Frisella, frise, frisa, fresella ogni Regione ha una sua denominazione, in Calabria è semplicemente fresa. Le frese sono un antica ricetta della cucina tradizionale e contadina della Calabria di un tempo e sono delle focacce cotte due volte in forno, in modo da risultare biscottate, croccanti e leggere . Sono classicamente usate come base per gustose bruschette, con olio origano aglio e aceto o con pomodoro e fette di prosciutto crudo, con pomodori e fette di formaggio fresco o stagionato, oppure da consumare al posto del pane, come si usava fare un tempo. Essendo secche, infatti, si conservavano a lungo, quindi, risultavano più comode rispetto al pane fatto in casa . Prima di condire le frese, possone essere bagnate con un po’ di acqua oppure come faccio io oltre a realizzarle molto sottili preferisco condire con il pomodoro e farle ammorbidire con il loro sughetto.
Io le ho realizzate con una ricetta semintegrale utilizzando farine completamente biologiche ma potere realizzarle anche completamente con farina bianca, a me piacciono più rustiche
Ecco la mia ricetta per 10 frese.
Ingredienti per circa 10 frese
- 200 gr di farina integrale
- 200 gr di farina 00
- 250 gr di acqua
- 130 gr di lievito madre rinfrescato (pasta madre solida) 0 12 gr di lievito di birra fresco
- 1 cucchiaino di sale
Setacciate le farine ponetele su una spianatoia o in una planetaria se ne siete provvisti. Sciogliete il lievito madre rinfrescato in acqua tiepida e cominciate ad impastare, per almeno 10 minuti fino ad incordatura, quindi, solo alla fine, aggiungete il sale; impastate per almeno altri 10 minuti e fate lievitare fino al raddoppio, io ho preparato l’impasto ieri sera tardi e visto che la temperatura a casa era sotto 15 gradi ho lasciato lievitare coperta da pellicola in forno spento, tutta la notte. Poi, prendete l’impasto, ponetelo su una spianatoia e dividetelo in 5 parti uguali, lavoratelo velocemente e formate tante ciambelle che adagerete su di una teglia da forno, ben infarinata con della semola e ben distanziate l’una dall’altra, fatele lievitare queste focacce, coperte con un canovaccio, fino a che raddoppieranno di volume .
Infornate, quindi, in forno già caldo per circa 15 – 20 minuti a 190 °, poi toglietele dal forno, fatele raffreddare qualche minuto su di una gratella e tagliatele in due; adagiatele di nuovo in una teglia da forno o sulla griglia del forno e rinfornate a 180 ° per un altra mezz’ ora circa, finchè le frese saranno ben biscottate .
Se vi accorgete che si colorano troppo abbassate la temperatura, ovviamente i tempi di biscottatura dipenderanno dallo spesso delle vostre frese più saranno sottili meno tempo impiegheranno per biscottarsi.
Servite le frese a tavola oppure conservatele nella dispensa, chiuse in un sacchetto per alimenti. Si mantengono friabili per parecchie settimane. Guarnitele a piacere, io non ho resistito e l’ho gustata con pomodoro fresco, olio, origano e un ciuffo di basilico fresco.
Buon appetito e ricordate sempre di cucinare con Amore.
Li ho appena sfornati…sono buonissimi. Grazie
"Mi piace""Mi piace"
Wow Penelope che soddisfazione grazieeee 🙂
"Mi piace""Mi piace"