Ieri e oggi per fortuna qui da me non fa cosi caldo, quindi ho approfittato per impastare.. e ovviamente ho sperimentato una nuova ricetta, sfornando delle morbidissime brioche al tè. Ormai sapete che amo ricercare sapori insoliti, ricette inusuali e adattarle ai nostri saperi culinari. Era da un pò che volevo fare queste brioche al tè, non ci sono in giro ricette italiane di briosche cosi, quindi ne ho dovuto adattare una straniera, il problema più grande quando si traduce una ricetta straniera sono ovviamente gli ingredienti e le dosi, quindi ho cercato di adattarla, di adattare a dire il verò più ricette cercando di farlo al meglio utilizzando ingredienti genuini e buoni cosi come sono i nostri…. e devo dire che il risultato è davvero buono buono….
Io ho voluto usare il tè alla vaniglia. Perchè amo la vaniglia sia nel gusto che nel profumo.
Ecco quindi la mia ricetta di morbidissime brioche al tè gusto vaniglia.
Ingredienti per 6 brioche da 50 gr cadauna circa
Per il tè
- 140 g acqua calda
- 2 bustine di tè (io alla vaniglia, ma potete usare tè verde, al limone, cannella o arancia, insomma quello che più vi aggrada)
Impasto
-
150-160 g di farina 0
-
15 g di farina 00
-
50 g di pasta madre solida rinfrescata (idro 50%) oppure 35 g licoli rinfrescato ( in questo caso aggiungere 20 g di farina 0) oppure 5 g di lievito di birra secco o 15 g di lievito di birra fresco
- 10 g di latte condensato (difficile da sostituire in caso ne siete sprovvisti aumentare il burro a 30 g e omettetelo)
- 20 g ammorbidito burro
- 25 g di zucchero canna
- 1 pizzico di sale
- 15 g uovo battuto
Poiché ogni farina assorbe in maniera diversa tenete conto che potrebbe servire aggiungere qualche cucchiaio di farina in più, fino a circa 30-40 g di farina, ma questo potrete verificarlo solo in corso d’opera in base alla farina che utilizzerete.
Innanzitutti versate 140 g di acqua calda in un recipiente con 2 bustine di tè alla vaniglia. Coprire e lasciare le bustine di tè in infusione per circa 10 minuti. Rimuovere le bustine di tè e spremendole per bene lasciatelo intiepidire. Tenete da parte una bustina strizzata.
Pesate 90 g di tè infuso e aggiungete il latte condensato e il burro, fateli sciogliere nel tè. Aggiungete quindi il lievito (se usate quello madre il tè deve essere raffreddato in caso di lievito di birra ol tè deve essere tiepido), lo zucchero di canna, l’uovo sbattuto e il contenuto di una bustina di tè. Aggiungete il composto alle farine setacciate ed impastate, aggiungete alla fine il pizzico di sale e continuate ad impastare fino ad ottenere un composto liscio sodo e elastico, deve essete morbido ma non appiccicoso, quindi se è il caso aggiungete qualche cucchiaio di farina ( anche 30-40 gr se necessario).
Ponete a lievitare in una ciotola coperta da pellicola trasparente, fino al raddoppio, ci potrebbero volere dalle 2 alle 4 ore dipende dalla temperatura in casa. Una volta avvenuta la lievitazione ribaltate sulla spianatoia e sgonfiate, la formatura è identica agli hot dog bun che troverete qui , quindi dividete l’impasto in 6 pezzi (60 gr cadauno circa) e formate le brioche che lascerete riposare coperti da pellicola fino al raddoppio. Trascorso il tempo di raddoppio spennellate con un uovo sbattuto con 2 cucchiai di latte e infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 20 minuti, sono pronti quando saranno dorati in superficie.
Sfornate, lasciateli raffreddare su una gratella e servite, potete gustarli senza farcitura, io lio ho graditi cosi, oppure, farciti con confetture, gelato, cioccolato spalmabile, crema dolce al formaggio… insomma cosi come più gradite.
Il gusto di queste brioche al tè vi sorprederà… sono davvero buonissime.
Buon appetito e ricordate che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.
Ciao Elena, volevo chiederti cosa sono i puntini neri all’interno dell’impasto. Io a primo acchito avrai giurato che avessi messo la polvere del te, ma rileggendo la ricetta non è così.
"Mi piace""Mi piace"
È l’infuso di te che comunque rilascia residuo 😉
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Elena, proverò il prima possibile. Io ho comprato l’infuso sfuso perché uso solo, quello thè nero alla vaniglia 😘
"Mi piace""Mi piace"