Settembre è sempre un mese particolare, si rientra dalle ferie, è il mese in cui si danno inizio buoni propositi e poi ci si prepara per l’inverno, settembre è sempre un pò come gennaio. Scandisce sempre un inizio, forse perchè abbiamo bisogno di scadenze o di punti di riferimento, di date che ci spronino ad avere la giusta grinta per ripartire… un modo come per dire sono pronta per affrontare i mesi avvenire.
Settembre è anche il mese delle conserve, molti avranno già provveduto ad agosto, ma la natura ci regala ancora frutti e ortaggi gustosissimi e meravigliosi e uno di questi sono i fichi.
Anche se molto dolci, i fichi contengono in realtà 47 kcal per 100 gr, una quantità inferiore rispetto a quella di uva e mandarini (che contengono più di 70 kcal per 100 gr). Oltre che di potassio, ferro e calcio, i fichi sono anche ricchi di vitamina B6: tre fichi ne contengono 0,18 mg, pari al 9% del fabbisogno giornaliero; sono anche ricchi di vitamine del gruppo A, B1, B2, PP, C.
I fichi sono molto nutrienti, ricchi di zuccheri soprattutto se essiccati; forniscono quindi energia, sono una preziosa fonte di polifenoli, sostanze naturali che svolgono un ruolo importante per la nostra salute. Sono antiossidanti, ossia proteggono le cellule dai danni provocati dai radicali liberi, svolgono un’azione anticancerogena, ossia proteggono le cellule dagli agenti cancerogeni e combattono il colesterolo “cattivo” contribuendo a ridurlo.
Contengono inoltre la lignina, una fibra che contrasta la stipsi cronica. Sono frutti con proprietà digestive e svolgono un ruolo benefico nella cura delle gastriti. Infine i fichi si utilizzano come impacchi per rinfrescare pelli arrossate e ascessi. I fichi secchi sono un alimento energetico, digestivo, ricco di calcio, ma soprattutto di potassio, oltre che di vitamina A.
Nella nostra meravigliosa campagna i miei nonni coltivavano centinaia di piante di fico che ci sono stati tramandati in eredità. Un frutto prezioso che si coltivava per le grandi proprietà e per il grande valore. E’ tradizione essiccarli, ricavarne il miele e conservarli cotti con le noci per gustarli durante l’inverno.
Con i primi raccolti io ho voluto preparare una gustosissima confettura profumata al limone e cannella. Non ho aggiunto zuccheri, i fichi sono già molto zuccherini e poi trovo assurdo preparare confetture con chili e chili di zucchero, raffinato per giunta, si perde la genuinità e bontà della confettura secondo me e comunque se proprio devo aggiurgerne io preferisco usare sempre o fruttosio o miele.
Ecco la mia ricetta
Ogni 2 kg di fichi lavati e spellati aggiungere
- 1 limone bio spremuto
- 1 mela biologica
- 1 cucchiaino e mezzo di cannella
necessitano ovviamente vasetti e capsule sterilizzati
Si inizia lavando e spellando i fichi, pesateli e tagliateli a pezzetti piccoli.
Versarli in una casseruola alta e capiente e ogni 2 kg spremete un limone non troppo grande. Per aiutate l’addensamento è necessario aggiungere una mela ogni 2-3 kg di frutta, la mela ricca di pectina aiutera alla confettura ad addensarsi più velocemente. Cuocere a fuoco moderato per circa un paio d’ore, se la pectina farà il suo lavoro potrà anche addensarsi prima, a metà cottura aggiungete un cucchiaino e mezzo di cannella ogni 2 kg di frutta. Lasciate cuocere finché non diventi densa per capire quando è pronta fate la prova piattino, mettete un cucchiaio di confettura in un piattino e lascia raffreddare se piegando il piattino la confettura resta soda e non scivola è pronta.
Preparate i vasetti, vanno sterilizzati insieme alle capsuse, quindi bolliteli per almeno 30 minuti in acqua, riempiteli di confettura ancora calda e tappateli metteteli a testa in giù per creare il sottovuoto,
io per per esser più tranquilla ho preferito rimetterli a testa in giù e protetti da un canovaccio in una pentola capiente piena di acqua calda e li ho fatti bollire per alemo 10-15 min. Cosi da aver assicurata il sottovuoto. Ho lasciato che si raffreddassero nella pentola.
La confettura è pronta ed buonissima per colazione, per le vostre crostate, provatela aggiungendo noci sminuzzate o anche abbinata ai formaggi! Vi assicuro che è divina!
Buona preparazione e ricordate che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.
che meraviglia, fai venir voglia di mangiarla, le foto sono veramente belle!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che bella! Posso averne un barattolo! É venuta davvero bene! Le marmellate sono un ricordo della mia infanzia. Io non le ho mai fatte ma prima o poi ci proveró. Ho paura di non easere all altezza!
"Mi piace""Mi piace"
ma certo mi farebbe piacere regalartene uno…. prossimamente pubblicherò la confettura di more selvatiche, e cmq devi provarci sono talmente facile… prova dai!
"Mi piace"Piace a 1 persona
appena riuscirò a fare un po’ di acquisti provo anche io! Magari se me la vedo grigia ti scriverò per avere qualche dritta! Intanto me la gusto grazie alle tue foto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"