Sono un classico specie come stuzzichino o snack pomeridiano con pochi e semplici ingredienti ho realizzato dei buonissimi, croccanti e friabili taralli intrecciati con semi di anice. Ovviamente potete realizzarli con tante varianti speziate tipo origano, peperoncino, paprika. Hanno solo in lato negativo… sono uno tira l’altro, possono creare dipendenza, quindi attenti a non eccedere 😉
Ingredienti
con esubero di lievito madre (solido) :
- 170 g di farina 00
- 90 g di semola di grano duro rimacinata
- 120 g di esubero di lievito madre non rinfrescato max da 5 giorni se troppo acido aggiungere la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- 120 ml di vino bianco ( se non volete usare il vino sostituite con 120 ml di acqua )
- 8 g di sale
- 80 ml di olio extra vergine di oliva
- 4 cucchiaini di semi di anice
con esubero di lievito madre liquido (li.co.li)
- 200 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro rimacinata
- 80 g di esubero di lievito madre liquido (li.co.li) non rinfrescato al massimo da 5 giorni se troppo acido aggiungere la punta di un cucchiaino di bicarbonato
- 120 ml di vino bianco ( se non volete usare il vino sostituite con 120 ml di acqua )
- 8 g di sale
- 80 ml di olio extra vergine di oliva
- 4 cucchiaini di semi di anice
con lievito per torte salate
- 280 g di farina 00
- 100 g di semola di grano duro rimacinata
- 40 g di acqua
- 120 ml di vino bianco ( se non volete usare il vino sostituite con 120 ml di acqua )
- 8 g di sale
- 80 ml di olio extra vergine di oliva
- 1 bustina di lievito istantaneo per torte salate
- 4 cucchiaini di semi di anice
Sciogliere il lievito (solido, liquido o bustina) nel vino bianco, aggiungere l’olio e metà della farina e semola e impastare. Aggiungere il sale e l’altra parte di farina e impastare fino a formare un panetto liscio e omogeneo. Trasferire l’impasto su un piano da lavoro e schiacciarlo con le mani, aggiungere i semi di anice e impastare per vari versi fino a quando i semi son distribuiti in maniera uniforme. Lasciar riposare con uno strofinaccio umido sopra per 30 minuti. Formare i tarallini, formando dei salsicciotti larghi più o meno un cm e lunghi circa 30 cm, piegatelo in 2 e intrecciatelo chiudete le estremità in modo che non si srotolino stiacciandoli sulla spianatoia.
Riporli su una teglia rivestita da carta forno e infornare in forno statico preriscaldato nella parte media a 200° per 15 minuti. Girare i tarallini e continuare a cuocerli a 180° per altri 10 minuti fino a quando risultano belli dorati.
E il vostro gustoso e salutare snack è pronto per essere sgranocchiato davanti alla tv.
Buon appetito e ricordate sempre di cucinare con Amore.