Dolci · Lievitati Dolci

Brioche in padella (senza forno)

Brioche in padella (15)

Brioches senza forno e cotte in padella? e si si può, perfetta per chi vuole utilizzare un metodo di cottura alternativo, per chi non ha un forno a portata di mano, o semplicemente perchè è un metodo di cottura veloce! Vi basta avere un fornello e una padella antiaderente, senza l’aggiunta di oli o grassi.

Ecco la mia ricetta per voi, spero che vi entusiasmi cosi come ha entusiasmato me.

Alla fine dell’articolo, troverete anche la mia prima video ricetta! Spero vi piaccia! e adesso mani in pasta!

Ingredienti per 16 brioches

  • 300 g di farina 0
  • 40 g di farina 00
  • 40 g di amido di mais
  • 50 g di li.co.li rinfrescato oppure 80 g di pasta madre solida (se la usate diminuite la farina di 30 g ovvero 270 g invece di 300 g) oppure 5 g di lievito naturale secco o lievito di birra in granuli
  • 60 gr di zucchero
  • 5 g di sale
  • 60 ml di acqua a temperatura ambiente
  • 80 ml di latte a temperatura ambiente
  • 20 ml di panna fresca
  • 2 uova intere
  • 40g di burro ammorbidito

Per la crema

  • 2 rossi d’uovo
  • 50 g di zucchero
  • 20 g di farina 00
  • 250 ml di latte
  • 15 g di burro
  • buccia grattugiata di un limone bio

Innanzitutto prepariamo la crema e mettiamo a raffreddare.
Bollite il latte e nel frattempo sbattete i rossi d’uovo con lo zucchero, unite la farina setacciata e incorporatela bene, grattuggiate la buccia di un limone bio e unite il latte bollente, amalgamate e ponete il tutto in una casseruola su fuoco basso. Girate fin quando non si addessa, è pronta quanto inizia a bollire. Togliamo dal fuoco e mettiamola a raffreddare in una ciotola, copriamola con della pellicola per evitare che faccia quella fastidiosa crosta.

Prepariamo l’impasto delle brioches, possiamo farlo a mano o con l’aiuto di una planetaria. Setacciamo e uniamo insieme le farine allo zucchero e il sale, uniamo il lievito, se usiamo il licoli lo uniremo puro, se usiamo la pasta madre solida o il lievito secco o di birra lo scioglieremo nei 60 ml di acqua. Iniziamo ad impastare e aggiungiamo il latte, la panna e le uova. Lavoriamo fino ad incordatura. Non spaventatevi se l’impasto è appiccicoso deve essere esattamente cosi. Più lo lavorerete più diventerà gestibile e non si appiccicherà facilitandone la lavorazione.
Una volta avvenuta l’incordatura incorporiamo il burro ammorbidito e a tocchetti, impastiamo fino a che non venga assorbito dall’impasto e fin quando l’impasto riprenda l’incordatura e diventi sodo e liscio. E’ pronto quando supererà la prova velo.

Brioche in padella (2)

Brioche in padella (3)

Pirliamo il panetto e poniamolo a lievitare in una ciotola coperta da pellicola. Mettiamolo a lievitare in un posto caldo a circa 30 gradi, il forno con la lucina accesa andrà benissimo. A raddoppio avvenuto, il mio in circa 4 ore, ribaltiamo l’impasto sulla spianatoia infarinata e stendiamolo in un quadrato di circa 40 cm per lato e di spessore 2 cm e tagliamolo in 4 parti in orizzontale e 4 in verticale in modo da ottendere 16 quadretti.

Da ogni quadretto ricaveremo una pallina procedendo cosi stenderemo l’impasto faremo delle pieghe a tre e pirleremo per sigillare la pallina e procediamo cosi per tutti e 16 i pezzi. Distribuiamo le palline sulla spianatoia infarinata, spolveriamole di farina e copriamole da pellicola e da un canovaccio, facciamole riposare per un’oretta circa. Trascorso il riposo, procediamo a stendere con un mattarello e farcire con la crema, chiudiamo sigillando bene i bordi in modo da formare una mezza luna. Poniamo le brioches a lievitare su una leccarda coperta di carta fa forno fino al loro raddoppio, ci vorranno circa un paio d’ore.

A lievitazione avvenuta procediamo alla cottura usando una padella antiaderente, senza aggiungere grassi o oli, riscaldiamo su fuoco basso e cuociamo le brioches, andranno girate con una palettina, giratele appena si coloreranno, sono pronte in circa 15 minuti, sono cotte quando saranno belle dorate da entrambi i lati, è importante che il fornello su cui le cucinerete sia di medie dimensioni e al minimo. Altrimenti rischierete che si colorino troppo lasciandole crude all’interno.

Servitele calde spolverate da zucchero a velo.

Brioche in padella (13)

Le vostre brioches in padella sono facili golose e gustose, potete farcirle anche con cioccolato o confettura, potete anche, una volta formate, congelarle prima dell’ultima lievitazione, e scongelandole la sera prima avrete la possibilità di cuocere le vostre brioches la mattina in modo da averle calde, calde, oppure potete cuocerle e congelarle da cotte, basteranno pochi minuti di micronde per averle come appena spadellate!

Brioche in padella (12)

Brioche in padella (10)

Brioche in padella (15)

VIDEO RICETTA

Spero che questa mia ricetta vi dia grandi soddisfazioni e mi raccomando ricordate che l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore.

Image 2

Pubblicità

3 pensieri riguardo “Brioche in padella (senza forno)

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...