
La nostra vacanza sul Lago di Garda ha confermato cio’ che abbiamo scoperto e vissuto l’anno scorso in questo luogo incantevole, vi ricordate? ne abbiamo parlato qui
Abbiamo ammirato un meraviglioso tramonto sulla Rocca di Manerba del Garda, abbiamo provato il brivido nel percorrere la Strada della Forra, ci siamo tuffati in un pezzo di storia nella Valle delle Cartiere a Toscolano Maderno, ci siamo emozionati nell’ammirare le acque verdi e cangianti dell’Isola di San Biagio.
Rocca Manerba e il suo panorama mozzafiato

La Rocca di Manerba su uno sperone roccioso a picco sul Lago di Garda molto facile da raggiungere in macchina dal centro di Manerba del Garda.
Il parcheggio è a pochi metri dalla cima, sulla quale, in spettacolare posizione, si trovano i resti del Castello conosciuto come “Rocca”, sormontati da una grande croce.
Si può accedere alla rocca attraverso il sentiero che attraversa il parco, taglia per il pianoro del “Sasso” e si arrampica fino ai ruderi del castello.
In questo caso si può parcheggiare vicino al Bar di Via Agello. Il percorso e’ davvero facile a portata di famiglia e bambini. La salita vale un panorama mozzafiato a 360 gradi su lago. Il tramonto poi e’ qualcosa di inspiegabile.

Strada della Forra, Tremosine sul Garda

È considerata la strada più bella del lago, tortuosa e stretta ma davvero suggestiva scavata nella roccia è stata inaugurata solo nei primo del Novecento! La Strada della Forra si snoda per circa 6 chilometri e consente di entrare nel cuore della montagna attraverso gallerie che permettono di vivere da vicino la roccia, è stata definita da Wiston Churchill “l’ottava meraviglia del mondo”.
Al momento la Strada della Forra è soggetta ad una apertura parziale senso unico a salire dalle ore 10.00 alle ore 19.00. Per ulteriori info potete consultare il sito ufficiale
Valle delle Cartiere

La Valle delle Cartiere che si può visitare a Toscolano Maderno è un vero e proprio Eco Museo, un museo a cielo aperto. Si può fare una bella passeggiata lungo la Valle delle Cartiere in qualsiasi momento dell’anno e il percorso non presenta grandi difficoltà, per questo è adatto a tutti bambini compresi.
La bellissima Valle delle Cartiere è considerata sito di Archeologia Industriale, la passeggiata inizia al ponte vecchio di Toscolano Maderno, dove si prende a sinistra la via Valle delle Cartiere e finisce dopo avert raggiunto il paese Sant’Antonio dove c’è una bella forra con sotto il fiume e si risale verso Camerate dove c’è l’antico mulino. Tutto questo itinerario è lungo circa 9 km e si percorre in 2 ore e mezza / 3 ore a passo normale. Il museo che si trova all’inizio del percorso e’ davvero interessante da visitare con i bambini, li potete ammirare la storia dell’evoluzione della carta nel tempo.
La Valle delle Cartiere si può raggiungere direttamente dalla strada Gardesana Occidentale che costeggia tutto il Lago di garda, raggiungendo Toscolano Maderno e seguendo le indicazioni per Gaina.
Provenendo invece da nord, arrivati a Riva del Garda, si scende verso Limone per raggiungere poi Toscolano Maderno. Consiglio di parcheggiare l’automobile soltanto nei parcheggi autorizzati per evitare multe.
L’Isola di San Biagio (Isola dei Conigli)

Siamo rimasti letteralmente incantati da questo posto, l’Isola dei Conigli si trova in provincia di Brescia nel comune di Manerba del Garda: posto incantato con panorami magnifici e punti di acqua dai colori turchesi. Detta anche Isola di san Biagio, è un incanto che regala la sponda bresciana del lago di Garda.
Come arrivare all’Isola dei Conigli? Dista dalla terraferma circa 200 metri e con l’acqua bassa si può raggiungere a piedi, viceversa in barca approfittando di una piacevole escursione cosi come abbiamo fatto noi, Apre da inizio Maggio sino a fine Settembre, con orari d’apertura ore 09.00 e chiusura alle ore 18.00, è di proprietà del campeggio, i clienti possono raggiungere l’isola a piedi, gratuitamente, per i visitatori esterni per poter accedere all’isola San Biagio verrà richiesto il pagamento di un ticket di euro 5,00. Il biglietto si paga all’entrata dell’isola, l’isola e’ accessibile anche per i nostri amici a 4 zampe.




