Dolci

Zeppole di San Giuseppe al forno

Zeppole san giuseppe al forno (15)

Le zeppole di San Giuseppe sono un dolce tipico per la Festa del Papà , il 19 marzo, giorno in cui si ricorda San Giuseppe, concorderete con me che questo pasticcino è ottimo da farsi tutto l’anno, ecco perchè ho voluto comunque farle oggi e per renderle più leggere ho provato la versione cotta al forno. Le zeppole si realizzano rigorosamente con la pasta choux, che non è altro che la pasta per bignè sono poi riempite di deliziosa crema pasticcera, guarnite con un’amarena sciroppata o ciliegia candita e spolverate con dello zucchero a velo.

Ecco per voi la mia ricetta per circa 14-16 zeppole

  • 250 g di farina ’00
  • 250 g di acqua
  • 160 g di burro
  • 6 uova medie
  • 1 pizzico di sale

Per la crema io uso una vecchia ricetta di mia mamma che trovate qui: la crema pasticcera di mamma Rita

Per la guarnizione

  • amarene sciroppate o ciliegie candite
  • zucchero a velo

Innanzitutto prepariamo la crema cosi potrà raffreddarsi. Per riempire queste zeppole dovete realizzare una crema von 4 uova. Quindi moltiplicate la ricetta per 4. Riscaldate il latte, nel mentre in un pentolino rompete le uova, a questo punto aggiungete lo zucchero e incorporatelo per bene e passate con aggiungere la farina, un cucchiaio alla volta, quando la farina sarà tutta incorporata e l’impasto liscio e privo di grumi,aggiungete l’estratto di vaniglia e il latte caldo. La crema inizierà subito ad addensarsi quindi portate il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e mescolando continuamente, altrimenti rischierete che si attacchi, portate a bollore la crema per qualche minuto. Toglietela da fuoco e versatela in una ciotola a raffreddarsi. Copritela con della pellicola per evitare che formi quella fastidiosa crosta.

Ora passiamo al procedimento per le nostre zeppole. Accendete il forno a 200 gradi e passiamo alla preparazione della pasta choux. In una casseruola dal fondo spesso, portare ad ebollizione l’acqua, il burro e il sale, quando l’ebollizione sarà al punto giusto cioè vedrete formarsi tutte le bollicine togliete la casseruola dal fuoco e aggiungere tutta la la farina.

Mescolate molto energicamente con un cucchiaio di legno fino a creare un composto omogeneo, il vostro composto dovrà staccharsi dalle pareti, a questo punto è necessario abbassare la temperarura dell’impasto quindi lasciar intiepidire girandola con una fusta o stendendola sulla spianatoia.

Una volta intiepidita ponetela in una ciotola e aiutandovi con una forchetta o una frusta aggiungete le uova una per volta facendo incorporare bene ogni uovo prima di aggiungere il successivo. Il composto deve essere denso e non liquido ne duro, quindi se le vostre uova sono grandi mettetene uno in meno, se sono piccole aggiungetene uno.

Il composto deve essere denso e lavorabile per rendervi facile la creazione delle zeppole e la ricciatura della stesse, altrimenti le vostre zeppole verranno lisce. Ora foderate una placca da forno con la carta forno. Iniziate a formare le zeppole che consistono in un doppio cerchio di pasta, si parte dal basso e si sormontano i due cerchi

Zeppole san giuseppe al forno (8)

Distanziateli bene l’ uno dall’ altro per evitare che si attacchino. Usate per questa operazione un beccuccio riccio da 8-10 mm. Il diametro delle zeppole divrà essere circa 5-6 cm e attenti a non chiudere il foro.

Zeppole san giuseppe al forno (6)

Adesso passiamo alla cottura, che è precisa e delicata, procedete cosi, cuocete

  • per i primi 10 minuti a forno caldo a 200 gradi
  • passati i 10 minuti abbassate la temperatura a 180 gradi e cuocete per successivi 20 minuti ( attenti non aprite mai il forno altrimenti le vostre zeppole si sgonfieranno)
  • trascorsi i 20 minuti, le vostre zeppole dovranno essere belle dorate e gonfie, quindi aprite il forno per far uscire un pò d’aria, richiudete e terminate la cottura per altri 5-7 minuti.
  • Se vi accorgete che la cottura non è ultimata prolungatela per qualche altro minuto, l’interno deve essere cotto e asciutto se resta morbido e umido le vostre zeppole crolleranno.

Zeppole san giuseppe al forno (10)

Quando le zeppole si saranno raffreddate potete guarnirle con la crema sempre con l’aiuto di un sac à poche e un beccuccio riccio per riempire.

Zeppole san giuseppe al forno (11)

Io le taglio a metà per facilitare il riempimento ma potete anche forarle alla base con l’aiuto del beccuccio e riempirle.

Mettete un riccio di crema in superficie, spolverate con lo zucchero a velo e guarnite ogni zeppola con un’amarena o una ciliegia candita.

Zeppole san giuseppe al forno (16)

Ed ecco le vostre zeppole pronte per essere divorate…

Zeppole san giuseppe al forno (15)

Buon appetito e ricordate… cucinate sempre con Amore!

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...