Secondi Piatti

Fagottini di fiori di zucca

fagottini di fiori di zucca (17)test

Questa ricetta è davvero sfiziosa, un modo diverso e inusuale per cucinare i fiori di zucca. Sono dei deliziosi fagottini ripieni con un impasto di verdure. Zucchine, patate e carote. Una polpetta delicata e gustosa abbracciata dal fiore di zucca, rende questo piatto davvero bello nella presentazione. Composto da ingredienti poveri, questa presentazione lo fa diventate un piatto molto particolare e da veri gourmet, degno dei vostri più raffinati menù. Potete sbizzarrirvi nella presentazione, ottimi da gustare caldi, ma buonissimi anche da freddi si presteranno molto bene per il vostri buffet o antipasti.

La ricetta è davvero facile e veloce e vi indicherò passo passo tutti gli step per comporre dei fagottini perfetti.

Ecco la ricetta

Ingredienti per circa 16 fagottini

Tempo di preparazione 40 minuti – Tempo di cottura 30 min –  Tempo totale 70 min
  • 16 fiori di zucca
  • 3 zucchine medie
  • 3 carote medie
  • 3 patate grandi
  • 1 cipolla rossa di tropea
  • aglio
  • origano
  • prezzemolo
  • olio extra vergine di oliva
  • sale
  • 1 uovo grande (anche solo l’albume)
  • 50 g di parmigiano grattugiato (facoltativo)
  • qualche cucchiaio di farina integrale o pangrattato (solo all’evenienza)

Laviamo e puliamo le zucchine, peliamo le patate e le carote e tagliamo tutte le verdure a dadini. In una padella capiente rosoliano la cipolla tagliata finemente e l’aglio sminuzzato, lasciamo andare a fuoco basso e versiamo nella padela le verdure, saliamo e speziamo con l’origano, copriamo con un coperchio e lasciamole cuocere a fuoco medio per circa 15 minuti, girando di tanto in tanto. Trascorsi i 15 minuti togliamo il coperchio e lasciamo asciugare per bene le verdure. Appena saranno cotte e ben asciutte togliamole dal fuoco e lasciamole raffreddare in una ciotola capiente.

Nel frattempio laviamo puliamo i fiori di zucca, togliamo il gambo e le foglioline acuminate intorno al fiore. Per creare il nostro fagottino dobbiamo dividere il fiore in 4 quindi andranno fatti 2 tagli in modo da dividere in fiore in 4 distinti petali, tagliamo il pistillo. Procediamo cosi per tutti i fiori.

Una volta raffreddate le verdure prepariamo l’impasto, aggiungendo parmigiano grattugiato, prezzemolo e uovo. Impastiamo velocemente, se l’impasto dovesse risultare troppo morbido o acquoso (questo perchè le verdure possono rilasciare ancora acqua di vegetazione se non cotte e asciutte alla perfezione) aggiungete qualche cucchiaio di pangrattato o farina integrale, questa operazione compatterà le vostre polpette senza comprometterne il risultato. Impastate e aggiustate di sale se necessario.

fagottini di fiori di zucca (2)

Formiamo con l’impasto delle polpettine grandi quando una pallina da ping pong, prendiamo un fiore e mettiamolo al centro del palmo della mano, al centro del fiore adagiamo la polpetta e facciamola abbracciare dai petali di fiori di zucca, cercando di incrociarli in modo che aderiscano all’impasto. Lavoriamo delicatamente il fagottino e adagiamolo in una padella oleata a testa in giù. Procediamo cosi per tutti i fagottini.

fagottini di fiori di zucca (9)

fagottini di fiori di zucca (8)

fagottini di fiori di zucca (13)

Cuociamoli in padella a fuoco bassissimo coperti da coperchio per circa 20 minuti. Salimo leggermente in superficie. Giriamoli dopo 10 minuti di cottura. Dovranno essere leggermente dorati da entrambi i lati.

A cottura ultimata impiattate e servite.

fagottini di fiori di zucca (18)

fagottini di fiori di zucca (21)

fagottini di fiori di zucca (20)

fagottini di fiori di zucca (19)

fagottini di fiori di zucca (25)

fagottini di fiori di zucca (26)

fagottini di fiori di zucca (17)test

Eccoli pronti. Buoni e sfiziosi, questi fagottini saranno un vero successo.

Buon appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con amore.

Image 2

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...