Travel

Lago di Garda, un posto da vivere in famiglia. Cosa fare, cosa vedere e dove alloggiare.

La nostra vacanza sul lago di Garda è stata una vera scoperta viverla in famiglia. 

Piste ciclabili, spiagge bellissime, acque azzurre e a tratti caraibiche, borghi incantati, e ovviamente i parchi divertimento e naturalistici, perfetto per famiglia e bambini.

Sirmione

Tappa immancabile è stata Sirmione, soprannominata la perla del Garda. Un delizioso e bellissimo borgo assolutamente da visitare magari come abbiamo fatto noi sia a piedi che con il bellissimo tour in barca. Straordinario ovviamente il Castello Scaligero, perfetto esempio di fortificazione lacustre. 

Dal centro di Sirmione abbiamo raggiunto con il trenino le Grotte di Catullo che conserva al suo interno i resti di una delle maggiori ville residenziali dell’Italia settentrionale. Collocata in una posizione eccezionale, sulla punta della penisola di Sirmione, domina dall’alto dello sperone roccioso l’intero bacino del Lago di Garda. La villa occupa un’area di circa 2 ettari ed è circondata da uno storico uliveto composto da oltre 1500 piante. Proprio adiacente l’ingresso alle grotte c’è l’ingresso per un percorso panoramico che porta alla spiaggia Jamaica di Sirmione con i suoi lastroni nell’acqua. La spiaggia Giamaica non è una vera e propria spiaggia. Infatti non ci sono arenili o spazi ampi per stendersi al sole, ma soltanto lastre di pietra che erose dall’acqua e dal vento sono diventati veri e propri lastroni, ideali per sdraiarsi e prendere il sole mentre si è lambiti dall’acqua che in questo punto del Lago di Garda è davvero cristallina.

Il tour in barca è stato strepitoso, un tour in barca con navigazione attorno la penisola di circa 25 minuti, scoprendo i punti di maggiore interesse: “Villa Maria Callas”, Grotte di Catullo, la rinomata spiaggia “Giamaica”, la sorgente delle acque sulfuree Boiola e castello Scaligero.

Borghetto sul Mincio

Borghetto, è un incanto ed è sicuramente la frazione più conosciuta di Valeggio sul Mincio, è inserito tra i borghi più belli d’Italia. Entrando in questo borgo si ha una sola sensazione, sembra essersi fermato al Medioevo, tra mulini ad acqua, mura antiche e giardini fioriti. Si trova sulle rive del fiume Mincio nella valle delle colline moreniche. Meta di gite e di visite turistiche, Borghetto vale sicuramente una visita anche soltanto per poche ore, visto che il borgo è molto piccolo.
Collocato tra Mantova e Verona, per tanti secoli Borghetto è stato un luogo strategico, conteso fra differenti signorie, dai Gonzaga, alla Serenissima di Venezia, ai Visconti e agli  eserciti austriaci e francesi.

Cosa fare con i bambini, Parco Sigurtà e Parco Zoo Natura Viva

Cosa fare con in bambini? c’è l’imbarazzo della scelta tra parchi divertimento e naturalistici. Noi abbiamo visitato, il bellissimo Parco Giardino Sigurtà di Valeggio sul Mincio (di cui vi parleremo più approfontotamente in un articolo dedicato). Premiato come Secondo Parco Più Bello d’Europa dall’European Garden Award, in primavera raggiunge il suo massimo splendore grazie alle tante fioriture, nel parco si possono vedere ed ammirare le fioriture di diverse piante, dalle rose, ai cactus, alle ninfee, ai tulipani, ai narcisi.
Nei mesi di Marzo e Aprile si deve andare al Parco Sigurtà per ammirare la fioritura dei tulipani e per assistere così al Festival Tulipanomania.
Da vedere assolutamente:
– il meraviglioso e famoso Viale delle Rose
– il labirinto,
– l’Eremo,
– il vasto manto erboso con i suoi suggestivi laghetti.
Davvero interessante e molto bello il giardino con le erbe officinali dove sono coltivate le più importanti erbe aromatiche.
I bambini si diverto davvero tantissimo grazie alle distese di prati verdi, ai daini a cui Simone ha dato amorevolmente da mangiare e alla fattoria didattica dove si possono intrattenere con caprette, pecore e asinelli.

ll Parco Zoo Safari Natura Viva si trova in località Quercia a Bussolengo (VR) ed ha un’estensione di circa 42 ettari di boschi e di aree verdi e ospita circa millecinquecento animali per duecentocinquanta diverse specie. Impegnato in progetti di conservazione, ricerca ed educazione ambientale, il Parco è infatti il più importante Centro Tutela Specie Minacciate del nostro paese ed ospita oltre 1500 esemplari appartenenti a 280 specie diverse.
La visita al parco può essere divisa in due percorsi differenti inclusi nel biglietto di ingresso.

