Dolci · Lievitati Dolci

Kalac russo. La brioche con intreccio

kalac-russo-1test

Questa bellissima brioche intrecciata è ispira alla creazione che ho visto tempo fa in un sito di lievitati rumeno, Sugar Bread. La ricetta della brioche invece è una mia ricetta già collaudata che ho voluto arricchire con un ripieno di cioccolato fondente.

E’ molto scenografica e di certo, questa formatura si presta molto bene alla realizzazione di lievitati dolci e salati, anche colorati.

Quindi, una volta imparato l’intreccio, sbizzarritevi a creare le vostre favolose brioche.

Ecco gli ingredienti per realizzare questa brioche dolce.

Tempo di realizzazione: impasto 30 minuti + 3-4 ore per la prima realizzazione. 40 min per ripieno e formatura. 2 ore seconda lievitazione. 30 minuti per la cottura

Ingredienti

  • 250 g di farina 0
  • 250 g farina manitoba
  • 80 g di farina 00
  • 20 g di semola rimacinata
  • 150 g di li.co.li. rinfrescato oppure 190 g di pasta madre solida rinfrescata (idro 50%) (in questo caso diminuire la farina di 65 g) oppure 18 g di lievito di birra fresco oppure 12 g di lievito di birra secco
  • 300 ml di latte (io parz scremato)
  • 30 g di miele
  • 50 g di zucchero semolato
  • 1 pizzico di sale
  • 40 g di olio di semi di girasole

Per il ripieno

  • 150 – 200 g di cioccolato fondente
  • semi vari
  • uovo per spennellare

Setacciate le farine, nel latte sciogliete il lievito,  in caso di lievito di birra il latte deve essere tiepido. Nella planetaria aggiungete le farine e il latte con il lievito ed iniziate ad impastare, aggiungete il miele e lo zucchero, continuate ad impastare fin quando l’impasto non si stacchi dalla ciotola, aggiungete il sale e l’olio a fontana, poco alla volta. Fatelo incorporare bene. Continuate ad impastare fino ad incordatura.

Lasciate riposare nella ciotola della planetaria l’impasto per 15 minuti, copritela, dopo di che ponetele l’impasto, formando una palla, in una ciotola oleata e coperta da pellicola. Ponete l’impasto in un luogo caldo, max a 28 gradi e fatelo lievitare fino al raddoppio.

Una volta raddoppiato l’impasto dividete l’impasto in 6 parti e formate dei cordoncini di uguale lunghezza, circa 50 cm.

Appiattite leggermente e incassate il cioccolato tagliato a pezzetti, sigillate l’impasto e ridate la forma a cordoncino, procedete cosi per tutti e sei i pezzi.

Passiamo alla formatura, preparate una leccarda con carta da forno, la formatura dovrete farla direttamente in teglia, innanzitutto tagliate le estremità a becco in modo da far combaciare bene la coppia di cordoncini.

kalac-russo-9

Formate il primo anello dandogli una forma ovale quasi a forma di occhio, fate passare il terzo cordoncio e il quarto, dal una lato sotto e dall’altro sopra quello già formato cosi come mostrato in foto, e sigillate anche in questo caso le estremità (potete anche bagnarle per assicurare che si sigillino bene) ed infine il quinto e il sesto cordoncino dovranno passare sopra e sotto ogni singolo cordoncino già formato e chiuso, questo dovrà invece avere una forma arrotondata.

Spennellate con uovo e decorate con i semini (io sesamo e papavero), coprite un della pellicola e lasciate lievitare fino al raddoppio, ci vorranno un paio d’ore.

kalac-russo-12

kalac-russo-13

Una volta lievitato, infornate in forno già caldo, per 10 minuti a 220 gradi, per 15-20 minuti a 180 gradi.

kalac-russo-14

kalac-russo-15

Se si dovesse colorare troppo utilizzato un foglio di alluminio per proteggere la superficie.

A cottura ultimata, sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.

kalac-russo-16

Ottima per la colazione, o per merenda, questa brioche piacerà a tutta la famiglia, e poi credetemi è davvero divertente crearne la forma.

kalac-russo-17

kalac-russo-2

kalac-russo-3

kalac-russo-5

kalac-russo-4

kalac-russo-1test

Buon appetito allora e ricordate che l’ingrediente segreto è sempre cucinare con Amore.

Image 2

Salva

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Kalac russo. La brioche con intreccio

  1. Bellissima,favoloso il tuo blog,complimenti tante ricette da provare,foto accattivanti,ecco io mi sono aggiunta ai tuoi gollowers su Google+ e gi aggiungo ai blog che seguo così non ti perdo,scusami vorrei aggiungere al mio blog articoli recenti come posso gare,felice settimana

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...