Le polpette sono uno dei miei piatti preferiti, le realizzo in tutti i modi e ogni volta amo sperimentare ricette nuove e inconsuete. Ho provato ad abbinare il pollo al cavolfiore. Il cavolfiore si sposa perfettamente con il petto di pollo, ha un gusto dolce e delicato è una verdura di stagione e io amo mangiarlo spesso soprattutto per le sue innumerevoli proprietà nutritive e per il suo basso apporto calorico.
Vi propongo quindi la mia nuova versione ed ecco per voi la ricetta delle mie polpette.
Ingredienti per circa 15 polpette
- 400-500 g di petto di pollo
- 1 cavolfiore medio circa 300 gr
- 3 zucchine medie
- 200 g di pangrattato (o mollica di pane o pancarrè)
- 2 cucchiai di farina
- 2 uova
- olio extravergine di oliva
- parmigiano grattuggiato
- aglio e prezzemolo
- sale
Innanzitutto lavate e pulite il cavolfiore e cuocetelo o in acqua bollente salata o al vapore. per circa 15 minuti, il cavolfiore deve risultare ben cotto. Io l’ho cucinato a vapore in quanto questo tipo di cottura oltre a preservare le proprietà nutrizionali preserva molto il sapore delle verdure. Toglietelo dal fuoco e mettetelo in una ciotola a raffreddarsi.
Affettate le zucchine seguendo la lunghezza, le fette devono essere sottili salatele e mettete a scaldare una piastra che vi servirà per arrostirle.
Nel frattempo smuinuzzate il petto di pollo ponetelo in una ciotola capiente dove aggiungerete il cavolfiore raffreddato e tagliano a pezzetti, il pane, la farina, il formaggio grattugiato, le uova, aglio e prezzemolo sminuzzati finemente e sale.
Impastate per qualche minuto in modo da amalgamare bene tutti gli ingredienti, l’impasto deve risultare sodo e compatto, se è troppo molle aggiungere del pangrattato.
Prendete una pirofila da forno e ungetela con un filo di olio, fate le vostre polpette dovranno essere delle palline medie che farete abbracciate ognuna da una fetta di zucchina e le riporrete in fila nella vostra pirofila.
Spolverate con abbondante parmigiano, del prezzemolo e un filo d’olio e infornate a 180 gradi per circa 20-30 minuti.
Quando le vostre polpette saranno ben rosolate e avranno una crosta dorata e croccante saranno pronte,
impiattate e servite calde, magari accompagnate da un’insalatina di radicchio fresco con riduzione di aceto balsamico.
E il piatto è in tavola…. buon appetito!
e ricordate sempre di cucinare con Amore!