Primi piatti · Ricette per Bambini

Gnocchi di lenticchie e farina integrale

gnocchi-di-lenticchie-13

Questa ricetta l’ho voluta realizzare per preparare un pranzo domenicale saporito nonostante la dieta che ultimamente sto seguendo, a basso indice glicemico giusto per disintossicarci dagli sgarri fatti questa estate in Calabria dai miei.

Quindi un  pranzo gustosto a basso ig e soprattutto salutare. Nella ricetta gli ingredienti  sono: le lenticchie, io ho utilizzato le buonissime di Colfiorito ma voi potete utilizzarne qualunque tipo, e la farina integrale, io ho usato la Senatore Cappelli.

Le lenticchie è noto sono composte dal 10 % da acqua, dal 22,7 % da proteine, dall’1 % di grassi, dal 13 % fibre alimentari, dal 2,6 % ceneri e dal 2% da zuccheri. I minerali presenti sono: potassio, fosforo e magnesio, calcio, sodio, ferro, zinco, rame, manganese e selenio. Sul fronte delle vitamine le lenticchie contengono vitamina A, le vitamine B1, B2, B3, B4, B6, B9, vitamina C, vitamina E, K e J. Contengono folati e beta-carotene. Gli zuccheri presenti si dividono in fruttosio, maltosio e saccarosio.Gli aminoacidi: acido aspartico e acido glutammico, alanina, arginina, cistina, glicina, fenilalanina, istidina, isoleucina, leucina, lisina, prolina, metionina, serina, tirosina, triptofano, valina e treonina.

Quindi tutta salute… ed ecco tutta per voi la ricetta  per 2-3 porzioni

Ingredienti:

  • 200 g di lenticchie lessate
  • 130-150 g di farina integrale (io senatore cappelli)
  • 1 uovo (anche solo l’albume se gradite)

Per il condimento

  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • aglio
  • 4-5 pomodorini pachino
  • olio extavergine di oliva
  • 1 peperoncino piccante
  • sale
  • origano
  • prezzemolo e basilico

Prepariamo e cuociamo le lenticchie cosi come più gradiamo, io le ho messe a mollo la sera prima e poi le ho cotte in abbondante acqua fredda insieme ad alloro, aglio, sale e sedano. Una volta cotte le scoliamo e le lasciamo raffreddare. Le trasferiamo in una ciotola e le schiacciamo o con le mani o con una forchetta, aggiungiamo la farina e l’uovo. Impastiamo e stendiamo un cordoncino largo quanto un mignol, tagliate gli gnocchetti.

In una pentola capiente mettete a bollire abbondante acqua salata per cuocere gli gnocchetti.

Nel frattempo in un padellino versate 2 cucchiai di olio extravergine di oliva, e soffriggete la cipolla, l’aglio, e la zucchina tagliata a tocchetti, lasciamo cuocere per qualche minuto e poi aggiungete i pomodorini tagliati finemente, aggiustate di sale, toglietene una parte, meno della metà e in un mixer frullatela finemente in modo da ottenere una crema che riversetete nella padella e mescolerete con la parte rimasta di condimento, lasciatelo cuocere per 1 minuto e poi se gradite a fine cottura speziate con un pò di origano e del basilico e un peperoncino piccante.

Appena l’acqua arriva a bollore, versate gli gnocchetti saranno cotti quando torneranno a galla, lasciate cuocerli per qualche minuto una volta che saranno tutti a galla. Scolateli e versateli nella padella con il condimento, accendete il fuoco e mantecateli per bene con il condimento per 1 minuto.

Impiattate e servite decorando il piatto con del prezzemolo.

gnocchi-di-lenticchie-14

Il vostro primo piatto, gustoso e salutare è pronto. Questi gnocchetti di lenticchie sono davvero buoni.

gnocchi-di-lenticchie-11

gnocchi-di-lenticchie-15

gnocchi-di-lenticchie-16

gnocchi-di-lenticchie-13

Buon appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.

Image 2

 

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...