La torta mimosa è un dolce immancabile in questo mese di marzo, dove si celebra la giornata delle donne. Ma perchè proprio la mimosa per celebrare questa giornata?
Secondo alcuni, perché nei pressi della fabbrica bruciata nel 1908 cresceva proprio un albero di mimosa. Tuttavia l’ipotesi più accreditata è di carattere più storico che simbolico. Sono state le italiane a eleggere la mimosa “pianta delle donne”. Nel 1946, l’U.D.I. (Unione Donne Italiane) cercava un fiore che potesse celebrare la prima Festa della donna del dopoguerra. La scelta fu quasi obbligata: la mimosa è una delle poche piante a essere fiorita all’inizio di marzo. Inoltre aveva il vantaggio di essere poco costosa.
In onore di questo ecco la mia personale versione di questo dolce con una base di torta agli albumi aromatizzata al limone ed una crema chantilly al limone, ispirata alla famosissima crema al limone del maestro Sal de Riso.
Ricetta per uno stampo da circa 26 cm
Tempo di realizzazione circa 1 ora
Ingredienti per la base della torta
- 500 g di albumi
- 280 g di farina 00
- 50 g di amido di mais
- 250 g di zucchero semolato
- 125 g di olio di semi
- 120 – 150 g di latte parzialmente scremato
- 1/2 di baccello di vaniglia Bourbon
- il succo di un limone e la buccia grattugiata di un limone biologico
- 1 bustina di lievito per dolci in polvere
Per la crema pasticciera:
- 180 g di latte intero fresco
- 80 g di panna fresca
- 80 g di tuorli (circa 4)
- 60 g di zucchero semolato
- 15 g di amido di mais
- 1 pizzico di sale
- la buccia di un limone biologico
- 1/3 di baccello di vaniglia Bourbon
Per la panna montata al limone:
- 2o0 g di panna fresca
- 20 g di zucchero semolato extrafine (zucchero a velo senza amido)
- due bucce di limone biologico grattugiate
Per la bagna al limoncello:
- 80 g di acqua
- 80 g di zucchero
- 80 g di limoncello
- 1/2 succo di limone biologico
Per la farcitura:
- tutta la crema pasticciera
- tutta la panna montata al limone
Per la decorazione
- Buccia grattugiata di limone
- colorante giallo in polvere
- zucchero a velo
- ciuffetto di mimosa
Iniziamo un giorno prima preparando la panna e il latte aromatizzati al limone. Sbucciate 2 limoni, ben lavati e puliti, con un pelapatate e lasciate le bucce in infusione nella panna per almeno 12 ore in frigorifero, in modo di dare il tempo agli oli essenziali di aromatizzarla. Fate la stessa cosa con il latte.
Per preparare la base del dolce iniziate a montare a neve gli albumi e metteteli da parte. Lavorate poi nella ciotola di una planetaria (o con lo sbattitore in un contenitore) la farina a cui avremo unito il lievito, lo zucchero, l’olio di semi, il latte e l’estratto di vaniglia, il succo del limone e la buccia grattugiata.
Aggiungere quindi gli albumi a neve ed incorporarli all’impasto con una spatola, mescolando dal basso verso l’alto per non farli smontare.
Versare l’impasto in uno stampo unto e infarinato ed infornate a 180° per 30-40 minuti. Fate sempre la prova stecchino.
Togliete dal forno e ponete a raffreddare su una gratella.
Prepariamo la crema per la farcitura. Ponete a scaldare latte e panna con dentro in infusione le bucce del limone. Amalgamate i tuorli più zucchero, mescolate con la frusta e unite l’amido di mais setacciato. Continuate a girare fino ad amalgamare tutti gli ingredienti e una volta che latte e panna raggiungono il bollore versate la metà del liquido nei tuorli filtrando le bucce di limone con un colino e mescolate. Riponete sul fuoco medio e portate a cottura la crema continuando a girare, verso nella terrina, coprite con della pellicola e immergete la ciotola in acqua e ghiaccio per farla raffreddare e poi ponete la crema in frigo.
Assembliamo la torta
Preparate la crema chantilly al limone per la farcia unendo tutta la crema pasticciera ben fredda, a tutta panna al limone montata con lo zucchero. Mescolate dal basso verso in modo da miscelarla perfettamente. Preparate al bagna al limoncello. Prendete il dolce e ricavate un incavo che deve essere circa la metà della sua altezza.
Prendete la bagna al limoncello e bagnate il dolce generosamente, sbriciolate la mollica avanzata dall’incavo del dolce. Spalmate uno strato di crema spolvetate con le briciole di dolce, poi rimepite la sac a poche con la crema chantilly
e decorate con ciuffetti di crema, in una ciotolina mettete una puntina di colorante giallo e qualche cucchiaio di briciole di dolce e la buccia grattugiata di limone mescolate in modo da colorarle di giallo vivo e decorate a piacere. Terminate con una spolverata di zucchero a velo e un ciuffetto di mimosa. Conservate in frigo un paio d’ore prima di consumare.
Il dolce è pronto, profuma di primavera, ha il colore del sole e il sapore dolce e pungente dell’amore…. Gustatelo sempre con chi più amate….
Buona Giornata a noi… e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con amore.