Cucinare il pesce in crosta di sale è una tecnica di cottura antica e tipica dei paesi del mediterraneo. Con questa tecnica di cottura potrete preparare non solo l’orata ma anche altri tipi di pesce, cucinare in crosta di sale è considerata il modo migliore di preparare il pesce, in quanto permette di cuocere senza grassi aggiunti, in una sorta di cottura a vapore formata dalla calotta di sale che ne conserva al meglio i nutrienti, sapori e esalta gli aromi aggiunti. E’ importante sapere che il sale non verrà assorbito dal cibo in cottura. Per quanto riguarda i tempi di cottura in crosta di sale per il pesce si regolano in base al suo peso. Poco meno di mezz’ora di cottura in crosta di sale per ogni kilogrammo di pesce. Per ogni 100 grammi di pesce in più aggiungete circa 5 minuti di cottura.
Ingredienti per 2 persone
- 2 orate da porzione
- 2 rametti di rosmarino
- prezzemolo
- 4 spicchi di aglio
- 1 limone
- Olio extravergine di oliva
- 2 kg di sale grosso
Preriscaldare il forno a 250° C. Lavare accuratamente le orate, pulirle, rimuovere le interiora, ma non squamarle. In questo modo la pelle resterà più compatta e proteggerà meglio la polpa del pesce durante la cottura, che resterà così morbida e succosa.
Mettere nella pancia di ognuna il rosmarino, l’aglio affettato, prezzemolo, un paio di fette di limone, un pizzico di sale grosso e un filo d’olio di oliva.
Mettere sul fondo della teglia da forno uno strato sottile ed omogeneo di sale grosso, spruzzarlo con poca acqua fresca per favorire il formarsi della crosta, adagiarvi sopra le orate e coprire con il restante sale. Spruzzare anche la superficie con un po’ di acqua.
Infornare e cuocere per 20-30 minuti.
Scaduto il tempo, lasciar riposare 5 minuti, quindi rompere la crosta che si sarà formata e sfilettate le orate e servite immediatamente.
Io le ho abbinate con un contorno semplice, cavolo romano al vapore condito con olio di extravergine di oliva e sale.
Il piatto è servito! Buon appetito e ricordate di cucinare sempre con Amore!