Lievitati Salati

Panbauletto carota e barbabietola rossa

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (13) test

La foto di questo panbauletto parla da sola. Un tripudio di colori, il delicato color giallo-arancio delle carote e il caldo e prorompente rosso tendende al viola acceso e brillante delle barbabietole.

Un panbauletto speciale ricco di vitamine. Quelle delle carote, note per il loro alto contenuto in beta carotene, un pigmento vegetale che non a caso prende il suo nome proprio da questo ortaggio, da cui è stato isolato per la prima volta. Il beta carotene è un composto antiossidante che contrasta la produzione dei radicali liberi, responsabili dell’invecchiamento cellulare, e quelli della barbabietola rossa si distingue per la ricca presenza di sali minerali e di vitamine., contiene sali minerali quali sodio, calcio, potassio, ferro e fosforo, viene evidenziata la presenza di vitamina A, vitamina C e vitamine del gruppo B, sono ricchi di antiossidanti e di flavonoidi, utili per proteggere l’organismo dall’azione dei radicali liberi.  Tra le vitamine del gruppo B spicca l’acido folico, conosciuto anche come vitamina B9. Le barbabietole rappresentano un ortaggio dietetico, in quanto 100 grammi dell’alimento contengono soltanto circa 20 calorie.

L’ispirazione di questa meraviglia la devo a Vernay che ha riprodotto una creazione di Cecile Ducaux.  Ho provato a realizzarlo su delle indicazioni sommarie che ha dato l’autore, con la promessa di riprovarci per perfezionarla, anche se devo dire che il risultato mi ha davvero molto soddisfatta. Morbido, profumato e gustoso un pane davvero buono!

Per questo panbauletto serve uno stampo per plumcake da 30 x 10

Ingredienti per uno stampo da 30 x 10

Tempi: tempo di preparazione e impasto 40 min, maturazione in frigo 20 ore, formatura 30 min, tempi di riposo e lievitazione 2 ore, cottura 30-40 min

Impasto alla barbabietola rossa

  • 300 g di farina 0
  • 30 g di farina 00
  • 70 g di semola
  • 250 g di purè di barbabietola rossa
  • 50 g di li.co.li. rinfrescato oppure oppure 75 g di pasta madre solida rinfrescata idro al 50% in questo caso diminuire di 75 g di farina 0ppure 5 g di lievito di birra secco oppure 12 g di oievito di birra fresco
  • 35 g di latte
  • 40 g di panna acida
  • 8 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (io fruttosio)

Impasto alla carota

  • 300 g di farina 0
  • 30 g di farina 00
  • 70 g di semola
  • 250 g di purè di carote
  • 50 g di li.co.li. rinfrescato oppure 75 g di pasta madre solida rinfrescata idro al 50%  in questo caso diminuire di 75 g di farina 0ppure 5 g di lievito di birra secco oppure 12 g di oievito di birra fresco
  • 35 g di latte
  • 40 g di panna acida
  • 8 g di sale
  • 1 cucchiaino di zucchero (io fruttosio)

Per la decorazione

  • semi di papavero

Nota: per ottenete un colore brillante, perchè molto spesso le verdure con la cottura in forno perdono il loro colore acceso scurendosi, si consiglia di procedere all’essiccazione del pure nel forno a bassa temperatura, cottura a 150 gradi per un paio d’ore, io in questa ricetta non ho effettuato questo passaggio, sicuramente bisognerà ricompensare l’idratazione persa con l’essiccazione,  ma mi sono ripromessa di perfezionate la ricetta utilizzando questo metodo.

Innanzitutto procediamo a preparare i purè, sia nel caso delle barbabietole che per le carote ho proceduto alla cottura a vapore, voi potete anche cuocerle se preferite in abbondante acqua bollente, appena cotte, con il minipimer ridurre in purè, ovviamente in ciotole separate e ponetele a raffreddare.

