Travel

Parco Giardino Sigurtà, un paradiso da non perdere.

“La terra è un solo paese. Siamo onde dello stesso mare, foglie dello stesso albero, fiori dello stesso giardino… ”

Lucio Anneo Seneca

Lungo il meraviglioso percorso che ha accompaganto la nostra passeggiata e visita al Parco Giardino Sigurtà ci siamo imbattuti in questo messaggio di fratellanza che racchiude completamente l’anima e il cuore di questo meraviglioso giardino.

Premiato come parco più bello d’Italia nel 2013 e secondo parco più bello d’Europa nel 2015, l’immenso e grandioso Parco Giardino Sigurtà con i suoi 600.000 ettari incarna la magia di un luogo dove perdersi tra colori, odori e incantesimi.

Aperto a pubblico dal marzo 1978, il Parco risale al 1407 quando, durante la dominazione veneziana di Valeggio sul Mincio, il patrizio Gerolamo Nicolò Contarini acquistò l’intero possedimento che al tempo aveva una funzione puramente agricola. Oggi è di proprietà della famiglia Sigurtà ed è una realtà dinamica, sempre alla ricerca di nuove fioriture e con l’obiettivo di avvicinare le nuove generazioni al fantastico mondo della Natura.

E’ davvero difficile raccontare la sensazione che si prova passeggiando tra gli immensi prati soffici come le nuvole, tra maestosi e secolari alberi, tra i viali di rose romantici e coloratissimi e variegate specie di arbusti e piante.

Tanti i punti di interesse è perfetto per trascorrere una giornata in famiglia. Simone pur essendo piccolo si è divertito tanto e ha esplorato il parco insieme a noi fino alla fine.

Punti di interesse

Sono davvero tanti i punti di interesse da visitare nel Giardino, sicuramente il piu affascinante per grandi e piccini è il labirinto, inaugurato 10 anni fa, con le 1500 piante di tasso e i corridoi verdi, che percorrono una
superficie di 2500 metri quadrati, è uno dei labirinti più belli al mondo l centro sorge una torre, ispirata a quella del parco di Bois de Boulogne di Parigi, che presenta una cupola e due scale contrapposte raggiungere la torre sarà una vera e propria ricompensa, dall’alto si potranno ammirare le geometrie del percorso stesso e le altre attrazioni naturali del Giardino. il grande Tappeto erboso un immensa distesa verde e nel mezzo si trovano i due Laghetti Fioriti, circondati da piante annuali ce tra le acque invece affiorano le ninfee e gli Ibischi acquatici, tra cui nuotano e saltano vivaci le carpe giapponesi Koi, i cui colori sono “abbinati” a quelli delle ninfee. Sono ben 18 gli specchi d’acqua in tutto il Parco… E ancora da vedere la meridiana orizzontale, il giardino delle piante officinali, i meravigliosi giardini acquatici, Castelletto e l’Eremo di Laura, attraverso la facciata, ornata da una bifora, si può accedere alla contemplazione della statua raffigurante la Madonna, il monumento a Carlo Sigurtà, la pietra della giovinezza, e il meraviglioso Viale delle Rose: immagine simbolo con 30.000 rose antiche rifiorenti in due varietà che impreziosiscono la veduta a “cannocchiale”: un effetto ottico che sembra condurre il Castello Scaligero dentro le mura del Parco, la Fattoria Didattica e gli alberi giurassici per i più piccoli: nella zona agricola del Parco merita una visita la Fattoria con animali da cortile, uno spasso per i giovani visitatori che potranno anche incontrare nel Giardino alberi come il ginkgo biloba e la metasequoia risalenti all’era dei dinosauri, e tanti alberi antichissimi, come la Grande Quercia, con oltre quattro secoli d’età, e infine la romantica panchina degli innamorati, la Valle dei daini a cui Simone ha dato da mangiare, la Grotta votiva, e il cimitero dei cani.

Curiosità

In questo giardino sono conservate e custodite le memorie storiche, letterarie e scientifiche della famiglia Sigurtà: qui infatti sono ricordati gli scienziati e i Premi Nobel che sono stati ospiti al Parco: Selman A. Waksman (Premio Nobel nel 1952 e scopritore della Streptomicina), Alexander Fleming (Premio Nobel nel 1945 e scopritore della Penicillina), Gerhard Domagk (Premio Nobel nel 1939 e scopritore dei sulfamidici), Konrad Lorenz (Premio Nobel nel 1973 e
fondatore dell’etologia) e Albert B. Sabin (scopritore del vaccino orale contro la poliomielite) e spesso ospite in passato della famiglia Sigurtà.

