Primi piatti

Gnocchi zucca e rosmarino

Gnocchi zucca e rosmarino (13) TESTO

Eccoci con una nuova ricetta, questa volta di stagione, gnocchi di zucca e rosmarino.

La zucca in questo periodo la fa da padrona nel mio frigo, la amo in tutti i modi, arrosto, al forno come vellutata. L’autunno ci regala davvero moltissime prelibatezze, tra le quali anche la meravigliosa Zucca.

La zucca è un ortaggio è ricco di sostanze antiossidanti e di beta-carotene, un componente che può essere utilizzato dall’organismo per la formazione della vitamina A. Ha pochissime calorie ed è davvero benefica.

Passiamo quindi alla ricetta

Ingredienti per 3-4 porzioni circa

Per gli gnocchi

  • 200 di zucca cotta (circa 300 gr da cruda)
  • 200 g di patate cotte (circa 300 gr da crude)
  • 200 g di farina 00
  • 1 uovo

Per il condimento

  • 300 gr di zucca cruda
  • 1 cipolla piccola
  • 1/2 bicchiere di vino bianco
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 rametto di rormarino
  • 30 g di parmigiano grattugiato
  • olio evo qb
  • sale qb

Iniziamo innanzitutto a cuocere patate e zucca, cuociamo nel forno tradizionale o nel forno a micronde, (in questo modo non risulteranno acquose) ovviamente dovranno essere precedentemente pelate lavate e tagliati a dadini. Io preferisco cuocerli nel micronde. Una volta cotte sia la zucca che le patate devono risultare morbide quindi appena pronte e ancora calde schiacciatele con una forchetta o con uno schiacciapatate facendo attenzione a non lasciare grumi.

Gnocchi zucca e rosmarino (1)

Nel frattempo che le patate e la zucca si raffreddano per bene, prepariamo il condimento.

Gnocchi zucca e rosmarino (2)

In una padella soffriggiamo olio, cipolla tagliata finemente e l’aglio anch’esso tagliato molto fine, facciamo rosolare e aggiungiamo la zucca tagliata a dadini, rosoliamo per qualche minuto e sfumiamo con il vino bianco, e aggiungiamo il rosmarino e il sale, lasciamo cuocere a fuoco lento per circa 15-20 min coprendo la padella con un coperchio. Se la zucca non è cotta, potete aggiungere un pò d’acqua e lasciare andare ancora per qualche minuto, una volta cotta, frulliamo tutto con un robot o un mixer in modo da ottenere un crema densa e vellutata.

Gnocchi zucca e rosmarino (4)

Prepariamo la pentola con l’acqua per cuocere gli gnocchi, saliamo e mettiamo a scaldare a fuoco vivo.

Una volta raffreddate patate e zucca prepariamo l’impasto, potete scegliere di aggiungere il rosmarino tagliato finemente anche nel composto per gli gnocchi. Uniamo e mescoliamo patate e zucca e aggiungiamo i 200 g di farina e l’uovo intero.

Lavorate l’impasto fino ad ottenere una palla morbida ma della giusta consistenza, mi raccomando evitate di lavorare troppo altrimenti l’impasto risulterà morbido e appiccicoso.

Dall’impasto tagliamo una fetta e formare un cilindro con le mani, di circa 2-3 cm. Potete aiutarvi infarinando leggermente la spianatoia con la farina bianca. Con un coltello tagliate a pezzetti, procedete cosi con tutto l’impasto.

Una volta che l’acqua è arrivata a bollore versatevi gli gnocchi (un terzo alla volta) lasciateli cuocere 4-5 minuti dopo che saranno venuti a galla.

Gnocchi zucca e rosmarino (6)

Scolate gli gnocchi prima di versarli nella padella con il condimento. Mantecate per bene e aggiungete il parmigiano e qualche foglia di rosmarino.

Gnocchi zucca e rosmarino (7)

Impiattate decorando con parmigiano e ciuffetti di rosmarino.

Gnocchi zucca e rosmarino (10)

Gli gnocchi alla zucca e rosmarino sono pronti per essere gustati insieme a chi amate.

Gnocchi zucca e rosmarino (12)

Gnocchi zucca e rosmarino (8)

Gnocchi zucca e rosmarino (9)

Gnocchi zucca e rosmarino (14)

Quindi non mi resta che augurarvi buon appetito

Gnocchi zucca e rosmarino (13) TESTO

e ricordarvi  che il segreto è quello di cucinare sempre con amore.

Image 2

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Gnocchi zucca e rosmarino

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...