Dove abbiamo soggiornato?


Il campeggio che ci ha ospitato per la nostra vacanza sul Lago di Garda e’ il campeggio quattro stelle Baia Verde, un campeggio a conduzione famigliare immerso nella natura, dove ci si sente davvero a casa. Il Camping Baia Verde si trova in una fantastica posizione affacciato sul Golfo di Manerba del
Garda.
Le strutture del campeggio sono moderne e dotate di tutti i comfort, perfette per le famiglie. Il campeggio offre relax per gli adulti e divertimento per i bambini, animazione con attività tutte per loro (miniclub, tornei sportivi, minidisco serale) e per adulti (programma fitness, tornei sportivi). Spettacoli serali.
E dotato di una spiaggia di ciottoli adatta per famiglie con bambini, e di un parco piscine favoloso con: piscina di 370 mq con laguna, idromassaggio e gayser. Piscina per bambini con scaletta di accesso e gayser centrali. Piscina in Roof-Solarium, otto postazioni idromassaggio, illuminazione psichedelica. Due aree giochi con altalene, scivoli, ludo points, due calciobalilla, due tavoli da ping-pong e palco per gli spettacoli dell’animazione; sala TV e sala giochi; campo polivalente in sabbia naturale per praticare calcio e beach-volley. Ristorante pizzeria e mini market a conduzione familiare che offre davvero un servizio impeccabile, bar, cucina e pizzeria davvero top! con servizio take-away disponibile.
Il campeggio e’ dotato di due grandi e moderni servizi igienici a disposizione della clientela, 3 bagni privati completi e per offire maggiore comoditàil campeggio e’ dotato di Piazzole Superior con bagno privato completo direttamente in piazzola.
E infine cosa fantastica e’ che il campeggio e’ pet-friendly! Nelle case mobili Charme, Elite e Giada, così come in tutte le piazzole gli animali sono ammessi , e’ disponibile difronte al campeggio anche una Dog-Beach attrezzata di fronte al campeggio (a gestione privata).
Noi abbiamo soggiornato in una suite deluxe dotata di tutti i comfort, una ambia zona giorno, bagno comodissimo con una grandissimo box doccia, due camere da letto spazio. Una cucina davvero grande e attrezzatissima, l’unita’ abitativa ha 5 comodi posti letto, ideale e comodissima per una famiglia.

Lagodigardacamping.com
Abbiamo vissuto la nostra vacanza open air affidandoci per il soggiorno a Lago di Garda Camping. Il portale di riferimento per organizzare una vacanza sul Lago di Garda a 360 gradi, oltre ad essere indispensabile per trovare il camping village e la soluzione abitativa più adatta alle proprie esigenze (dalle piazzole alle unità abitative più esclusive e attrezzate con tutti i comfort), è utile per trovare idee di attività’ e itinerari per scoprire il ricco territorio del Garda ma sopratutto per essere sempre aggiornati sulle offerte per le prossime vacanze
I campeggi sul lago di garda sono infatti strutture con ampi spazi all’aria aperta, dotati oltre che di piazzole in cui gli equipaggi possono alloggiare con propri mezzi, anche di modernissime casemobili di circa 40 mq dove vivere la vacanza in completa autonomia di spazi a contatto con la natura, nel contesto di moltissimi servizi offerti dalla struttura
Abbiamo alloggiato in uno dei campeggi che fanno parte del gruppo Lagodigardacamping a cui potere far riferimento per organizzare la vostra vacanza sul Lago di Garda.
Volete rivivere con noi la nostra vacanza? Sul nostro profilo Instagram troverete nelle stories in evidenza tanti racconti immagini e magie di quei giorni sul lago di Garda.