Dolci

Castagnole al mascarpone

Le castagnole sono un dolce tipico di  Carnevale.

Sono deliziose e soffici palline fritte il cui nome deriva dalla loro forma simile appunto ad una castagna. Possono essere preparate con ricotta, farcite con la crema pasticcera o classiche spolverate solo da zucchero a velo.

Io ho testato una mia personale ricetta e le ho realizzate con un ingrediente speciale nell’impasto e aromatizzate al limone e glassate con del miele.

L’ingrediente segreto? il mascarpone che le rende morbidissime e fa si che la loro morbidezza duri per giorni… Provatele e vedrete!

Vediamo insieme la ricetta

per circa 50-60 castagnole

Tempi di realizzazione circa 1 0ra

  • 650 g di farina 00
  • 200 g di zucchero semolato
  • 50 g di burro ammorbidito
  • 5 tuorli
  • 250 g di mascarpone
  • 150 g di latte
  • 1 pizzico di sale
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 1 buccia grattugiata di 1 limone
  • vaniglia qb in estratto o in bacche
  • olio di semi di arachidi o girasole per friggere

Lavorate in una ciotola, a crema, il burro ammorbidito con li zucchero, a questo aggiungeremo il mascarpone e lavoriamolo fino ad ottendere un composto cremoso. Aggiungiamo i tuorli e il latte, la vaniglia, la buccia del limone e il pizzico di sale e poco alla volta la farina che avremo precedentemente setacciato insieme al lievito. Lavoriamo il composto per bene e formiamo una pallina che avvolgeremo nella pellicola e lasceremo riposare in frigo per circa 30-40 minuti.

Trascorso il tempo di riposo, sulla spianatoia infarinata. Prendiamo un pezzo dell’impasto, lo lavoriamo per creare un di cilindro che dividiamo in tocchetti uguali più o meno della grandezza di una noce, in modo da formare tante palline di pasta da diametro di un paio di cm.

Nel frattempo versiamo in una padella abbondante olio di semi. Non appena l’olio è ben caldo, è il momento di friggere le castagnole per 3-4 minuti o fin quando risulteranno ben dorate. Facciamole asciugare su un piatto ricoperto di carta assorbente.

castagnole-al-mascarpone-9

Una volta raffreddate cospargete le vostre castagnole con zucchero a velo o semolato, oppure come ho fatto io, in una padella antiaderente ho sciolto qualche cucchiaio di miele, intiepidito in modo da essere abbastanza liquido per facilitare la glassatura delle castagnole. Le ho quindi tuffate nella padella e girate in modo da ricoprirle ben bene di miele.

dsc_0787

castagnole-al-mascarpone-6

castagnole-al-mascarpone-4

castagnole-al-mascarpone-5

Questa versione è davvero ottima, provatela.

castagnole-al-mascarpone-1

Le vostre castagnole sono pronte per essere gustate in famiglia o con amici, per far felici i vostri bimbi e per festeggiare insieme il Carnevale.

Buon appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.

Image 2

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...