
Il monkey bread è una di quelle ricette che amo molto fare, ne ho fatte due versioni: una versione classica alle carote e una versione cioccolato e caramello.
Avevo in mente già da tempo di farne una versione salata, che poi è molto simile al nostro danubio, anche se il monkey bread non prevedere la formatura a palline o la farcitura interna e visto che amo i colori, ho voluto formare delle palline come nel danubio e ogni pallina colorarla con spezie ed ingredienti colorati e ovviamente farcirla, beh questa è un’idea in cui potete sbizzarvi come più vi piace, usando le spezie ed gli ingredienti più disparati.
Il risultato è molto scenografico, oltre che ad essere gustosissimo e morbidissimo.
Ecco la mia ricetta
Ingredienti per uno stampo da circa 30 cm
- 350 g di farina 0 ( o manitoba)
- 350 g di farina 00
- 100 g di lievito madre (Pasta madre solida idro 50%) oppure 70 g di li.co.li. rinfrescato (in questo caso aumentare la farina 0 di 35 g) oppure 5 g di lievito birra secco oppure 12 g di lievito di birra fresco
- 50 g di burro
- 20 g di olio extravergine di oliva
- 190 g di latte ( io parzialmente scremato)
- 190 g di acqua a temperatura ambiente
- 30 g di zucchero
- 16 g di sale
- 10 g di malto o miele
Per farcire tutto ciò che gradite io : prosciutto cotto, caciocavallo silano e pomodori a cubetti conditi con olio evo, sale, origano e aglio
Per decorare sbizzarritetevi io: semi di sesamo, parmigiano grattugiato grossolanamente, cipolla rossa di tropea, peperoncino dolce in polvere, basilico.
Setacciate le farine e unite lo zucchero. Sciogliete il lievito e il malto (o il miele) nell’acqua temperatura ambiente. Versate tutta l’acqua e il latte con il lievito sciolto nella farina e cominciate ad impastare. Aggiungete l’olio, il burro ammorbidito e il sale e impastate, se avete una planetaria anc0ra meglio, per almeno 10 minuti, fino ad incordatura, l’impasto deve essere sodo e liscio.
Formate una palla con l’impasto e lasciatela sulla spianatoia infarinata e copritela con una ciotola, quindi a campana, lasciatela riposare per almeno 40 min, trascorso questo tempo fate un giro di pieghe a tre,
come in questo video, lasciate riposare per altri 40 minuti e ripetere le pieghe. Ponete l’impasto in una ciotola oleata coperta da pellicola. Adesso potete scegliete di lasciare maturare l’impasto una notte in frigo cosi come ho fatto io o mettere a lievitare subito fino al raddoppio. Ci vorranno dalle 4 alle 6 ore o più a seconda della temperatura che avete in casa, d’estate lieviterà molto velocemente quindi attenti, dipende anche dal tipo di lievito utilizzato e dalla farina.
Quando l’impasto sarà raddoppiato, tagliate in pezzi da circa 50g. Stendete grossolanamente ogni pezzo di impasto e poniamo al centro il nostro ripieno. Richiudete l’impasto, formate una pallina e arrotondatela.
Ogni pallina decoratela con ciò che avete scelto e ponetela in uno stampo rivestito da carta da forno, se volete che abbia una forma a corona usate uno stampo per ciambella, alternate i gusti e i colori.
Io per stendere le palline non ho usato farina, l’impasto non era appiccicoso, ma se doveste avere problemi nel far aderire le decorazioni potete spennellare, prima di questa operazione, le palline con olio o burro.
Quando avrete farcito e decorato tutte le palline coprite clo stampo con pellicola e mettete ancora a lievitare per 2-3 ore circa. Preriscaldiamo il forno a 230° e cuocete per circa 10 minuti, poi abbassate la teperatura a 180-200° per circa 20-30 minuti, per evitare che si colori troppo copritelo con un foglio di alluminio.
Una volta pronto, facciamo raffreddare su una gratella per 15 minuti e poi togliamolo dallo stampo e servitelo.
Il vostro monkey bread salato e speziato è pronto per essere gustato, strappatene un pezzo e gustatelo in tutta la sua bontà.
Buon appetito e ricordate che l’ingrediente segreto è cucinare con Amore!
Mi piace:
Mi piace Caricamento...
Bellissimo, con cosa hai decorato per renderle rosse?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Il peperoncino in polvere 😊
"Mi piace""Mi piace"
Ok! Grazie!
"Mi piace""Mi piace"
di nulla 🙂
"Mi piace""Mi piace"