Secondi Piatti

Melanzane ripiene alla calabrese (mulingiani chjini)

DSC_0103 t

Questa ricetta è per me speciale perchè racchiude in sé tutti i profumi e i sapori della Calabria, la mia Terra e della cucina mediterranea: le melanzane il pomodoro e il basilico!

La ricetta è quella tradizionale, tramandata da mia nonna a mia madre e da lei a me. Le polpette di melanzane sono immancabili nei pranzi della domenica, non è domenica senza a purpetta i milangiani.

Sono molto affezionata a questa ricetta, avevo già condiviso quella delle polpette di melanzane fritte.

Tante sono le varianti apportate alla ricetta, tipo l’aggiunta di carne trita nell’impasto o di provola a volte anche di formaggino come fa mia zia Ida  e questa variante devo dirvi che non mi dispiace affatto, ma la vera ricetta prevede la melanzana impastata con pane raffermo, uova e pecorino il cui gusto è esaltato dal profumatissimo basilico fresco. La ricetta è molto semplice e seguendo alcuni accorgimenti realizzerete delle perfette polpette di melanzane ripiene calabresi. Ecco per voi l’originale ricetta di famiglia.

Ingredienti per circa 15 polpette

  • 500 g di melanzane (qualità lunga nera o ovale nera)
  • 200- 250 g di pane raffermo
  • 2 uova medie
  • 100 g di pecorino grattugiato ( o parmigiano)
  • aglio
  • basilico
  • sale
  • olio per friggere

Per il sugo

  • 1 litro di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d’aglio
  • 1 cipolla
  • 50 ml d’olio extravergine o q.b.
  • Origano a piacere
  • Basilico a piacere
  • Sale q.b.

Iniziamo a preparare il sugo.

In una padella dai bordi o una pentola, far  appassire l’aglio e la cipolla tritata finemente, meglio se una cipolla rossa di tropea, aggiungere la passata di pomodoro, aggiustare di sale aggiungere l’origano, far cuocere a fuoco lento per circa 40-50 min, e prima di terminare la cottura aggiungere delle foglioline di basilico.

Proseguiamo con  mettete ammollo il pane raffermo per un’ora in acqua fredda.

Procedete con il cuocere le melanzane, lavatele e tagliatele a metà e cuocetele in abbondante acqua bollente e salata per circa 10-15 minuti. Una volta cotte scolate bene, lasciatele raffreddare in acqua fredda per fermare la cottura, poi scavate la polpa delle melanzane con un cucchiaino facendo in modo che i gusci rimangano interi. Strizzate la polpa tra le mani, per eliminare l’eccesso d’acqua, questa operazione è importante perchè se le melanzane restassero troppo cariche di acqua comprometterebbero il risultato finale, quindi se non riuscite a strizzarle bene aiutatevi con uno schiacciapatate e un pugnetto alla volta strizzate le melanzane  molto bene. Io spesso opto per la cottura a vapore che oltre a mantenere inalterate le proprietà e sapore delle melanzane fa si che queste non si carichino eccessivamente di acqua pertanto l’operazione di strizzatura è molto più semplice. Una volta strizzate, su un tagliere ponete le melanzane e con un coltello ben affilato sminuzzate più finemente che potete le melanzane cotte.

Strizzate per togliere l’acqua e sbriciolate il pane  e aggungetelo alle melanzane. Nell’impasto ricavato aggiungete il formaggio grattugiato , basilico fresco tagliuzzato finemente, le uova, l’aglio triturato e il sale. Impastate e amalgamate bene. Se l’impasto dovesse risultate troppo molle o acquoso vi consiglio di aggiugere un pugnetto di panegrattato, ma se avete seguito alla lettera i consigli l’impasto dovrebbe essere bello sodo e pertanto potrete procedere alla formatura delle polpette nel guscio.

DSC_0068

Riempiamo il guscio di melanzana con la polpa prepariamo una bella teglia capiente, mettiamo alla base del sugo, poniamo le melanzane accostate l’una all’altra, coprite con altro sugo, pecorino grattugiato e qualche foglia di basilico,

DSC_0071

passarle in forno caldo 160° per 10/15 minuti circa.

DSC_0090

Le melanzane ripiene alla calabrese, sono pronte per essere guste, sono ottime calde, ma anche tiepide o fredde. Per chi non ama il sugo sono ottime anche senza, e lo stesso procedimento può essere usato per farle fritte.

DSC_0096

DSC_0106

DSC_0115

Le vostre polpette sono pronte in tutta la loro bontà.

DSC_0124

DSC_0103 t

Buon appetito  e ricordate sempre che l’ingrediente segreto resta sempre cucinare con Amore.

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...