Appetizers

Crostini dorati homemade

crostini dorati san carlo fatti in casa (7)

Chi è che non ne va matto? io evito di comprarli, giuro, perchè riesco a terminarli in un nano secondo! però perchè riunciarci? Il sito ufficiale della San Carlo recita: “Minuscole fettine di pane tostate e fritte. I Crostini Dorati San Carlo, dorati, ricchi di sapore e sempre croccanti, sono il tocco che rende più appetitose e stuzzicanti le vostre zuppe, minestre, creme o vellutate di verdure. Ottimi anche nelle zuppe di pesce, nei sauté di cozze o vongole. Anche un semplice consommé diventa una delizia. Spuntino semplice e sincero, con le bibite o la birra, con gli aperitivi o un buon bicchiere di vino, diventano uno stuzzichino simpatico e piacevole“. Ecco perchè ho voluti ricrearli a casa, ovvio ci ho voluto provare, i crostini San Carlo sono insuperabili però credetemi farli in casa ci si avvicina davvero tanto, li ho ricreati evitando ovviamente la frittura e utilizzando ingredienti genuini e sani. Ecco la mia ricetta super facile e veloce.

Ingredienti per circa 10 porzioni da 80 g

Tempo di preparazione:15 min. – Tempo di lievitazione e riposo: 2 ore – Tempo di cottura: 15 min.

Versione con esubero pasta madre

  • 350 g di esubero pasta  madre non rinfrescata (pasta madre solida idro 50%) oppure 250 g di licoli (non rinfrescato in questo caso userete 100-120 g di farina 0 in più quindi 250-270 g totali)
  • 150 g di farina 0
  • 50-60 ml di acqua
  • 2 dadi vegetali bio ( o dado granulare biologico) io dado granulare fatto in casa
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo o miele o zucchero
  • 30 ml di olio evo
  • spezie a piacere
  • aglio in polvere
  • pepe nero solo se gradito

Versione classica

  • 500 gr di farina 0
  • 300 ml di acqua
  • 2 dadi vegetali bio (o dado granulare biologico) io dado granulare fatto in casa
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo o miele o  zucchero
  • 30 ml di olio evo
  • 120 gr di pasta madre solida rifrescata (idro al 50 %) ppure 80 di lico li rinfrescato in questo caso aumentate la farina di circa 50-60 g oppure  5 gr di lievito secco o naturale o 15 g di lievito di birra fresco
  • spezie a piacere
  • aglio in polvere
  • pepe nero solo se gradito

Innanzitutto dovete sciogliere il dado in acqua tiepida e lasciarla raffreddare completamente. Setacciate la farina, spezzettate dentro il lievito, in caso di lievito secco o di birra scioglietelo nell’acqua e unite miele o il malto o lo zucchero e aggiungete poco per volta il brodo dove avrete aggiunto anche l’olio. Lavorate per bene l’impasto fino a renderlo liscio e morbido ma non appiccicoso, quindi se lo è aggiungete qualche pugnetto di farina. Lasciatelo a riposo al caldo per circa 2 ore.
Prendete l’impasto e dividetelo e stendeterlo a forma di salsicciotti alti 1 cm. Lasciate riposare ancora per circa una30 minuti su di una teglia rivestita da carta da forno e infornate a 220° per 15-20 minuti devono risultare di un colore bello dorato. Toglieteli dal forno e fateli raffreddate e procedete ad affettarli per creare i crostini, lo spessore decidetelo in base al vostro gusto e alla facilità di affetto senza rischare di romperli.

crostini dorati san carlo fatti in casa (1)

crostini dorati san carlo fatti in casa (2)

Preparate una emulsione di olio, spezie, tipo origano, alloro, rosmarino, pepe nero e aglio in polvere e spennellate tutti i crostini con questa emulsione.

Dovrete quindi ripassarlo in forno caldo a 200 gradi finchè si tostano, per velocizzare attivate anche anche la funzione grill. I vostri super gustosi crostini dorati sono pronti potete conservarli in barattolo o in un contenitore di vetro per diversi giorni, rimarranno fribiali e gustosissimi.

crostini dorati san carlo fatti in casa (10)

crostini dorati san carlo fatti in casa (12)

crostini dorati san carlo fatti in casa (11)

crostini dorati san carlo fatti in casa (9)

crostini dorati san carlo fatti in casa (13)

crostini dorati san carlo fatti in casa (7)

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta, buon appetito e mi raccomando ricordate che l’ingrediente segreto è… cucinare con Amore!

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...