E’ estate… le more di rovo selvatiche sono l’estate, l’estate della mia infanzia, le passeggiate con mia nonna da bambina ed oggi con mia mamma.
Che dire le adoro. Da me in Calabria e specie nella mia zona ce ne sono davvere tante, siamo arrivati quasi a racconglierne 50 kg, facendo scorta di confettura per tutta la famiglia.
Questi frutti sono ricchi di acido gallico, rutina e acido ellagico, sostanze che hanno proprietà anti-virali e anti-batteriche. Con il loro colore blu scuro, le more hanno uno dei più alti livelli di antiossidanti (più dei mirtilli) testati nella frutta, gli antociani, oltre ad essere ricche di vitamina C e fibre,importantissimi per mantenere la salute e combattere i danni dei radicali liberi nel corpo
Non addensanti e come zucchero pochissimo e rigorosamente fruttosio e non amo nemmeno cuocerle tanto perchè mi piace restino integre cosi da essere perfette per la colazione, per le mie crostate o muffin.
Ecco la mia ricetta facile facile.
Ogni kg di more aggiungere
- 30 g di fruttosio
necessitano ovviamente vasetti e capsule sterilizzati
Si inizia lavando e pesano. Versarli in una casseruola alta e capiente e ogni kg aggiungere 30 gr di fruttosio, io ho aggiunto anche un paio di cucchiai di miele sul totale di 10 kg di more, quando inizia a fare la schiuma prima dell’ebollizione togliete dal fuoco, coprite con della carta da forno e lasciate macerare tutta la notte in un luogo fresco. Il giorno successivo, separate le more dal succo che porrete in una pentola e cuocerete fino a che si restringa ed addensi, a questo punto aggiungete le more e portate ad ebolizzione per 5 minuti a fuoco vivo dovrete raggiungere i 105 gradi e avete un termometro meglio misurarlo, oppure controllare la gelificazione con la prova piattino, cioè ponete un cucchiaio di confettura a raffreddare in un piattino se da freddo non cola è pronta.
Preparate i vasetti, vanno sterilizzati insieme alle capsuse, quindi bolliteli per almeno 30 minuti in acqua, riempiteli di confettura ancora calda e tappateli metteteli a testa in giù per creare il sottovuoto, io per eccesso di zelo ho preferito rimetterli a testa in giù e protetti da un canovaccio in una pentola capiente piena di acqua calda e li ho fatti bollire per alemo 10-15 min. Cosi da aver assicurata il sottovuoto. Ho lasciato che si raffreddassero nella pentola.
La confettura è pronta ed buonissima per colazione, per le vostre crostate o i muffin… provatela… Vi assicuro che è divina!
Buona preparazione e ricordate che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.