Autunno, i profumi i colori di questa stagione sono meravigliosi. La zucca è uno tra gli ortaggi per eccellenza e preparare dei panini con la zucca è un’ottima idea molto originale specialmente con l’avvicinarsi di Halloween. I pumpkin buns sono ottimi come deliziosi snack di metà pomeriggio oppure una perfetti per il brunch o per un aperitico tra amici.
La zucca è ricca di vitamine, sostanze antiossidanti e con molte proprietà diuretiche, le zucche sono versatili per tante ricette e preparazioni. Pertanto viste le numerose proprietà della zucca, usarla per farcire un panino è un’idea perfetta per bilanciare le calorie e soprattutto per esaltare il sapore dei salumi o di formaggi visto il suo gusto dolce e delizioso.
Tempo di realizzazione: impasto 30 min. lievitazione dalle 4 alle 8 ore, tempi di preparazione 15 min, tempi di cottura 45 min.
Ingredienti per 9 panini
- 700 – 800 g di farina 0
- 150 g di li.co.li. (lievito madre liquido) oppure 250 g di lievito madre rinfrescato (pasta madre solida idro 50%) in questo caso togliere 80 gr di farina, oppure 5 gr di lievito naturale secco oppure 16 gr lievito di birra fresco
- 50 ml di latte a temperatura ambiente
- 100 ml di acqua a t.a.
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 e 1/2 cucchiaino di sale
- 350 g di purè di zucca
- 85 gr di burro ammorbidito a cubetti
- 1 rosso d’uovo per spennellare o del burro fuso
- 1 mazzetto di rosmarino fresco
- semi di zucca, sale rosa o sale grosso per decorare
Innanzitutto prepariamo il purè di zucca semplicemente tagliando a pezzetti la zucca cuocendola, in forno su carta da forno, o al vapore o come faccio io in forno a micronde, appena cotta basterà frullarla in un mixer, o schiacciarla con uno schiaccipatate, in modo da renderla cremosa, utilizzatela quando è completamente fredda.
Sciogliere il lievito nel latte e acqua, miscelate insieme e aggiungere il sale, nel caso di lievito di birra potete scaldare leggermente sia il latte che l’acqua, unite lo zucchero e mescolare fino a farlo sciogliere. Ponete nella ciotola della planetaria la farina, tenendone da parte 50-100 gr.N.b. questo perchè l’impasto potrebbe chiedere anche un pò di farina in più e questo può dipendere dal grado di idratazone sia del vostro lievito naturale che del purè di zucca
Iniziate ad impastare aggiungendo l’acqua e il purè di zucca, se l’impasto risulterà appiccicoso aggiungete la farina che avete messo da parte e continuate ad impastare fino ad incordatura, aggiungete il sale e il rosmarino spezzettato, (tenetene da parte qualche rametto per la decorazione finale) una volta che l’impasto non è più appiccicoso, aggiungete il burro ammorbidito a pezzetti e lavorate l’impasto per diversi minuti fino a farlo incorporare bene e fino a riportare l’impasto ad incordatura. Ponete l’impasto in una ciotola oleata e lasciarlo riposare per 2 ore circa, in queste 2 ore fate 4 dei giri di pieghe in ciotola ogni 30 minuti, coprite con della pellicola. Ponetelo nel forno spento con lucina accesa fino al raddoppio.
Prendete l’impasto raddoppiato, rovestiatelo sulla spianatoia infarinata sgonfiatelo, tagliatelo in 9 pezzetti uguali da circa 160-170 gr cadauno. Formate delle palline e procedete cosi per tutti i panini. Formati i panini, posizionateli su una leccarda rivestita da carta da forno, copriteli da pellicola e lasciateli lievitare per la seconda volta aspettando sempre il raddoppio del loro volume, a questo punto potete scegliere se lasciarli raddoppiare a temperatura ambiente oppure farli maturare tutta la notte in frigo, sempre coperti da pellicola, la maturazione in frigo renderà i vostri panini più leggeri, più soffici e più digeribili
Una volta lievitati spennellateli con il rosso d’uovo sbattuto o con del burro fuso e decorateli con semi di zucca e ciuffetti di rosmarino, spolverate di sale rosa o sale grosso.Infornate in forno caldo a 180 gradi per circa 40-45 minuti, vi consiglio per non farli colorare troppo di coprirli a metà cottura con un foglio di carta da forno cosi da proteggerli dal calore.
Sfornateli, fateli raffreddare su una gratela, farciteli serviteli e gustateli in tutta la loro bontà!
Questi magnifici panini saranno perfetti per Halloween o per ogni volta che vorrete preparali…
Buon appetito e ricordatevi sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.
ma troppo carini!!!!😍 bravissima come sempre👏🏻
"Mi piace""Mi piace"
Grazie Elisabetta 😍
"Mi piace"Piace a 1 persona