Pizze & Pane

Pizza semi integrale a lunga lievitazione (48h)

La pizza è il mio piatto preferito, la amo anche solo alla marinara, pomodoro origano e olio rigorosamente extravergine. Per una ottenere buona pizza, gustosa e soprattutto digeribile l’ingrediente principale è la pazienza. Di seguito vi proporrò una ricetta per ottenere una pizza morbida estremamente digeribile e che si conserva morbida per diversi giorni. Non è un segreto, infatti, che, più si lascia riposare la pasta, meno lievito si può usare e più sarà morbida e digeribile. La lievitazione è quindi lenta e la lavorazione sapiente, più l’impasto incorporerà aria più la  pizza sarà soffice e ben alveolata.

Pizza a lunga lievitazione (2)

Ingredienti per 4 pizze rettagolari

  • 400 g di farina 00
  • 350 g di farina 1 o integrale ( potete anche utilizzare tutta farina binaca quindi 750 gr di farina 00)
  • 200 g di semola
  • 500 ml di acqua tiepida
  • 30 g di sale
  • 20 g di olio d’oliva
  • 90 gr di lievito madre rinfrescato (Pasta madre solida) o 3-5 g di lievito di birra fresco

Innanzitutto un consiglio, se usate il lievito di birra, prendete il panetto di lievito, un panetto di lievito di solito pesa circa 42 gr quindi noi dobbiano suddividere il panetto in 10 pezzi per utilizzare una decima parte quindi circa 4,5 gr.

Pizza a lunga lievitazione (4)

Sciogliete il lievito in una caraffa con acqua tiepida. Unite le farine, la 00, la integrale e la semola in una capiente ciotola, o se ne siete munite nella planetaria con il braccio apposito per l’impasto, altrimenti impastate a mano. Aggiungete il sale e l’olio e pian piano versate l’acqua con il lievito, mescolate facendo in modo che la farina incorpori l’acqua fino ad avere un impasto liscio e omogeneo. Impastate sulla spianatoia e piegate l’impasto un paio di volte, procedete con le pieghe in questo modo: stendete l’impasto prendete un lato e ripiegatelo verso il centro, fate la stessa cosa con il lato opposto e fate così anche per gli altri due lati, come se doveste ripiegare un’asciugamano in pratica, fate riposare l’impasto circa 40 minuti in una ciotola coperta da un canovaccio in un luogo caldo, in modo cosi da attivare la lievitazione.

Trascorsi i 40 minuti riponete l’impasto sulla spianatoria e suddividere l’impasto in 4 panetti da circa 350 gr l’uno. Poneteli in una ciotola capiente e copriteli con della pellicola a questo punto è pronta per la lunga lievitazione di 48 ore in frigo ad una temperatura non inferiore a 6 gradi.

DSC_0566

Trascorse le 48 ore togliete i panetti dal frigo e lasciateli a temperatura ambiente per almeno 2 ore prima di utilizzarli.

Rivestite una teglia con carta da forno, spennellatela con un goccio d’olio e predente un panetto e stendetetelo sulla teglia.

A questo punto passiamo alla farcitura, io ne ho preparata una con rosamarina calabrese e cipolla rossa in agrodolce.

La rosamarina calabrese (o sardella), meglio conosciuta come caviale dei poveri, non sarebbe altro che neonata di sarda condita con pepe rosso dolce o piccante.

Pizza a lunga lievitazione (10)

La cipolla rossa agrodolce l’ho preparata con 1 cipolla rossa tagliata a rondelle messe in padella con un filo d’olio un cucchiaino di zucchero dopo averla fatta appassire sfumate con un cucchiaio di aceto.

I due ingredienti insieme vi assicuro che si sposano divinamente.

Pizza a lunga lievitazione (11)

e le altre pizze le ho condite semplicemente con passata di pomodoro origano e sale e ovviamente un filo d’olio extravergine di oliva direttamente sulla pizza prima di infornarla.

Pizza a lunga lievitazione (13)

Pizza a lunga lievitazione (1)

Per la cottura è importante che la temperatura del forno sia più alta possibile, qundi a 250° per i forni domestici,  vi consiglio poi per i primi 15 minuti di farla cuocere nella parte bassa del forno, questo darà  dare morbidezza all’interno dell’impasto e per circa 20 minuti a metà forno, pochi minuti prima della fine della cottura potete tirarla fuori e aggiungere, se gradite, della mozzarella.

La vostra pizza sarà fragrante fuori, morbida dentro, altamente digeribile e si conserverà buona e gustosa anche per un paio di giorni, provatela vi assicuro che la vostra pazienza sarà ripagata!

Pizza a lunga lievitazione (2)Pizza a lunga lievitazione (3)

E la vostra pizza è servita!

Buon appetito! e ricordate sempre di cucinare con amore.

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...