I fichi in pastella, dolci e senza lievito, li ho assaggiati per la prima volta in Puglia, ma ho scoperto essere una specialità lucana. Sono fichi a spicchi tuffati in una pastella di acqua e farina, fritti e spolverati con zucchero a velo. Sono serviti con gelato.
Ieri mattina a colazione mia madre mi ha presentato un meraviglioso cesto di fichi appena raccolti, di buon mattino li aveva raccolti dal nostro ficheto dietro casa. Genuini e super biologici, i miei non usano assolutamente alcun genere di pesticida.
Beh dovevo inventarmi qualcosa di speciale con quel cesto di bontà, ed ecco che ho pensato ai fichi in pastella.
La mia ricetta è totalmente diversa da quella lucana o pugliese, si adatta benissimo sia alla versione dolce che a quella salata, volevo creare una pastella con lievito madre, soffice soffice, dove tuffare uno spicchio di fico avvolto in un fetta di bresaola. Una ricetta ideale per antipasti o aperitivi. Devo dire che l’esperimento è riuscito alla perfezione anzi molto meglio di quanto immaginassi. Sono DI VI NI!!! credetemi!
Ecco la mia ricetta.
Ingredienti per circa 15 fichi in pastella
- 5 fichi grandi e biologici
- 15 fette di bresaola (o prosciutto crudo, o speck)
Per la pastella
- 150 g di farina 0
- 200 g di farina 00
- 300 ml di acqua
- 60 g di li.co.li. rinfrescato oppure 90 g di lievito madre (pasta madre solida idro 50%) ( in queso caso diminure la farina 00 di 30 g) oppure 5 g di lievito secco oppure 10 g di lievito di birra fresco
- 2 uova medie
- 1 cucchiaino di zucchero
- 12 g di sale
- olio di semi per friggere
Preparate la pastella setacciando la farina e aggiungendo a filo l’acqua in cui avrete sciolto il lievito, mescolate con una frusta o con lo sbattitore elettrico per evitare che si formino grumi, aggiungete zucchero e sale e alla fine le uova precedentemente sbattute, la pastella dovrà essere densa e dovrà attaccarsi alle fruste e colare lentamente, in caso fosse troppo liquida (potrà capitare se le uova sono troppo grandi) aggiungete qualche cucchiaio di farina.
Coprite la ciotola con della pellicola e lasciatela lievitare fino al raddoppio. Con la temperatura estiva la mia pastella ha impiegato circa 3 ore per raddoppiare.
Lavate e asciugate i fichi e tagliateli in 4 spicchi.
Avvolgete ogni spicchio nella fetta di bresaola e disponeteli in un piatto pronti cosi per essere tuffati nella pastella.
A lievitazione avvenuta, ponete una padella dai bordi alti con l’olio per friggere a riscaldare sul fuoco, appena l’olio arriva a temperatura, tuffate un involino alla volta nella pastella, immergetelo e con un cucchiaio grande prendete lo spicchio con una cucchiaiata di pastella e immergetela nell’olio bollente, a fuoco medio-alto,
cuocete per qualche minuto da entrambi i lati, girateli spesso in modo che non si colorino troppo o vi si brucino, appena cotti toglieteli dal fuoco e lasciateli asciugare, dall’eccesso di olio, su carta assorbente, procedete cosi per tutti gli spicchi, io ho anche fritto i soli spicchi senza bresaola, per spolverarli di zucchero a velo e assaggiarli anche nella versione dolce.
I vostri fichi fritti sono pronti per essere gustati in tutti la loro bontà.
Sono divini ve lo assicuro, provate a farli non ve ne pertirete!
Buon appetito e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre cucinare con Amore!
Anche se non sono un’amante dei fichi, questa ricetta mi ha colpito molto! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
🙂 grazie
"Mi piace"Piace a 2 people