Dolci · Lievitati Dolci

La Mela Brioche. Storia di una brioche vestita da mela.

brioche di mele a forma di mela (13)TEST

L’idea mi è venuta un pò tempo fa, quando vidi una foto, in giro su internet, di alcuni bellissimi dolci a forma di mela, allora mi promisi di ricreare quella brioche a forma di mela e ripiena ovviamente di mela. Io amo l’accostamento della mela e della cannella, al profumo di limone e miele. Volevo però creare una brioche morbida, delicata che non indurisse il giorno dopo e  quindi questo fine settimana mi sono messa all’opera e ho  creato l’impasto dosando farina e grassi in modo da ottenere una brioche leggerissima, morbidissima a forma della mela e  ripiena di tocchetti di mela. Avevo pensato di arricchirla di uvetta o mandorle o noci, poi alla fine sono stata molto integralista e ho lasciato che la mela si sposasse solo con il profumo del miele, del limone e della profumatissima cannella. Ecco per voi la ricetta. Creare le vostre bellissime mele credetemi è davvero molto semplice e divertente.

Questa mia meravigliosa ricetta potete anche trovarla nel sito di Spadellandia e specificatamente nella sezione Blog Stellati di cui ho l’onore di far parte.

Ingredienti per circa 6 mele

Tempi di preparazione esclusi tempi di lievitazione circa: 1 ora

Tempo di cottura: 30 minuti

  • 200 g di farina 0 (o manitoba)
  • 50 g di licoli rinfrescato oppure 75 di pasta madre solida (idro 50%) in questo caso diminuite la farina totale di 25 g oppure 3 gr di lievito di birra secco o naturale, oppure 8 g di lievito di birra fresco (in caso di lievito secco o di birra aumentate il latte di 20-30 g)
  • 30 g di zucchero
  • 20 g di burro
  • 60 g di latte fresco
  • 70 g di panna fresca (o a lunga conservazione, in mancanza va bene anche dello yogurt bianco intero)
  • 1 pizzico di sale

Per il ripieno

  • 1 mela grande (2 se medie) circa 200 g
  • 1 cucchiaino di cannella
  • succo di mezzo limone
  • 1 cucchiaio di zucchero di canna
  • 1 cucchiaino di miele

Per la decorazione

Setacciate la farina, sciogliete il lievito nel latte e unitelo alla farina, unite poi lo zucchero, il pizzico di sale e la panna (o lo yogurt) e impastate energicamente per alcuni minuti solo alla fine aggiungete il burro ammorbidito a pomata, impastate fino ad ottenere un composto liscio e sodo. Ponetelo in un ciotola coperta da pellicola, potete fare una pausa in frigo per una notte o mettere a lievitare subito non è necessario che attendiate il raddoppio serve un riposo di circa un paio dore. Dopo la pausa ponete l’impasto su una spianatoia  infarinata e dividete l’impasto in sei pezzi di circa 90 g. Formate delle palline e ponetele a lievitare coperte da pellicola e da un canovaccio per circa un’altra oretta. Nel frattempo preparate la meta, lavatela, sbucciatela e tagliatela a cubetti e irroratela con il succo di limone, aggiungete lo zucchero di canna, il miele e la cannella e lasciate riposare finchè l’impasto non sarà pronto.

A lievitazione ultimata, stendete l’impasto formando un cerchio di spessore circa 6-7 mm quindi non troppo sottile dove porrete al centro un cucchiaio di mele condite, chiudete bene la pallina pizzicando la pasta e con cautela ridategli al forma arrotondata, fate attenzione a non rompere l’impasto.

Ponetelo nelle formine precedentemente oleate, se non avete queste formine metalliche che sono classiche di alcuni dolci della mia tradizione calabrese chiamate “buccunotti”, potete adattare anche dei pirottini per muffin. Anche se per evitare che perdano la forma vi consiglio di usare queste formine metalliche, si trovano in giro sono molto comuni. Ponete la mela brioche nella formina facendo attenzione di porla con la chiusura verso il basso. Procedete per tutte e 6 le brioches. A questo punto dobbiamo attendete la lievitazione finale quindi il raddoppio, controllatele spesso in modo che non passino di lievitazione perchè la mela all’interno o il troppo caldo potrebbero fare la differenza e accellerarla, in condizioni normali ci vorranno comunque ameno 2-3 ore. A lievitazione ultimata, spennellate con latte o bianco d’uovo sbattuto, decoratele quindi per picciolo usate lo stick salato infilatelo bene al centro, il picciolo e soprattutto il foro ha la funzione di valvola di sfogo dei vapori che sprigioneranno e mele in cottura pertanto provvedete e realizzarlo bene e profondo, per emulare le foglioline usate due semi di zucca. Cuocete in forno caldo a 190-200 gradi per circa 20-30 minuti controllate spesso la cottura e se vi accorgete che si stanno scurendo troppo , prima dello scadere del tempo si cottura, potete anche coprirle con un foglio di alluminio. Saranno cotte quando risulteranno dorate anche sotto.

brioche di mele a forma di mela (5)

brioche di mele a forma di mela (6)

Le vostre mele brioches sono pronte, credetemi sono divine per colazione ma anche per merenda, in queste belle giornate pre-estive accompagnatele con una pallina di gelato alla vaniglia, credetemi renderanno lieti i vostri pomeriggi in famiglia o saranno di grande effetto per una pausa pomeridiana tra amici.

brioche di mele a forma di mela (16)

brioche di mele a forma di mela (15)

brioche di mele a forma di mela (14)

brioche di mele a forma di mela (12)

brioche di mele a forma di mela (17)

brioche di mele a forma di mela (11)

brioche di mele a forma di mela (19)

brioche di mele a forma di mela (8)

brioche di mele a forma di mela (7)

brioche di mele a forma di mela (13)TEST

Buon divertimento allora nella creazione di queste mie bellissime mele brioches e mi raccomando ricordate che l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore!

panissimo-banner-2016-piccolo

“con questa ricetta  partecipo alla raccolta di Panissimo ideata da Sandra e Barbara questo mese ospitata da Sandra, Sono io Sandra

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...