Lievitati Salati

Pancakes salati con patate e verdure

pancakes salati con patate e verdure (13)

I pancakes sono le tradizionali frittelle americane, le conosciamo tutte nella versione dolce (qui trovate la mia ricetta del PANCAKES PERFETTO) ma sono ottime anche in quella salata, io le ho realizzate inserendo nell’impasto del purè di patate e nella pastella ancora patate e verdure a tocchetti. Sono ottimi come antipasto, per un pic nic o per  un aperitivo con gli amici. Prepararli è semplicissimo e potrete realizzarli anche con prosciutto e  formaggio a cubetti o con tutte le verdure che gradite, insomma funzionano alla grande anche da svuotafrigo. Si preparano velocemente, se utilizzate il lievito madre o il lievito di birra, necessitano di lievitazione, con il lievito istantaneo invece potete realizzarli e gustarli anche sul momento. Sono divini se accompagnati da una crema di formaggio o da panna acida, noi le abbiamo divorate con un topping di formaggio fuso.

Ingrediente fondamentale per questa ricetta di pancakes è il purè di patate, potete usare quello già pronto a fiocchi oppure potete fare come me e realizzarlo fresco vi lascio al volo la mia ricetta del purè di patate.

Purè di patate

  • 300 g di patate pesate da crude
  • 15 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 20 g di burro
  • 120 ml di latte intero
  • Noce moscata
  • Sale

Cuocerle a vapore le patate per 35 minuti, oppure lessatele in abbondante acqua bollente salata per 30 minuti. Infilzarle con uno stecco, che deve entrare morbidamente, per capire che sono ben cotte. Pelate schiacciatele ancora calde e passatele al passaverdura, ponetele in una pentola e mettetele sul fuoco basso, unite il parmigiano, il sale, la noce moscata ed iniziate ad incorporare il latte che deve essere bollente, poco alla volta, mescolate e alla fine incorporate il burro. Mescolare fin quando il composto non è bello cremoso e gonfio. Il purè è pronto.

Ora passiamo alla ricetta dei pancakes salati

Ecco la mia ricetta per circa 6-8 pancakes

  • 300 g di purè di patate (potete usare quello a fiocchi o realizzarlo con sul momento come la ricetta che vi ho indicato in premessa)
  • 50 g di farina 0
  • 50 g di farina manitoba
  • 50 g di licoli rinfrescato oppure 75 g pasta madre rinfrescata (idro 50%) (in questo casto diminutite la farina totale di 25 g) oppure 5 g di lievito di birra secco oppure 10 g di lievito di birra fresco oppure per realizzarli sul momento potete usare metà bustina di lievito istantaneo per torte salate
  • 1 uovo
  • 50 g di latte intero
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • sale e pepe qb

Per il ripieno di verdure

  • 2 patate medie
  • 2 carota piccole
  • 2 zucchine piccole
  • 1 cipollotto fresco
  • 1 cucchiaio parmigiano reggiano
  • prezzemolo
  • sale e pepe

Per il topping

  • Formaggio filante o crema di formaggio spalambile oppure panna acida

Prepariamo innanzitutto in largo anticipo la pastella, che dovrà lievitare,  ovviamente la soluzione più veloce quella che prevede il lievito istantaneo non necessita di questo passaggio. Io preparo di solito i pancakes per pranzo quindi la preparazione della pastella la eseguo la sera prima, ma se volete gustarli per aperitivo o per cena potete preparare tutto al mattino.

Preparato il purè fatelo raffreddare, sciogliete il lievito nel latte e unite l’olio e l’uovo, sbattete e amalgamate il composto per bene,  piano piano aggiungete il composto al purè impastate e unite la farina alternandola al latte, salate pepate. Ponete a lievitate in una ciotola, questa fase è delicata perchè deve durare almeno 7-8 ore, con questo caldo estivo la maturazione deve avvenire rigorosamente in frigorifero, se le preparate in inverno potete anche lasciarle a temperatura ambiente. Trascorse le ore necessarie togliete l’impasto dal frigo  e lasciatelo acclimatare per una mezz’oretta prima di incorporare le verdure.

Le verdure devono essere fredde, quindi vi consiglio di prepararle contestualmente alla preparazione della pastella.

In una padella antiaderente mettete a cuocere in un goccio d’olio, il cipollotto fresco, patate, carote e zucchine pulite e tagliate a cubetti. Salate, pepate io ho aggiunto anche dell’origano. Le verdure devono essere rosolate e cotte quindi lasciatele andare a fuoco medio fino a quando non saranno cotte ma attenzione non devono essere sfatte. Togliete dal fuoco e lasciatele raffreddare.

Aggiungete le verdute alla pastella lievitata, aggiungete il parmigiano, il prezzemolo e aggiustate se necessario di sale e di pepe. Lasciate riposare per 20-30 minuti.

In una padella antiaderente oleata inziamo a cuocere i nostri pancakes, quando la padella sarà calda versate a cucchiaiate il composto regolatevi voi con la grandezza desiderata, cuocete i pancakes facendo attenzione a farli dorare su entrambi i lati.

Ancora caldi potete coprirli con del formaggio cheddar o altro formaggio filante, oppure semplicemente con formaggio spalmabile o della panna acida.

pancakes salati con patate e verdure (10)

pancakes salati con patate e verdure (9)

pancakes salati con patate e verdure (8)

pancakes salati con patate e verdure (2)

pancakes salati con patate e verdure (11)

pancakes salati con patate e verdure (12)

pancakes salati con patate e verdure (13)

I pancakes salati di patate e verdure saranno un successone assicurato con tutti, famiglia ed amici.

Preparateli non ve ne pentirete!

Buon appetito e ricordate sempre di Cucinare con Amore.

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...