
L’estate è alle porte e nonostante i tempi difficili trascorsi, la voglia di normalità e di tornare a viaggiare è davvero tanta. Ma quali sono le vacanze e o viaggi formato famiglia? Cosa scegliere? Cosa prendere in considerazione?
Quando si decide di partire è necessario che la meta venga scelta prendendo in considerazione diversi aspetti del viaggio, aspetti che devono considerare non solo l’attrattiva del luogo ma anche al benessere di tutta la famiglia.
Viaggiare da soli o in coppia è ovviamente assolutamente diverso che viaggiare con figli e famiglia, ed è diverso viaggire con bambini piccoli e ragazzi adolescenti.
Quando si viaggia è importante fare tante valutazioni

Viaggiare con figli piccoli
Quando il bambino non ha ancora due anni, per le strutture è considerato un neonato: in quel caso bisogna individuare resort che mettano a disposizione dei genitori tutto il necessario per il suo benessere che, in questo caso, si riduce a una zona riservata per preparare le pappe e i biberon a qualsiasi ora del giorno e della notte, a un menu appositamente studiato per i bambini di quell’età che hanno terminato lo svezzamento, ma anche alle attività. Ovviamente, anche i genitori meritano i loro momenti di relax ed è quindi importante che possano dedicarsi qualche ora solo per loro, affidando il figlio alle mani esperte di un operatore del resort, una babysitter che si prende cura del bambino fino al ritorno dei genitori. Dai 2 anni in poi fino ai 6/7 anni le esigenze sono diverse, i bimbi sono più indipendenti ma necessitano di luoghi in cui possono liberamente giocare e dediarsi ad attività che li stimolino.
Viaggiare con ragazzi
L’organizzazione di una vacanza con i bambini è difficile, ancor di più lo è con i ragazzi. Nell’età in cui hanno bisogno dei loro spazi, è anche difficile convingerli di passare del tempo con i genitori o fratelli minori, vorrebbero le loro amicizie e hanno paura di trascorrere una vacanza noiosa in cui dovranno seguire passo passo i loro genitori.
E’ importante quindi scegliere strutture che possono offrire molti interessi, sport e cultura, scegliete mete non noiose e cercate di coinvolgerli nella decisione del luogo di destinazione.
Cosa sono i Family Hotel
Lo dice la parola stessa sono strutture a misura di famiglia. Gli hotel, alberghi, villaggi e campeggi indicati con Family Hotel dedicano massima attenzione alle esigenze delle famiglie, forniscono tutto lo spazio e le attrezzature necessarie per farvi sentire come a casa del punto di vista dell’accoglienza e della familiarità.
Partono generalmente da minimo tre stelle (BINO) ed essendo il bambino il cliente principale mettono a disposizione tutti quei servizi che sono alla sua misura, quindi menù dedicati al ristorante, fasciatoi, seggioloni, servizio di farmacia pediatrica sempre attivo e in aggiunta la possibilità di contattare un medico pediatra di riferimento, babysitting, servizio di lavanderia, cene a tema e intrattenimento.
Come sottolinea l’associazione dei family hotel italiana, una struttura può definirsi family hotel se è in grado di far sentire una famiglia a proprio agio tanto da sentirsi come a casa.
10 cose che un family hotel deve avere (fonte bambinopoli.it)
A prescindere, dunque, dalla categoria, ecco le 10 cose che una famiglia deve aspettarsi di trovare in un family hotel, se lo ha scelto o deve sceglierlo
- Attrezzatura per la prima infanzia: culle, lettini, sponde, vaschette, fasciatoi nei bagni, seggioloni. Gli hotel di categoria superiore mettono a disposizione anche passeggini e carrozzine, seggiolini per bicicletta, seggiolini auto.
- Menu ad hoc: un family hotel dotato di ristorante deve avere menù specifici per i bambini di ogni età
- Cucina a disposizione delle neomamme: la maggior parte dei Family Hotel mette a disposizione delle neomamme la cucina per consentire loro di preparare in autonomia il latte (è sufficiente un micronde per scaldare il biberon e un frigorifero per conservare il latte) e le pappe. Alcune strutture non mettono a disposizione la cucina ma garantiscono la presenza di uno chef pronto a soddisfare le richieste della mamma (preparazione di brodo vegetale, delle pappe…)
- Servizio di baby sitter a pagamento: non viene offerto di default da tutte le strutture. Ma gli alberghi di categoria superiore devono dare questa opzione alle famiglie. Spesso non è inclusa nel pacchetto e viene quotata a parte.
- Presenza di un medico pediatra per le emergenze: anche in questo caso si tratta di un plus che, però, non può mancare in un family hotel di categoria superiore. Le strtutture più attrezzate garantiscono l’intervento di un medico h24.
- Facilitazioni strutturali: facilità di accesso per carrozzine e passeggini a tutte le strutture dell’albergo, camere abbastanza spaziose da accogliere comodamente una famiglia e tutti i bagagli che questa si porta dietro.
- Area bimbi: in un family hotel che si rispetti non può davvero mancare un’area bimbi attrezzata con giochi e libri per tutte le età. Lo spazio può essere interno o esterno. Gli hotel di categoria superiore offrono entrambe le opzioni.
- Baby e Mini club: non viene offerto da tutti. Ma il servizio di baby e mini club rappresenta indubbiamente un plus da tenere in considerazione anche qualora non si avesse intenzione di parcheggiare il bambino tutti i giorni tutto il giorno, ma solo per qualche ora nell’arco della giornata.
- Pacchetti ad hoc per famiglie: sebbene i costi dei family hotel siano mediamente più alti dei costi di hotel di pari categoria rivolti a una clientela diversa, è fondamentale esistano dei pacchetti per consentire alle famiglie di ottenere degli sconti quanto meno sul soggiorno del bambino.
- Atmosfera calda e accoglienza garantita anche di fronte a capricci, sceneggiate del bambino, pianti e strilli.
Scegliere una struttura che posa garantirvi questi servizi può davvero regalarvi veramente una vacanza a misura di famiglia che sarà un ricordo che vi resterà per sempre!
Un pensiero riguardo “Viaggi formato famiglia: cosa sono i Family Hotel.”