Appetizers

Chutney di pomodori e cipolle rosse

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-2

La stagione delle conserve mi vede obbligata nel conservare tutte le bontà biologiche proveniente dall’orto di casa per poterli gustare nei prossimi mesi. Ovviamente le conserve, però, le faccio a modo mio e oggi vi voglio presentare una ricetta facile facile ma di grande gusto, specie, se come me amate l’agrodolce. La ricetta in questione è quella del chutney. Il chutney non è altro che una salsa agrodolce e allo stesso tempo piccante e molto speziata, tipica della cucina indiana. E’ ottima sia se utilizzata come accompagnamento a secondi piatti (carne o  pesce) o con formaggi stagionati oppure spalmata su crostini di pane caldo e croccante. E’ davvero super gustosa credetemi. Procediamo allora con la ricetta.

Ingredienti per circa 5 barattolini da 250 g

  • 1 kg di pomodori già pelati e ripuliti dai semini (io san marzano)
  • 1 peperone rosso
  • 3 cipolle rosse di tropea biologiche (di media grandezza circa 150 g cadauna)
  • 300 g di aceto di mele
  • 150 g di zucchero di canna integrale
  • 150 g di fruttosio
  • 1 cucchiaino di sale marino
  • 2 chiodi di garofano
  • 1 peperoncino piccantissimo (se non amate il piccante omettete)

Iniziate a lavare e sbucciare i pomodori e a pulirli dai semini, io ho usato pomodori san marzani ma potete usare qualsiasi tipo di pomodoro, e per facilitare la spellatura  e metteteli per qualche minuto in acqua bollente, sbucciateli e tagliateli a dadini. Stesso procediento per  il peperone, sbucciatelo e tagliatelo a dadini, pulite le cipolle e affettatele a listarelle.

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-3

Ponete tutto in una pentola alta e capiente aggiungete l’aceto, il sale, lo zucchero, i chiodi di garofano e il peperoncino tritato, mescolate bene, e cuocete per una 30 minuti a fiamma bassa; poi alzate la fiamma e cuocete ancora, mescolando ogni tanto, per circa 1 ora, finchè il composto non diventi una salsa consistente e non liquida, tipo una confettura.

A cottura ultimata versate il chutney bollente nei vasetti che avrete precendentemente sterilizzati insieme ai coperchi (io lascio bollire i vasetti per circa mezz’ora e gli ultimi minuti aggiungo i tappi). Chiudeteli bene, capovolgeteli a testa in giù, io per eccesso di scrupolo una volta chiusi e raffreddati li ho fatti bollire in una pentola che ho riempito di acqua fredda, li ho lasciati in bollore per circa 30 minuti e fatti poi raffreddare nella pentola ancora immersi nell’acqua cosi da essere sicura che vada a creare il sottovuoto.

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-12

Il vostro gustoso chutney è cosi pronto e sbizzarritevi ad utilizzarlo come salsa di accompagnamento per i vostri piatti.

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-7

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-6

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-8

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-10

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-11

chutney-di-pomodori-e-cipolle-rosse-2

Buona preparazione e mi raccomando ricordare sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.

Image 2

 

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Chutney di pomodori e cipolle rosse

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...