Dolci

Torta Mimosa e cioccolato

Torta mimosa e cioccolato (17)

In questi giorni non poteva mancare un dolce che onorasse la bellezza la forza e la tenacia di noi Donne! Il vero significato dell’8 marzo si è perso nel tempo e peggio ancora si è squallidamente mercificato. Bisognerebbe dare il vero valore a giornate come queste che servono per commemorare e non dimenticare cosa, noi Donne, siamo state costrette a subire per ottente il riconoscimento di diritti unversali da sempre negati. Io voglio onorare questa giornata dedicandoci una poesia meravigliosa e un dolce fatto con tanta passione e tanto amore.

Tieni sempre presente che la pelle fa le rughe,
i capelli diventano bianchi, i giorni si trasformano in anni…
Però ciò che è importante non cambiare;
la tua forza e la tua convinzione non hanno età.
Il tuo spirito è la colla di qualsiasi tela di ragno.
Dietro ogni linea d’arrivo c’è una linea di partenza.
Dietro ogni successo c’è un’altra delusione.
Fino a quando sei viva, sentiti viva. Se ti manca ciò che facevi, torna a farlo.
Non vivere di foto ingiallite. Insisti anche se tutti si aspettano che abbandoni.
Non lasciare che si arrugginisca il ferro che c’è in te.
Fai in modo che invece che compassione, ti portino rispetto.
Quando a causa degli anni non potrai correre, cammina veloce.
Quando non potrai camminare veloce, cammina.
Quando non potrai camminare, usa il bastone.
Però non trattenerti mai!

Madre Teresa di Calcutta

Ingredienti

Pan di spagna per uno stampo da 24-26 cm

  • 5 uova fresche biologiche
  • 150 g di zucchero
  • 150 g di farina 0
  • Vaniglia
  • buccia di 1 limone
  • 1/2 bustina di lievito per dolci

 

Per un ottimo Pan di Spagna esiste una regola generale e infallibile: il peso totale delle uova deve essere il doppio del peso di zucchero e farina quindi se  5 uova  pesano 300 g andremo ad aggiungere 150 g di farina, 150 g di zucchero. Il segreto del Pan di Spagna sta nel lavorare bene le uova (in un recipiente completamente pulito), così da far incorporare aria e renderle spumose, senza l’aiuto del lievito.

Questo procedimento che ho usato io è particolare e per la riuscita ottimale vi serve un termometro per alimenti. In una pentola rompete le uova e scaldate con lo zucchero, sbattendo con una frusta continuamente, fino a raggiungere massimo 45°C (temperatura giusta perché si montino poi benissimo incorporando più aria). Togliete dal fuoco e versate subito in planetaria (o fruste elettriche). Montate quindi uova e zucchero riscaldate al massimo della potenza fino a quando l’impasto non scriverà (cioè  versandolo a filo resterà per qualche secondo a galla senza sprofondare) lavorate per circa 15 minuti. Vedrete che l’impasto raddoppierà o triplicherà.

Torta mimosa e cioccolato (1)

Quando il composto sarà ben spumoso, aggiungete la farina setacciata con il lievito (che volendo potete omettere il dolce sarà comunque soffice e alto), incorporandola con una spatola, facendo dei movimenti dal basso verso l’alto, delicatamente, senza smontare il tutto. Aggiungete la vaniglia, un pò di buccia di limone grattugiata, mescolate, versate in una tortiera a cerniera imburrata e cuocete in forno statico preriscaldato a 180° per 25 minuti. Fate la prova stecchino. Sfornate e fate raffreddare il vostro pan di spagna, dopodiché procedete con la guarnizione.

Per la guarnizione

  • 50o ml di crema pasticcera
  • 300 ml di panna montata
  • 200 gr di cioccolato fondente
  • colorante giallo
  • 25 gr di rum
  • 50 gr di acqua
  • 40 gr di zucchero

Per la bagna, portate a bollore l’acqua e lo zucchero, finché quest’ultimo non si sarà sciolto. Lasciate raffreddare e poi aggiungete il rum. Conservatela in frigorifero fino al momento di usarla. Montate la panna con le fruste elettriche. Tagliate la torta in modo da avere 3 dischi e bagnate l’interno con la bagna al rum con l’aiuto di un pennello da cucina. Mescolate la crema pasticcera con 150gr di panna montata. Utilizzate per farcire l’interno della torta. Ricomponete la torta alternando base di pan di spagna, uno strato di crema, il secondo disco di pan di spagna, ancora crema e infine l’ultimo strato di pan di spagna. Spalmate, con l’aiuto di una spatola un pò di panna sui lati e sulla superficie della torta.  Alla restante panna aggiungete un pò di colorante giallo per colorarla.

Prepariamo la decorazione della torta, sciogliete 150 gr di cioccolato fondente o a bagno maria o in forno a microonde, per temperare il cioccolato dovete abbattere la sua temperatura, e visto che il procedimento sarebbe laborioso, facciamolo aggiungendo i restanti 50 gr e sciogliamoli nel cioccolato caldo. Il cioccolato dovrà risultare liquido e lavorabile. Se è troppo denso scaldatelo per qualche secondo.

Torta mimosa e cioccolato (7)

La decorazione a griglia per il bordo della torta potete farla o sbizzarrendovi a mano libera come ho fatto io o aiutandovi con uno stencil, ce ne sono diversi da poter stampare direttamente da internet, dovrete solo sistemarlo sotto la striscia da carta da forno che avrete predendentemente tagliato e misurato della stessa circonferenza e altezza della vostra torta. Quindi con l’aiuto di uno attezzo apposito con un beccuccio sottile o con l’aiuto di un cono di carta da forno riempito di cioccolato disegnate il bordo della torta di cioccolato fondente. L’operazione dovrà essere abbastanza veloce perchè il cioccolato non dovrà asciugarsi  la striscia dovrà essere applicata subito al bordo della torta. Se si indurisce rischierete di romperlo e dovrete ripetere l’operazione. Una volta applicata lasciatela indurire per qualche minuto e rimuovete delicatamente la carta dal cioccolato.

Decorate la parte superiore della torta con ciuffetti di panna gialla, aiutatevi sempre con una sac a poche e un beccuccio largo e liscio.

Torta mimosa e cioccolato (10)

Fiori di mimosa come decorazione ed ecco pronta questa meravigliosa e gustosa torta a commemorare la forza, la tenacia la bellezza di noi Donne.

Torta mimosa e cioccolato (13)

Conservate in frigo fino al momento di servire.

Buon 8 marzo a Tutte Voi.

Elena.

Torta mimosa e cioccolato (12)

Torta mimosa e cioccolato (16)

Torta mimosa e cioccolato (18)

Torta mimosa e cioccolato (14)

Torta mimosa e cioccolato (11)

Torta mimosa e cioccolato (17)

image-2

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Torta Mimosa e cioccolato

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...