In giro in rete, un pò di mesi fa, è stata davvero virale la sfoglia di nutella a forma di girasole, credo che tutti ve la ricordiate e che l’abbiate vista, sarà stata replicata davvero tantissime volte. Lo stesso principio in miniatura, l’ho voluto applicare a queste mini focacce, evitanto la torsione completa dello spiccho però, quindi con 8 piccoli tagli e 8 semi torsioni speculari ho ottenuto come risultato un bellissimo effetto floreale. Questo tipo di intreccio è fantastico perchè può essere applicato a tantissimi impasti dolci e salati, per brioche e biscotti, pizzette e minisfoglie dolci e salate. A volte piccoli accorgimenti possono rendere le nostre realizzazioni davvero uno spettacolo per gli occhi, perchè per quanto se ne possa dire anche l’occhio, in cucina specialmente, vuole la sua parte. D’altronde è uno dei miei motti e del mio cucinare per passione! Cerco sempre, con le mie foto, di suscitare con l’immaginazione “l’appetito degli occhi”e poi quello dello stomaco, pur non essendo ne una cuoca professionista ne una fotografa professionista ma essendo una semplice appassionata di cucina e fotografia. Spero tanto di riuscirci anche solo in piccola parte.
Adesso però passiamo alla ricetta e alla mia realizzazione.
Ingredienti per circa 10- 12 focaccine
- 400 g di farina 0
- 200 g di farina manitoba (potete anche usare tutta farina 0)
- 100 g di licoli rinfrescato oppure 150 g di pasta madre solida (idro al 50%) oppure 5 g di lievito secco naturale o di birra oppure 12 g di lievito di birra fresco (in caso di pasta madre solida e di lievito di birra secco o fresco diminuire la farina totale di circa 50 g)
- 100 ml di yogurt intero o magro (a vostro piacimento)
- 1 uovo intero
- 30 ml di olio extra vergine di oliva
- 200 ml di latte (parzialmente scremato)
- 10 g di sale
Per la farcitura e decorazione
Tanta fantasia nella farcitura
- salumi a piacere
- formaggio spalmabile
- salse a piacere crema di asparagi, pesto, crema di peperoncino
- bianco d’uovo o latte per la spennellatura
- semi di papavero, di lino, di sesamo
Setacciate le farine, mettetene da parte 100 g, quindi impastatene 500 g, sciogliete il lievito nel latte, unitelo alle farine e iniziate ad impastare, se avete un’impastatrice aiutatevi con quella. Unite l’uovo sbattuto con lo yogurt e aggiungetelo all’impasto, continuate ad impastare. Dopo qualche minuto unite l’olio a filo e impastate energicamente fino ad incordatura. Aggiungete solo alla fine il sale. A questo punto aggiungete i restanti 100 g di farina un cucchiaio alla volta. Se vi accorgete che è troppa potete anche evitare di metterla tutta. L’impasto deve essere sodo ma non duro. Una volta ottenuto un impasto sodo e liscio, formate una pallina e ponetela a lievitare in una ciotola coperta da pellicola, fino a raddoppio. Ci vorranno , di questi tempi circa 3 ore. Una volta ottenuto il raddoppio rovesciamo l’impasto su una spianatoia infarinata e sgonfiamo delicatamente e con l’aiuto di un mattarello stendiamo l’impasto con uno spessore di circa 3-4 mm. Con l’aiuto di un coppa pasta facciamo dei dischi. Io ho usato un coppapasta di un diametro di circa 8 cm.
Procediamo a formate le focaccine, prendete un disco di pasta e farcitelo, con del formaggio spalmabile e del prosciutto, o con le salse che più gradite, una volta farcito ponete sopra un secondo disco a copertura. Se volte che i petali non si aprano cercate di far aderire bene i due dischi cercando di attaccarli tra loro, altrimenti durante la cottura si divideranno, a me è successo con le focaccine farcite con le salse.
A questo punto passiamo con le incisioni, dobbiamo procedere ad effettuare 8 taglietti per essere più precisi possibile procedete quindi prima a divide prima a metà il disco e poi ogni metà a sua volta divisa in 2 parti uguali, ovviamente stando attente a non incidere il centro del disco, a questo punto vi trovate con 4 spicchi, procediamo tagliando in 2 parti uguali ognuno dei 4 spicchi, alla fine quindi vi ritroverete 8 triangolini uguali.
Adesso non dovete far altro che torcere i triangolini di mezzo giro, da piatti li metterete di lato, attenzione la torsione è di mezzo giro, non dovete quindi ruotarli completamente, dovete solo da piatto porlo in posizine dritta, i triangolini non vanno però ruotati tutti verso lo stesso senso ma dovranno essere ruotati uno verso dx uno verso sx qundi torcete un triangolino verso destra, uno verso sx, uno verso dx uno verso sx e cosi via per tutti i triangolini, alla fine dovreste ritrovarvi con 4 triangoli speculari tra loro.
Ponete ogni focaccina su una teglia rivestita da carta da forno, copritele con della pellicola e un canovaccio e lasciatele lievitare per alcune ore fino a raddoppio.
A lievitazione avvenuta spennellate con bianco d’uovo o latte, decorate con semi di papavero o sesamo o lino e infornate a forno già caldo per circa 20-25 minuti a 180 gradi. Saranno pronte quando saranno belle dorate.
Sfornatele e ponetele a raffreddare su una gratella. Saranno perfette e molto scenografiche per i vostri buffet, come antipasto o per i vostri aperitivi tra amici.
Questa formatura può essere utilizzata per i vostri impasti salati ma anche dolci, quindi può essere perfertta per le vostre brioches o per i vostri biscotti o anche per formare al pasta sfoglia dolce e salata.
Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, buon divertimento e buon appetito e mi raccomando ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore!
“con questa ricetta partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Sandra, Sono io Sandra “
che ti devo dire tesoro, viene da allungare la mano e prenderli tutti questi fiorellini!!
bravissima e grazie per il tuo contributo a Panissimo, ti aspetto ancora!
"Mi piace""Mi piace"
che carina grazia a te Sandra è il mio primo contest in assoluto nn ho mai avuto il coraggio di lanciarmi grazie a te, anzi a voi per l’opportunità 🙂
"Mi piace""Mi piace"