La zuppa di pesce è un gustoso piatto viene preparata con diversi tipi di pesce fresco, ed è rigorosamennte accompagnata da crostoni di pane croccanti.
E’ veloce, semplice e genuina. E’ una pietanza poco calorica e sarà un successo per la sua bontà e il suo equilibrio di sapori.
Ecco la ricetta
Ingredienti per 4-6 porzioni
- 750 grammi di pesce misto: verdesca, palombo, cozze, vongolo, gamberi, gamberetti, seppioline, polipetti e scorfano. Ovviamente il pesce consigliato è quello fresco, ma in mancanza potete usare anche del buon pesce congelato.
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 cipolla rossa piccola
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 peperoncino fresco e alloro e origano
- 1/2 bicchiere di vino bianco
- 300 g di pomodorini pachino
- 500 g di passata di pomodoro
- Prezzemolo qb
- sale e pepe nero qb
Pulite il pesce. In una padella soffriggete con l’olio extravergine di oliva la cipolla e aglio tritate finemente e fateli appassire a fuoco molto lento, poi aggiungete i pomodorini e il passato di pomodoro, l’origano e l’alloro e lascia sobbollire per qualche minuto a fuoco vivo.
Aggiungete i pesci che richiedono una cottura un po’ più lunga, come seppie e polipetti, e falli cuocere per 20 minuti a fuoco sempre molto lento, poi unitei gli altri pesci e i crostacei, mescolate tutto per bene, lasciate cuocere per altri 15 minuti e infine aggiungete le cozze e le vongole. Versa il vino bianco e regolate con sale e pepe poi aggiungete l’alloro, l’origano e il peperoncino intero (solo se gradite il piccante). Copri la casseruola con un coperchio e cuocete la zuppa fino a che le cozze si saranno aperte (eliminando quelle che rimangono chiuse). Fate cuocere il tempo necessario, circa 12/15 minuti. Amalgamate bene gli ingredienti, quando si creerà un sughetto denso, la vostra zuppa è pronta. Completate con sale (se serve) e pepe, guarnite il piatto con il prezzemolo e servite ben calda.
La zuppa va acccompagnata con delle fettine di pane casereccio tostato e un filo di olio a crudo. Una vera bontà. Ed eccola pronta!
Buona appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è Cucinare con Amore.