Notate bene: gli impasti potrebbero avere consistenze diverse questo è dovuto all’idratazione differente dei due purè pertanto , ad esempio nel mio caso l’impasto alla carota ha richiesto un pugnetto di farina in più.

Prepariamo a questo punto i due impasti separatamente. Procedete con l’autolisi delle farine con i purè, quindi unite le farine setacciate e purè misciateli grossolanamente e lasciatele riposare coperte da un canovaccio per 30 minuti. Sciogliete il lievito nel latte e con l’aiuto di una impastatrice, trascorsi i 30 minuti iniziate ad impastate, farina e purè con il latte e lievito, impastate bene facendo amalgamere l’impasto, aggiungete il cucchiaino di zucchero, il sale e impastate fino ad incordatura. Solo alla fine unire poco alla volta la panna acida, farla incorporare bene e lavorare l’impasto fino a renderlo liscio ed elastico.

Ponete gli impasti in due ciotote, lasciatete riposare per 1 ora e mezza effettuando una piega a tre in ciotola ogni 30 min, qundi 3 pieghe in totale. Finiti i giri di pieghe ponete gli impasti in maturazione in frigorifero per almeno 2o ore.

Il giorno seguente togliete dalle ciotole gli impasti e ribaltateli sulla spianatoia infarinata e subito dividete ogni impasto in sei pezzi uguali,

create dei cordoncini lunghi tanto quanto la lunghezza del vostro stampo,  lasciateli riposare per circa 20 minuti dopo di che passateli nei semi di papavero, procedete cosi per tutti i cordoncini, posizionate i cordoncini nello stampo precendentemente o imburrato o rivestito da carta da forno, alternate i colori in base alla larghezza dello stampo potrete pozizionare o file da 3 cordoncini o da 4.

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (10)

Una volta finita questa operazione lasciate lievitare il panbauletto per almeno 1 ora e mezza, gli impasti sono molto morbidi e delicati quindi sia l’operazione di formatura che di lievitazione necessita la vostra cura e attenzione.

Una volta che l’impasto è ben lievitato cuocetelo in forno già caldo a 220 gradi per circa 10 minuti e i restanti 25-30 minuti a 200 gradi, se vi accorgete che si stia colorando troppo in superficie potete usare un foglio di carta di alluminio per evitare che si scurisca in superficie. Sfornatelo, toglietelo dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una gratella. Procedete ad affettarlo solo quando è completamente freddo, io ho effettuato questa operazione il giorno dopo.

Il vostro panbauletto colorato, vitaminico, salutare e super buono è pronto per le vostre merende, sandwich e  colazioni, pronto per essere gustato, farete un figurone nei vostri aperitivi o feste con amici all’aperto o per i buffet dei vostri compleanni.

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (11)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (16)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (17)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (19)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (24)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (22)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (20)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (25)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (26)

pane carote e barbabietole, panbauletto carote e barbabietole (13) test

Spero che questa ricetta vi sia piaciuta e rammentate sempre … l’ingrediente segreto è sempre… cucinare con Amore.

Image 2

Salva

Pubblicità

4 pensieri riguardo “Panbauletto carota e barbabietola rossa

  1. Nelle tue ricette, sempre bellissime, originali e curate, l’ingrediente segreto c’è di sicuro e si vede! Complimenti è un tripudio di colori e di gusto. I lievitati li amo profondamente ma nel periodo estivo non ho il coraggio di accendere il forno. Lo faccio solo se non ho alternativa. Questo coloratissimo panbauletto me lo segno per l’arrivo dei primi freddi! Grazie

    "Mi piace"

    1. Che carina grazie di cuore per i complimenti, mi rendono davvero felice, sul caldo hai ragione, non ho resistito ad aspettare per realizzare questa ricetta, però è stata davvero una bella prova. Grazie per la tua attenzione alle mie ricette è davvero sempre un piacere ricevere un tuo commento. 🙂

      Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...