Quando visitare il Parco

I magnifici giardini del parco Sigurtà mostrano tutta la loro meravigliosa bellezza a partire dal mese di marzo, con la fioritura dei tulipani: Tulipanomania, la fioritura di oltre un milione di tulipani che con giacinti, muscari e narcisi colora per più di 60 giorni i manti erbosi del Parco; è la fioritura più importante in Italia e la seconda a livello europeo un milione di fiori, in oltre 300 varietà, che colorano i tappeti erbosi del Parco, in uno spettacolo cromatico unico. Aprile è invece il periodo migliore per vedere la fioritura degli iris che colorano il Viale delle Fontanelle e la Passeggiata Panoramica del parco Sigurtà. Per la fioritura delle 30 mila rose del Parco Giardino Sigurtà, il periodo migliore è invece quello di maggio. Giugno e luglio sono invece i mesi di fioritura delle piante acquatiche.

Sono poi antissimi gli eventi organizzati all’interno del parco potete informarvi sui prossimi appuntamenti qui

Come visitare il Parco

A Piedi il modo migliore per scoprire la bellezza dei suoi paesaggi, vi verrà offerta una mappa con i percorsi consigliati, e inoltre se volete potrete scaricare la app del Parco, disponibile in italiano e in inglese.
Con il trenino A bordo del trenino potrete percorrere l’Itinerario degli Incanti su un sentiero di 6 km, una voce guida vi racconterà in tre lingue (italiano, inglese e tedesco) i segreti del Parco per la durata di 35 minuti circa, il biglietto costo di € 3,50 a persona; gratis per i bambini inferiori al metro di altezza e per i disabili al 100%. In bicicletta potete accedere con la vostra senza costi aggiuntivi al biglietto d’ingresso o potrete noleggiare una bicicletta classica per un costo orario di 4,00€ oppure una bicicletta elettrica per un costo orario di 6,00€.
Il Parco dispone inoltre di alcune biciclette dotate di seggiolino per bambini e di biciclette per i bambini. Il Parco si trova sulla pista ciclabile Mantova-Peschiera del Garda e nei pressi dell’ingresso potete trovare un punto di ricarica per le biciclette elettriche. Infine potrete visitarlo in golf-cart, come abbiamo fatto noi, A grazie ad una speciale guida con sistema di rilevamento satellitare GPS in quattro lingue (italiano, inglese, tedesco, francese). Ogni golf-cart ospita un massimo di 4 persone per mezzo e richiede che il conducente presenti la patente di guida B. Il noleggio del golf-cart non è prenotabile ed ha un costo orario di 18,00 €.

Servizi e dove mangiare

I percorsi all’interno del Parco Giardino Sigurtà sono accessibile a tutti e privi di barriere architettoniche. All’interno del parco è possibile anche mangiare in sette diversi punti ristoro, tra cui anche una gelateria, e nelle diverse aree pic-nic disseminate lungo tutto il parco. Il parco è dotato anche di servizi nursery. Ideale per noi famiglie!

Come arrivare

Il Parco Giardino Sigurtà si trova a a Valeggio sul Mincio, in provincia di Verona, a 8 km da Peschiera del Garda. È raggiungibile in auto attraverso l’Autostrada A4 Milano-Venezia o in treno dalla Stazione di Peschiera del Garda. Il parco è ben collegato anche con l’aeroporto di Verona Villafranca, che dista appena 18 chilometri.

Orari e prezzi

Il Parco Giardino Sigurtà è aperto tutti i giorni (festivi inclusi) dalle ore 9.00 alle ore 19.00 (ultimo ingresso ore 18.00) fino al 7 Novembre 2021.
Nei mesi di Marzo, Ottobre e Novembre ultimo ingresso ore 17.00, chiusura ore 18.00.

Intero €. 14,50
Ridotto over 65 e accompagnatori ospiti disabili €. 10,50
Ridotto bambini e ragazzi dai 5 ai 14 anni €. 7,50
Gratuito per bambini dagli 0 ai 4 anni e per i disabili 100% (con certificazione)

Sito web ufficiale e info utili

https://www.sigurta.it/welcome

#suppliedby #parcosigurtà

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...