Appetizers · Lievitati Salati

Bastoncini o Stick salati Homemade

stick salati (7)

Chi non li conosce e chi non li ama, i famosi bastoncini salati della Cameo! gli stick salati, quelli croccantissimi e sfiziosissimi, i classici stick da aperitivo, quelli che troviamo anche nei pacchi  misti dei salatini. I più famosi sono appunto quelli della Cameo e hanno ingredienti semplici  come farina di grano tenero, sale, olio di semi di girasole, estratto di malto d’orzo, e ovviamente il lievito. Se ci fate caso la ricetta è molto simile a quella dei brezel, in effetti non sono altro che brezel a stick. La mia ricetta prende spunto proprio dalla ricetta dei famosissimi brezel, sia come ingredienti che come procedimento. (Ps metterò anche la variante per l’esubero di lievito madre)

Ingredienti circa 50 bastoncini

Per l’impasto

  • 300 g farina 0 bio
  • 100 g di farina 00 bio
  • 125 g di pasta madre solida rinfrescata (idro 50 %) oppure 85 g di li.co.li. rinfrescato (in questo caso aggiungere 45-50 g di farina in più) oppure 5 gr di lievito di birra secco o naturale, oppure 12 g di lievito di birra fresco
  • 175 g acqua tiepida (circa 30 gradi)
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (io estratto di malto d’orzo)
  • 35 g olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di sale (9 g)

Per la prima cottura nel bicarbonato di sodio:

  • 1,5 – 2 litri di acqua
  • 100 g  bicarbonato di sodio
  • 50 g di zucchero di canna

Per la spennellatura finale :

  • 1 uovo sbattuto con 1 cucchiaio di acqua
  • 2 cucchiai di sale marino grosso

Versione con esubero pasta madre (solida o liquida non rinfrescata)

  • 250 g di esubero di pasta madre solida ( o 170 di licoli in questo caso aggiungere 85 g di farina al totale)
  • 100 g di acqua tiepida (circa 30 gradi)
  • 150-170 g di farina 0 bio
  • 100 g di farina 00 bio
  • 1 cucchiaino di malto d’orzo (io estratto di malto d’orzo)
  • 35 g olio di semi di girasole
  • 1 cucchiaino di sale (9 g)

Tutto il resto è invariato.

In una  ciotola, unire l’acqua con lo zucchero di canna e sciogliete il lievito. Lasciate riposare da 5 a 10 minuti. In un’altra ciotola, mescolate le farine setacciata, il sale  e il malto e l’olio e  aggiungete il composto di lievito,  zucchero e acqua che avete in precedenza miscelato e lasciato riposare.
Impastate a mano su una superficie leggermente infarinata per 5-10 minuti fino a che diventi liscia, soda ed elastica. Se desiderate potete fare questa operazione anche con l’impastatrice. Formate l’impasto a palla e ponetela in una grande ciotola leggermente unta con dell’olio. Coprire la ciotola con pellicola trasparente leggermente unta e lasciare lievitare in un luogo caldo fino al raddoppio. Io nel forno spento con la lucina accesa. Una volta lievitata e raddoppiata, stendetela su una spianatoria, sgonfiate l’impasto e stendetelo, potete procedere in due modi o facendo dei cordoncini grandi quanto un mignolo e lunghi circa 15-20 cm oppure potete procedere come ho fatto io cioè stendendo l’impasto con un mattarello e tagliare delle striscie, sempre di circa 20 cm e quanto più possibili uguali, aiutandovi con una rondella per pizza, stiratele e arrotondatele leggermente sul piano e ponetele su carta da forno. Coprite con della pellicola trasparente leggermente unta e lasciare riposare per circa 30 minuti.

In un tegame largo portate l’acqua a bollore a fuoco medio-alto. Aggiungere il bicarbonato di sodio e lo zucchero di canna,  mescolare per bene per sciogliere.

stick salati (2)

(Ho seguito un consiglio letto su forum tedesco dove per ottenere il colore marrone intenso e il sapore caratteristico si consiglia, di usare della soda, in effetti è questo il segreto dei bretzel, la cosa mi ha un pò spaventata però sempre navigando in rete, in alternativa, ho trovato una bella dritta, quella che si può cuocere in forno per 1 ora a 240 gradi il bicarbonato ottendendo cosi della soda che poi va sciolta nell’acqua insieme allo zucchero, io ho proceduto cosi, se volete farlo anche voi però dovete essere molto cauti stando attenti a non usare canovacci e a non far schizzare l’acqua, quindi se non ve la sentite procedete senza la cottura del bicarbonato il risulato è soddisfacente). Una volta portata a bollore l’acqua, con molta cautela, immergere gli stick e lasciarli bollire per circa 15 secondi, scolateli e riponeteli su di una teglia rivestita da carta da forno spennellata con un goccio d’olio, procedere cosi per tutti i bastoncini. Prima di infornare spennellate gli stick con l’uovo sbattuto con il cucchiaio di acqua e cospargere di sale grosso. (Un’altro consiglio: Io ho provato a mettere prima il sale e poi spennelare e viceversa, per avere l’effetto del granello di sale lucente e ben attaccato procedere con spennellare e poi cospargere di sale.)

stick salati (4)

Cuocere in forno già caldo a 200 gradi per circa 30 a 35 minuti, girarli a metà cottura, saranno pronti quando saranno di un colore marrone dorato e saranno belli croccanti. Una volta cotti, trasferirli su una gratella per il raffreddamento. Si conservano benissimo in un sacchetto o in un contenitore ermetico per 1 settimana.

stick salati (3)

I vostri bastoncini stick salati sono pronti per essere gustati, per i vostri aperitivi tra amici, per il vostro spuntino, un consiglio provateli anche nella versione dolce, immersi nel cioccolato, nel miele  o nel caramello, vi sorprenderanno!

stick salati (1)

stick salati (7)

Buon appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore!

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...