Dolci · Lievitati Dolci

Torta brioche al mascarpone e more selvatiche

Adoro questa stagione ed è bellissimo tornare a casa, in Calabria, per le vacanze. E come ogni anno coltiviamo il rituale dei ricordi…. uno tra tutti è la raccolta delle more selvatiche, la mia campagna è piena di cespugli rigogliosi.

torta brioche mascarpone e more selvatiche (10)

Quindi via con scorpacciate, confetture e crostate. Quest’anno ho voluto anche provare a creare una torta brioche, abbinando more e mascarpone. Le foto parlano da sole.

torta brioche mascarpone e more selvatiche (1)

Ecco per voi la mia ricetta.

Ingredienti per uno stampo da circa 30 cm

  • 300 g di farina 0
  • 300 g di farina 00
  • 150 g di burro ammorbidito
  • 150 g di lievito madre solido rinfrescato idro 50 % oppure 100 g di li.co.li rinfrescato (in questo caso a aumentare la farina di 50 gr (25 g di farina 0 e 25 g di farina 00) oppure  5 g di lievito di birra secco oppure 12 g di lievito di birra fresco
  • 2 uova
  • 150 ml di latte (io parzialmente scremato)
  • 100 g di zucchero (io fruttosio)

per la farcitura

  • 100 g di mascarpone
  • 100 g di panna acida
  • 20 g di zucchero a velo
  • 200-300 g di more (o fragole, o mirtilli, o fichi o qualsiasi altra frutta fresca che gradite)
  • 1 uovo per spennellare

Setacciate le farine e nella ciotola dell’impastatrice, se ne possedete una altrimenti potete impastare a mano, aggiungere lo zucchero e il lievito, aggiungete latte e uova che avrete precedentemente sbattuto insieme, impastate fino ad ottenere un impasto liscio omogeneo e morbido, se risultasse troppo duro aggiungete qualche altro goccio di latte, quando l’impasto sarà staccato dalla ciotola e resterà attaccato al gancio, unite piano piano il burro a pomata, impastate fino a che l’impasto sia compatto e liscio e si sia staccato dinuovo dalla ciotola.

Ponete in una ciotola unta e lasciatelo a temperatura ambiente per 1 ora circa, durante questo tempo procedete ad effettuare delle pieghe all’impasto direttamente nella ciotola, a questo punto potete lasciarlo raddoppiare a temperatura ambiente se in estate o in forno con la lucina accesa, oppure come ho fatto io, procedere ad una maturazione di una notte in frigo. Il giorno dopo togliete dal frigo lasciare acclimatare e lasciate che l’impasto completi la sua lievitazione, a raddoppio avvenuto dividete l’impasto in due parti.

Nel frattempo procedete alla farcia, unite e mescolate insieme mascarpone, panna, zucchero, otterrete una crema.

torta brioche mascarpone e more selvatiche (11)

In una teglia rivestita da carta da forno stendete metà dell’impasto cercando di creare un bordino più altro in modo che la farcitura non possa fuoriuscire, versate metà della crema di mascarpone e distribuite metà delle more o della frutta che avrete scelto.

Sulla spianatoia stendete l’altra metà dell’impasto in modo da dargli una forma circolare e della stessa grandezza della teglia, coprite quindi l’impasto nella teglia con il disco di pasta che avrete creato, anche in questo caso stendete l’impasto e cercate di creare un bordino più alto, anche in questo caso versate la crema di mascarpone e versate le more (o la frutta a vostra scelta) coprite con della pellicola e lasciate riposare per almeno un’ora.

Trascorso il tempo di riposo, spennellate con un uovo sbattuto con 1 cucchiaio di zucchero e informate a 180 gradi per circa 30-35 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella, tagliate una bella fetta e servite.

La vostra torta brioche è pronta per essere gustata.

torta brioche mascarpone e more selvatiche (2)

torta brioche mascarpone e more selvatiche (4)

torta brioche mascarpone e more selvatiche (3)

torta brioche mascarpone e more selvatiche (9)

torta brioche mascarpone e more selvatiche (7)

torta brioche mascarpone e more selvatiche (6)

torta brioche mascarpone e more selvatiche (8)test

Buon appetito e ricordate che l’ingrediente segreto è Cucinare con Amore.

Image 2

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Torta brioche al mascarpone e more selvatiche

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...