • 2- 3 tuorli di uovo Se le uova sono grandi usatene 2, altrimenti 3
  • 1 cucchiaino di sale

Per la farcitura

  • 100 g di prosciutto cotto a cubetti
  • 100 g di mirtilli rossi
  • pepe nero

Per la crema di formaggio

  • 300 g di latte fresco
  • 30 g fi farina 00
  • 50 g di burro
  • 150 g di parmigiano grattugiato
  • 100 g di panna da cucina
  • noce moscata
  • sale qb

Per la decorazione

Setacciate le farine, versate il latte in un contenitore dove scioglierete il lievito e il miele , lasciate riposare per circa 30 minuti senza mescolare. Trascorsi i 30 minuti unite il latte e lievito alle farine, il sale, i tuorli d’uovo e l’olio e il pepe. Impastate finché il composto non risulterà compatto, molto morbido e omogeneo e non arriverà a incordatura. Ponete in una ciotola oleata e coprite con la pellicola. Lasciate lievitare a corca 28 gradi, il forno con la lucina spenta andrà benissimo per circa 3 ore, quindi fino al raddoppio.

Trascorso il tempo di lievitazione di lievitazione, bagnate un pennello con dell’olio e ungete accuratamente la superficie interna della teglia per pandoro, infarinatelo. Sgonfiate l’impasto e unite mirtilli e prosciotto, lavorate con delle pieghe all’impasto finché la farcitura non verrà inglobata in modo uniforme al suo interno.

Sistemate l’impasto nello stampo e lasciate lievitare al caldo per altre 2 ore o fin quando non sarà cresciuto e avrà rimepito l’intero stampo. Attendete sempre il raddoppio. Trascorsa la seconda lievitazione, spennellate delicatamente la superficie con il latte e infornate nel forno statico a 180°C per 50-60 minuti circa o fin quando non sarà ben cotto. Sfornate e lasciate raffreddare.

Pandoro salato (6)

Preparate quindi la crema al Parmigiano iniziate prendendo un tegame dai bordi alti in cui fate scaldare il latte (non deve arrivare al bollore). In un altro tegame fate sciogliere a fuoco dolce il burro. Una volta sciolto aggiungete la farina. Mescolate con una frusta per ottenere un roux. Aggiungete il latte scaldato in precedenza poco alla volta . Continuando a mescolare e fate cuocere il composto a fuoco basso. Quando il composto si sarà addensato,  togliete il pentolino dal fuoco e unite il Parmigiano reggiano grattugiato e poco alla volta amalgamate con le fruste a mano. Mescolate bene e aggiungete la panna e la noce moscata, aggiustate di sale e amalgamate bene in modo da ottenere un crema fluida, se dovesse risultare troppo densa, considerare che servirà sia per farcite il pandoro sia come decorazione, aggiungete qualche cucchiaio di latte e mescolate. Andrà usata calda ma non bollente.

Preparate i pomodorini confit seguendo questa ricetta. Procedete a farcire il pandoro con la crema di formaggio usando semplicemente una sac a poche con un beccuccio lungo e stretto, riempitela con la crema di formaggio e siringate in diversi punti il pandoro.

Ponetelo su un piatto da e con l’aiuto di un cucchiaio o di un bicchiere dosatore irrorate il pandoro di crema di formaggio lasciandolo scivolare nelle pieghe a stella.

Pandoro salato (9)

Decorate a piacere con i pomodorini e dei pistacchi. Tagliate a fette e servite.

Pandoro salato (18)

Pandoro salato (19)

Pandoro salato (20)

Il vostro pandoro salato è pronto, sarà un successone, bellissimo scenograficamente, buonissimo nel gusto e nel sapore.

Pandoro salato (10)

Pandoro salato (13)

Pandoro salato (22)

Pandoro salato (17)

Pandoro salato (16)

Pandoro salato (1)

Pandoro salato (12)

Buon appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore.

Image 2

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Pandoro salato ai mirtilli rossi e prosciutto

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...