Dolci

Kurabiye. Biscotti turchi al sesamo.

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (6)

Qualche giorno pubblicai la ricetta delle ciambelle turche Simit. Ormai sapete che amo la fusione tra ricette tradizionali, nazionali e le ricette internazionali. Amo scoprire e sperimentare nuovi gusti e sapori, nuovi modi di vivere la cucina.

In quell’occasione, in uno dei commenti,  una ragazza di nome Antonella, che adesso vive ad Instabul, apprezzò molto la ricetta e mi disse che oltre ai simit erano buonissimi anche i biscotti al sesamo Kurabiye e che avrei dovuto assolutamente provare a farli, mi disse, però, che era difficile capire quale fosse la ricetta giusta, perchè le ricette sono molto approssimative, un pò come lo erano quelle delle nostre nonne dove il qb era una costante. In effetti le dosi sono espresse in tazze da thè.  Lei, è stata carinissima e si è offerta di tradurre la ricetta per me, se mai ne avessi trovato una valida. A me piacciono molto le sfide cosi ovviamente mi misi a cercare e tra le tante ricette, per lo più incomprensibili per me, ne ho trovate due o tre che ho girato subito ad Antonella, lei me ne ha tradotta una, quella che riteneva la più valida.

kurabiye

Ed è cosi che da questo gemellaggio Roma-Instanbul è nata la ricetta di questi biscotti turchi al sesamo. Devo dire che Antonella aveva proprio ragione, sono spettacolari,  friabili, buoni, gustosi, si sciolgono in bocca. La ricetta però è molto ricca di grassi ma io ho preso una licenza sulla stessa e ho realizzato due versioni una originale e una diciamo leggermente più light. La versione light l’ho preferita. Credetemi se vi dico che ne vale la pena. Provateli sono di veloce realizzazione, tra impasto, formatura e cottura impieghere si e no un’oretta e mezza.

Ingredienti per circa 30 biscottini

Versione originale

  • 480 – 500 g di farina 00 bio
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 120 gr di burro
  • 120 gr di olio extra vergine di oliva (o di semi bio tipo girasole o mais)
  • 5 g di sale
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di lievito per dolci

Versione più light

  • 480-500 g di farina 00 bio
  • 2 cucchiai di zucchero
  • 2 cucchiai di aceto di mele
  • 60 gr di burro
  • 60 gr di olio extra vergine di oliva (olio di semi bio tipo girasole o mais)
  • 200-220 ml di latte parzialmente scremato
  • 5 g di sale
  • 1 tuorlo
  • 1 bustina di lievito per dolci

Per la decorazione finale

  • bianco d’uovo
  • semi di sesamo

Setacciate la farina, aggiungete zucchero e sale, a filo aggiungete olio e poi il burro ammorbidito e impastate, unite il tuorlo e fatelo incoporare bene, (nella versione light aggiungete il latte a filo e impastate),  in un bicchiere sciogliete la bustina di lievito con i 2 cucchiai di aceto di mele, unite la schiuma al composto e impastate per bene. Ottenuto un bel composto morbido e sodo, se cosi non dovesse essere e l’impasto dovesse risultare appiccicoso potete aggiungere tranquillamente qualche altro pugnetto di farina, formate una palla, avvolgetelo nella pellicola e fatelo riposare a temperatura ambiente in luogo asciutto per circa 30-4o minuti. (io preferisco in frigo specie nelle giornate calde o se la temperatura in cucina supera i 25 gradi)

Un consiglio nella versione originale vi consiglio di impastare all’inizio non tutta la farina ma di iniziare con circa 380 gr procedere come ricetta e solo alla fine unire i restanti 100 -170 g questo perchè non essendoci liquidi in base ai grassi e olii che utilizzerete ci sarà un diverso grado di assorbenza della farina pertanto potrebbe essere difficile lavorare un composto che non è compatto.

Idem per la versione light iniziate con 480-500 g di farina e solo alla fine se necessario aggiungerla, l’impasto deve essere morbido quasi appiccicoso, dovrete aiutarvo con la farina per stendere l’impasto, se fosse troppo appiccicoso, lasciatelo riposare in frigo per 30-40 minuti giusto il tempo di far consolidare la parte grassa dell’impasto, vi sarà più facile la stesura, anche se sarete tentati non aggiungere farina, mi raccomando, ne comprometterete il risultato. Provate con il riposo in frigo.

 

A riposo ultimato stendete l’impasto formando dei cordoncini spessi poco più di un mignolo, formate le ciambelline spennellatele con il bianco d’uovo e passatele in un piatto dove avrete versato i semi di sesamo.

Ponete le ciambelline su di una leccarla rivestita da carta da forno e infornate in forno già caldo a 180-200 gradi per circa 20-25 min, saranno pronti quando saranno belli dorati.

Toglieteli dal forno e metteteli a raffreddare su una gratella. Sono dei biscotti che credetemi si mantengono friabilissimi per giorni come se fossero stati appena sfornati. Basta conservarli in un barattolo per biscotti.

Ottimi nel latte per colazione o da gustare all’ora del thè con qualche amico o in famiglia.

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (11)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (12)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (10)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (9)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (8)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (5)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (13)

Kurabiye ciambelle turche al sesamo (6)

Ringrazio ancora Antonella per il contributo e per il suggerimento.

Buona realizzazione e buon appetito e ricordate che l’ingrediente segreto è sempre cucinare con Amore!

Image 2

 

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...