Lievitati Dolci

Panbrioche Intrecciato

Panbrioche intrecciato (7)tes

La ricetta è di un panbrioche molto semplice ma quello che lo rende bellissimo e particolare è il suo intreccio. Questo tipo di intreccio dell’impasto è  applicabile a tantissime ricette di lievitati dolci e salati ed io inizierò da qui per continuare a sperimentare altre ricette. Quindi credo che vi riproporrò spesso e volentieri questo Panbrioche intrecciato ma con mille varianti fino ad ottentere quello perfetto… quello che renderà merito alla bellezza di questa realizzazione. Con questa mia ricetta voglio regalarvi un modo nuovo di formare i vostri lievitati cosi da darvi la possibilità di farne uso per come meglio crederete.

Ecco la ricetta che ho utilizzato per questo Panbrioche

Ingredienti per un Panbrioche da circa 24-26 cm

  • 300 g di farina manitoba
  • 300 g di farina 00
  • 220 g di acqua temperatura ambiente (tipida per il lievito di birra)
  • 180 g di lievito madre rinfrescato (pasta madre solida) o 15 g di lievito di birra fresco
  • 50 gr di miele (o zucchero)
  • 110 g di olio di semi
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino di sale
  • 1 cucchiaino di vaniglia
  • 1 uovo per spennellare

Setacciate insieme le farine. Preparate un prefermento con una tazza di farina (circa 200 g) a cui aggiungerete il lievito e l’acqua, mescolare in modo da miscelare bene i tre ingredienti. Coprire con pellicola trasparente o un canovaccio e far lievitare per circa 45 minuti. Trascorso il tempo di riposo, versate in ciotola, e aggiungete il miele o lo zucchero, la vaniglia, l’olio e le uova. Mescolare utilizzando la foglia della vostra impastatrice o uno sbattitore fino a miscelarli  quindi aggiungete la restante farina (400 g) e lavoratelo con il gancio o a mano se siete sprovvisti di planetaria, aggiungendo solo alla fine il sale, lavoratelo fino a farlo incordare. Quando l’impasto sarà liscio e sodo trasferire in una ciotola leggermente unta d’olio, coprire con canovaccio o pellicola trasparente e lasciate lievitare fino al raddoppio, potete anche lasciarla maturare in frigo una notte, ovviamente se fare il passaggio in frigo dovrete togliere l’impasto, aspettare l’acclimatamento e sempre il raddoppio e passare alla lavorazione dell’intreccio.

Passiamo alla parte più interessante l’intreccio

Rovescite l’impasto su una spianatoia e dividetelo in quattro parti uguali. Fate 4 cordoncini dalla lunghezza desiderata, ovviamente più i cordoncini saranno lunghi più intreccerete. Ma consiglio sempre di non strapazzare l’impasto, infatti per realizzare i cordoncini stendete con le mani l’impasto dandogli una forma rettangolare e tagliate le 4 strisce. Per spiegarvi come effettuare l’intreccio ecco per voi un video esplicativo:

L’intreccio come avrete visto è molto semplice, ci sono molte varianti e ve le proporrò prossimamente.

(se volete restare aggiornati su i nuovi tutorial lascia un like alla mia pagina Facebook)

Panbrioche intrecciato (2)

Panbrioche intrecciato (1)

Spennellare con l’uovo.

Panbrioche intrecciato (3)

Lasciatelo lievitare ancora per un’oretta su una leccarda o in una teglia rivestita da carta da forno, io ho inserito il panbrioche intrecciato in una teglia rotonda ma ho capito e intuito che se l’avessi lasciato riposare su una leccarda l’inteccio si sarebbe steso lasciandolo sviluppare il larghezza e forse sarebbe stato più visibile dopo la cottura, proverò la prossima volta a farlo riposare e a cuocerlo in leccarda. Infornate in forno già caldo a 180 gradi per 40-50 min. Se vi accorgete che si sta colorando troppo copritelo con un foglio di alluminio. Raffreddare completamente prima di affettare.

Panbrioche intrecciato (4)

Se desiderate spolverate con dello zucchero a velo.

Panbrioche intrecciato (5)

Panbrioche intrecciato (6)

Panbrioche intrecciato (9)

Panbrioche intrecciato (8)

Panbrioche intrecciato (11)

Panbrioche intrecciato (13)

Panbrioche intrecciato (14)

Panbrioche intrecciato (12)

Panbrioche intrecciato (10)

Ed ecco il vostro Panbrioche intrecciato pronto per essere servito per colazione o merenda.

Panbrioche intrecciato (7)tes

Buon appetito e ricordate sempre di cucinare con Amore!

image-2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...