Il Parco è diviso in due sezioni: il Parco Safari, da percorrere a bordo della propria vettura per osservare la fauna tipica della savana africana (antilopi, giraffe, zebre, leoni, iene e scimpanzé) ed il Parco Faunistico da visitare a piedi, con aree tematiche che riproducono gli habitat naturali degli animali dei cinque continenti, dall’Emù, il Casuario e i Wallaby dell’Australia alla Tigre dell’Amur, il Lupo dalla Criniera, il Leopardo delle Nevi ed i Lemuri del Madagascar.

Sono presenti anche la Serra Tropicale, in cui è riprodotta una foresta pluviale con uccelli variopinti e caimani, l’Aquaterrarium, con colorati pesci tropicali e serpenti costrittori, ed il Parco delle Estinzioni, con modelli a dimensione naturale di dinosauri ed altri animali preistorici.

Dove dormire

Abbiamo vissuto la nostra vacanza open air affidandoci per il soggiorno a Lago di Garda Camping. Il portale di riferimento per organizzare una vacanza sul Lago di Garda a 360 gradi, oltre ad essere indispensabile per trovare il camping village e la soluzione abitativa più adatta alle proprie esigenze (dalle piazzole alle unità
abitative più esclusive e attrezzate con tutti i comfort), è utile per trovare idee di attività’ e itinerari per scoprire il ricco territorio del Garda ma sopratutto per essere sempre aggiornati sulle offerte per le prossime vacanze

Una vacanza open-air in campeggio-villaggio rappresenta la soluzione più sicura e a minor rischio di contatto con altre persone: i campeggi sul lago di garda sono infatti strutture con ampi spazi all’aria aperta, dotati oltre che di piazzole in cui gli equipaggi possono alloggiare con propri mezzi, anche di modernissime casemobili di circa 40 mq dove vivere la vacanza in completa autonomia di spazi a contatto con la natura, nel contesto di moltissimi servizi offerti dalla struttura

Abbiamo alloggiato in due dei 18 campeggi che fanno parte del gruppo Lagodigardacamping, dislocati nella zona sud
del Lago di Garda, tra San Felice del Benaco e Bardolino.

Il primo il Camping Park delle Rose sorge a Lazise in 90.000 mq di verde sulle sponde del Lago di Garda. Grazie alla natura circostante formata da una rigogliosa vegetazione, il campeggio è interamente ombreggiato, offrendo riparto anche nelle giornate più calde. La spiaggia del campeggio è interamente di sabbia, ideale per relax in riva al lago e bagni rinfrescanti, e il paese di Lazise è a soli 2 km di distanza, raggiungibile facilmente in auto, ma anche con una breve passeggiate a piedi o in bicicletta percorrendo la pista ciclabile. Meravigliose le piscine, il camping è dotato di ottimo ristorante pizzeria. Un ampio parco giochi, un bellissimo mini golf,campetto di calcio e palestra attrezzata.

Noi abbiamo soggiornato nel Maxicaravan Ischia una unità abitativa di lusso e confortevole, vista lago, che può ospitare fino a 5 persone. Il camping è dotato davvero di unità abitative di tutti i tipi e per tutte le esigenze, bellissime le tende glambing e le coco suite.

Il secondo camping in cui abbiamo soggiornato per la seconda parte della nostra vacanza è un camping a 4 stelle Pet friendly si chiama Idea Lazise Camping Village una Camping Village di piccole dimensioni , a misura di famiglie con bambini o adulti che cercano tranquillità, relax, sicurezza, privacy e contatto con l’acqua e la natura, anch’esso a breve distanza dal paese di Lazise. Ha una ampia scelta di unità abitative moderne ed ecofriendly, dotate di tutti i comfort: dalle classiche case mobili, alle ville con strutture in muratura, parcheggi sotterranei, spazi ampi e maggior riservatezza. Le unità abitative sono organizzate in villaggi pedonali sicuri (senza macchine che circolano) e immersi nel verde. Non manca il “classico campeggio” con diverse soluzioni di piazzole, che si distinguono per servizi come: carico/scarico acqua, elettricità potenziata, vista lago, spazi più grandi. Sempre per i campeggiatori possibilità di affitto di bagni privati, ad uso esclusivo. Stupendo parco piscine, composto da scivolo multipista e 2 vasche di cui 1 riscaldata, con zona idromassaggi, soffioni cervicale e piscina baby degradante con fondo soft e giochi per bambini; bar e ristorante panoramico, vista lago, una attrezzata area sportiva con campi da calcetto e beach volley, oltre a zona fitness climatizzata. Il camping village è pensato per le famiglie ed è a misura di bambini con servizi a loro dedicati come serivizi igienici, parco giochi, baby club, piscina baby degradante con fondo soft e giochi acquatici ma sopratutto è pet friendly, noi e i nostri cagnolini nel maxicaravan Family siamo stati meravigliosamente.

Volete rivivere con noi la nostra vacanza? Sul nostro profilo Instagram troverete nelle stories in evidenza tanti racconti immagini e magie di quei giorni sul lago di Garda.

Puoi vederle qui

Pubblicità

Un pensiero riguardo “Lago di Garda, un posto da vivere in famiglia. Cosa fare, cosa vedere e dove alloggiare.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...