
E’ una brioche morbida che si mantiene tale per giorni, profumata e gustosa. Ho voluto realizzarla forna di fiore mi piaceva molto questa formatura e ho voluto provarla. Questo dolce ha tra i suoi vantaggi quello di avere come base un impasto versatile e personalizzabile. Quindi potete aggiungere qualsiasi aroma e farcitura, io ad esempio ho usato vaniglia e ho arricchito il tutto con gocce di cioccolato fondente, voi potete aggiungere qualsiasi frutta secca a vostro gusto e piacimento tipo uvetta, canditi, noci, nocciole… insomma potete sbizzarrirvi. E’ davvero buona, credetemi, è buona per colazione per merenda, è fantastica come snack, come spuntino… Vi assicuro che vale davvero la pena realizzarla e vi invito e spingo a provarla, ricordandovi che le cose più buone hanno bisogno di tempo come questo dolce … che ha una lievitazione lenta lenta….
Ingredienti per uno stampo da 24 cm
- 175 g farina 0
- 170 g farina Manitoba
- 150 g latte intero temperatura ambiente ( in caso di lievito di birra secco dovrà essere tiepido)
-
2 uova
-
50 g di zucchero
-
50 g di burro
-
90 g di Lievito madre rinfrescato (pasta madre solida) oppure 60 g di licoli in questo caso aggiungere 30 g di farina sul totale oppure 5 g di lievito di birra secco
-
1/2 cucchiaio di miele
-
un pizzico di sale
-
100 g di gocce di cioccolato fondente (o cioccolato tritato) tenuto nel freezer
-
la scorza di un’arancia bio
- vaniglia qb per aromatizzare (estratto, semi o vanillina)
-
gocce di cioccolato per la decorazione
Per pesare gli ingredienti mi sono avvarsa di un aiuto ormai indispensabile per la mia cucina,
una bilancia di precisione , ha una capacità di 5 kg con una divisione di 1 g consente di pesare con una precisione sorprendente, proprio quello che mi serve quando preparo ricette come questa dove il lievito deve essere preciso.

In una ciotola, meglio se avete una planetaria, sciogliete il lievito madre nel latte a temperatura ambiente insieme al miele, (se usate il lievito secco usate latte tiepido) unite le due farine setacciate con il sale ed iniziate ad impastare con il gancio apposito, appena l’ impasto prende corpo unite metà dello zucchero ed incordare aumentando leggermente la velocità (ci vorranno circa 10 minuti), ridurre appena la velocità ed aggiungere la vaniglia, unire poi un uovo, alla ripresa dell’incordatura unire il resto dello zucchero e l’ altro uovo; incordare di nuovo ed unire a più riprese il burro a temperatura ambiente insieme alla scorza dell’arancia. Incordare ancora aumentando la velocità dell’impastatrice fino ad ottenere un impasto lucido elastico e ben legato.
Ponete l’impasto in una ciotola pulita, coprite con pellicola e lasciate che raddoppi di volume.
Sgonfiare l’impasto, lavorare leggermente e formare una palla. Una volta lievitato vi consiglio di pesare l’impasto e dividerlo in 7 parti uguali, all’incirca dovrebbero essere 7 pezzi dai 100 ai 120 g
dipende dal lievito che userete, una pallina vi servirà da base, le altre le stenderete a cerchio con il mattarello e cospargerte di circa 20 g di gocce di cioccolata, ripiegate a portafoglio come in foto e formate una pallina.
Consiglio: Per la base vi consiglio di stenderla direttamente sulla carta da forno e per la misura usate la teglia stessa come stampo, rovesciatela sull’impasto steso e ritagliatela a misura.
Nella teglia tonda rivestita da carta da forno porrete il disco di pasta alla base, cosparso di gocce di cioccolato e in cerchio 5 palline + 1 al centro, il disco dovrà essere accompagnato dai lembi verso le palline, cosi come in foto, infine la pallina al centro la spovererete di cacao amaro il resto con latte e uovo sbattuto.
Lasciare lievitare fino a che non avrà raggiunto il bordo dello stampo, deve raddoppiare, in estate potrebbero volerci poche ore in inverno anche 4/5 ore, dipende dalla temperatura che avete in casa.
Ps. d’estate la lievitazione sarà velocissima quindi potete scegliere anche di fare una sosta in frigorifero per tutta la notte, se decidere di fare cosi e avete usato il lievito di birra secco potete anche ridurre la quantità (anzi è consigliabile) a 3 g.
Infornare a forno già caldo a 210 gradi per i primi 10 minuti poi abbassare a 190 gradi e perseguire la cottura per 25 minuti circa, controllare frequentemente e se si scurisce troppo, coprire la superficie con della stagnola, la brioche dovrà risultare dorata e deve risultare leggera e come se fosse vuota dentro, se così non fosse proseguire la cottura.
Sfornare e lasciare raffreddare, estrarre dallo stampo e spolverare con zucchero a velo.
Questo dolce si conserva morbido per diversi giorni abbiate solo l’accortezza di tenerla al riparo da correnti d’ aria coperta da un canovaccio o in contenitore per dolci.
La vostra Fior di Brioche è pronta per essere gustata…
Il risultato vale l’attesa!
Buon appetito e mi raccomando cucinate sempre con Amore!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...