Dolci

Simit le ciambelline turche

simit cimbelle turche (12)

Simit sono le ciambelle al sesamo di origine turca, sono un cibo da strada e sono caratterizzate dall’esterno croccante croccante e ricoperto di semi di sesamo e dall’interno morbido e avvolgente.
La ricetta  è davvero facile un pò lunga ma semplice da realizzare, in giro ci sono davvero tante versioni e ricette, io ho cercato di comparare quelle originali turche e questo è il risultato, quindi eccovi la mia versione.

Ingredienti per circa 15-20 ciambelle

Prefermento

  • 125 gr farina 0 bio
  • 125 gr acqua
  • 150 di pasta madre solida rinfrescata idro 50% oppure 100 g di licoli rinfrescato ( in questo aumentate la  farina di 50 g) oppure  5 g di lievito secco o naturale oppure 10 gr di lievito di birra fresco

Impasto

  • Prefermento
  • Water roux ( 30 gr farina 0 + 150 gr acqua)
  • 350 g farina 0 bio
  • 75 g acqua
  • 2 cucchiai olio evo
  • 10 g sale

Soluzione per la precottura

  • Acqua qb
  • un pizzico di bicarbonato
  • alcuni cucchiai di saba o sapa (io ho creato una melassa con zucchero di canna grezzo)

Per la decorazione

  • semi di sesamo qb
  • Per la vesione dolce aggiungete nell’impasto 100 g di zucchero semolato o di canna grezzo e utilizzate anche lo zucchero di canna come spolvero insieme ai semi di sesamo prima di infornare.

La realizzazione di queste ciambelline si divide in diverse fasi, una prima fase con un prefermento quindi impastare farina setacciata, acqua e lievito, ponetela a riposare coperto da pellicola per circa mezz’ora, dovrà produrre le bollicine di fermentazione in superficie. Nel frattempo prepariamo il water roux, poniamo in un pentolino 150 g di acqua con 30 g di farina, facciamo cuocere fin quando non diventi un composto gelatinoso e bello lucido.

DSC_0462l

Setacciamo la farina  e unite il prefermento e iniziate ad impastare, aiutandovi se ne siete in possesso di un’impastatrice, unite pou l’acqua, l’olio e il sale, impastate e solo alla fine aggiungete il water roux. Impastare fin quando non diventa liscio elastico e sodo e avrà raggiunto l’incordatura. Porre in frigo per la maturazione. Io l’ho lasciato riposare tutta la notte. Il giorno successivo togliete dal frigo e lasciare acclimatare per 15-20 minuti. formare le ciambelline.

Stendete l’impasto formando dei cordoncini di circa 30-40 cm, dipende da quanto vorrete grandi le vostre ciambelle, che piegherete e arrotolerete su se stesse chiudendo per bene alle estremità, procedete cosi per tutte le ciambelline.

Ponetele su una spianatonia infarinata molto bene oppure un metodo facile è quello di sistemarle su quadratini ritagliati di carta da forno cosi da avere facilità a prenderle e bollirle senza rovinarle. Infarinatele in superficie, coprite con della pellicola e un canovaccio e lasciatele lievitare per almeno 2-3 ore fino a raddoppio.

simit cimbelle turche (4)

Preparare la soluzione con acqua, un pizzico di bicarbonato e se riuscite a reperirlo nei negozi etnici 2-3 cucchiai di Pekmez (saba o sapa) io non avendola trovata ho preparato una melassa con 3-4 cucchiai di zucchero di canna grezzo e 1-2 cucchiai di acqua che ho fatto cuocere a fuoco lento fino ad ottenere una melassa molto densa e scura e che ho aggiunto all’acqua e bicarbonato.

simit cimbelle turche (5)

Una volta arrivata a bollore la soluzione, uno o massimo due alla volta, cuocete le ciambelle per 1-2 minuti, girandole di tanto in tanto, procedete cosi per tutte le ciambelle.

Ponetele su un canovaccio e  ricopritele di semini di sesamo, sistematele su di una leccarda coperta fa carta da forno  e infornate in forno già caldo a circa 200 gradi per 15/20 minuti a seconda della grandezza, dovranno risultate belle dorati e croccanti. Ponetele a raffreddare su una gratella.

simit cimbelle turche (8)

simit cimbelle turche (10)

simit cimbelle turche (9)

simit cimbelle turche (13)

simit cimbelle turche (15)

simit cimbelle turche (14)

simit cimbelle turche (12)

Le vostre ciambelline turche sono pronte per essere gustate si conservano per diversi giorni in un sacchetto o avvolti in un canovaccio.

Buon appetito e ricordate l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore.

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...