Lievitati Salati

Pan Bauletto integrale multicereali

panbauletto integrale multicereali cereali (20)TES

La colazione preferita per molti di noi resta quella di una buona fetta di pane con burro e e marmellata. Il pane tostato la mattina, il profumo del caffè, diciamolo sono profumi di casa a cui a volte è impossibile rinunciare. Di ricette di panbauletti ormai ne è pieno il web e ognuno ha la sua personale ricetta. Io è la prima volte che mi cimento, mi hanno ispirata molte ricette, questa è la mia versione integrale multicereale. Ho ottenuto  un panbauletto profumato e molto soffice e morbido. Può essere conservato per un paio di giorni in un sacchetto del pane oppure può essere surgelato a fette per averlo sempre a disposizione, vi basterà poi lasciarlo a temperatura ambiente per circa un’ora e poi passarlo nel tostapane per qualche minuto.

Ecco la mia ricetta

Panbauletto da 29 cm

  • 130 g di farina integrale bio
  • 130 g farina 0 bio
  • 130 gr di farina multi cereali (io 7 cereali Mulino Spadoni)
  • 60 g di licoli rinfrescato oppure 90 g di pasta madre solida rinfrescata idro 50 % (in questo caso diminute la farina 0 di 30 g) oppure 5 g di lievito di birra secco o naturale, oppure 12 g di lievito di birra fresco
  • 1 uovo intero
  • 50 g di olio extravergine di oliva
  • 180 g di latte
  • 30 g di zucchero
  • 13 g di sale
  • 60 g di semi misti per panificati (sesamo, papavero, lino)
  • latte e rosso d’uovo per spennellare
  • semi vari per decorare

In una ciotola versate le farine ma tenetene da parte 1/3 , in un bocccale sciogliete il lievito e aggiungete lo zucchero ed emulsionate, iniziate ad impastare versando il latte con il lievito e lo zucchero  e aggiungete l’uovo leggermente sbattuto. Potete aiutarvi con la planetaria o lavorarlo a mano, questa fase vede l’impasto molto appiccicoso quindi il mio consiglio è usare una planetaria se ne possedere una. Lavoratela per qualche minuto, aggiungete il sale e la restante farina, impastate fin quando non risulti omogenea, elastica ed incordata. A questo punto aggiungete a filo l’olio e fatelo assorbire per bene all’impasto, dopo averlo lavorato qualche minuto a velocità sostenuta, circa 3-4 della planetaria, l’impasto dovrà essere sodo elastico e non appiccicoso. Solo alla fine aggiungiamo i semi misti, lavorate fino a farli incorporare, io ho fatto questa operazione a mano, ho versato l’impasto sulla spianatoia schiacciato con le mani e versato i semi  cercando di farli incorporare procedento con una serie di pieghe, ho impastato a mano fino a fare incorporare per bene tutti i semini all’impasto. Formiamo un palla e poniamola in una ciotola, lasciamola a temperatura ambiente per 1 ora e poi poniamo l’impasto a maturare una notte in frigo.

Se non volete aspettare potete saltare questo passaggio, anche se io lo consiglio sempre la sosta in frigo per ottenere un prodotto più digeribile e gustoso, se decidete di saltarlo lasciate lievitare a temperatura ambiente o in formo con lucina accesa e attendete semplicemente il raddoppio. Nel caso della sosta in frigo dovrete ovviamente toglierlo dal frigo il mattino successivo, lasciarlo acclimatare e attendere la fina della lievitazione. Al termine della lievitazione ribaltate l’impasto sulla spianatoia infarinata e aiutandovi con un mattarello formate un rettangolo dallo spessore di circa 5 mm e che abbia un lato lungo quanto lungo è il vostro stampo da plumcake, io ho usato uno stampo lungo 29 cm . Una volta steso dobbiamo arrotolarlo il più stretto possibile facendo capitare la chiusura sotto.

Copriamo con pellicola e lasciamo lievitare l’impasto fino al raddoppio, i tempi di lievitazione variano a seconda della temperatura di casa, la mia era a circa 30 gradi, e ovviamente dal lievito usato, il mio ha impiegato circa 4 ore a raddoppiare. A raddoppio avvenuto spennelliamo con rosso d’uovo e latte ben miscelati insieme e cospargiamo di semi misti. Inforniamo in forno caldo a circa  170 gradi per una 40ina minuti.

panbauletto integrale multicereali cereali (6)

Sfornare e lasciare raffreddare su di una gratella.

panbauletto integrale multicereali cereali (8)

Tagliare a fette solo quando sarà completamente freddo io preferisco fare questa operazione o il giorno dopo o cmq dopo diverse ore. Come già anticipato si conserva per giorni oppure potete congelarlo a porzioni per gustarlo quando ne avete voglia. Ottimo per i vostri sandwich, per la mattina a colazione tostato e spalmato di butto e marmellata, insomma un bella alternativa sana gustosa e salutare ai panbauletti confezionati.

panbauletto integrale multicereali cereali (11)

panbauletto integrale multicereali cereali (10)

panbauletto integrale multicereali cereali (13)

panbauletto integrale multicereali cereali (12)

panbauletto integrale multicereali cereali (16)

panbauletto integrale multicereali cereali (18)

panbauletto integrale multicereali cereali (1)

panbauletto integrale multicereali cereali (20)TES

Buon appetito e ricordate…

L’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore.

Image 2

Salva

Salva

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Pan Bauletto integrale multicereali

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...