Queste brioche hanno il sapore dell’autunno, sono sfiziose e ricche di nutrienti genuini, ottime per la colazione o per uno spuntino energetico. La formatura a fisarmonica è spesso vista per pani salati o panbauletti io ho dei piccoli stampi rettangolati per muffin e pertanto ho voluto realizzare delle mono porzioni, ma se voi non ne avete a disposizione usate tranquillamente uno stamo per plumcake o per panbauletto.
Questa è la mia ricetta
Tempi: Tempo di realizzazione 30 minuti – prima lievitazione 3 ore – formatura 20 minuti – seconda lievitazione 2 ore – cottura 40 minuti
Ingredienti:
- 200 g di farina manitoba
- 200 g di farina 0
- 120 g di Lievito madre solido rinfrescato (idro 50 %) oppure 100 g li.co.li. rinfrescato (in questo caso aumentate la farina 0 di 50 g) oppure 12 g di lievito di birra fresco oppure 8 g di lievito di birra secco.
- 125 ml di latte
- 60 ml di acqua
- 80 g di zucchero di canna
- 1 uovo
- 35 g di burro ammorbidito
- 4 g di sale
- 50 g di mirtilli rossi essiccati
- 50 g di mandorle pelate
- 100 g di gocce di cioccolato fondente (opzionale io le ho omesse)
Setacciate le farine, nel latte sciogliete il lievito, in caso di lievito di birra il latte deve essere tiepido. Nella planetaria aggiungete le farine e il latte con il lievito ed iniziate ad impastare, aggiungete l’acqua e lo zucchero, lasciate riposare in ciotola coperta per 30 minuti, trascorso il tempo di riposo aggiungete l’uovo e impastate fino a farlo incorporare e infine il burro a pomata poco alla volta e il sale continuate ad impastare fin quando l’impasto non si stacchi dalla ciotolae in diventi liscio.
Lasciate riposare ancora nella ciotola della planetaria per 15 minuti, copritela, dopo di che ponetele l’impasto, formando una palla, in una ciotola oleata e coperta da pellicola. Ponete l’impasto in un luogo caldo, max a 28 gradi e fatelo lievitare fino al raddoppio.
Una volta raddoppiato l’impasto dividete versatelo sulla spianatoria infarinate e formate un rettangolo circa 30 x 50 cm, farcite con i mirtili, le mardorle tritate e se gradite le gocce di cioccolato,
tagliate l’impasto in 8 striscie uguali che andtrete a sovrapporre l’una sull’altra. Tagliate in quadrotti alti quanto il vostro stampo, io circa 8 cm.
Imburrate lo stampo e incastrate i vari quadrotti, in posizione verticale in moso da formare una vera e propria fisarmonica.
Coprite con della pellicola e lasciate raddoppiare per un paio d’ore. A raddoppio avvenuto infornate per 10 minuti a 220 gradi, per 15-20 minuti a 180 gradi.
Una vota cotte sfornate e lasciate raffreddare su una gratella.
Le vostre fisarmoniche sono pronte per essere gustate, buon appetito e mi raccomando ricordate sempre che l’ingrediente segreto è sempre quello di cucinare con Amore.
L’ha ribloggato su #theguywhosaidalwaysno.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie 😍
"Mi piace""Mi piace"