Appetizers · Secondi Piatti

Cannoli integrali salati

Cannoli integrali salti (8)

Cannoli integrali salati, e si l’idea mi è venuta capitando su una ricetta di cannoli salati del grande Montersino, ma ahimè la cialda era di pane tramezzino e fritto! Cercavo qualcosa al forno e ho pensato perchè non realizzarli integrali e light? si possono fare! e perchè non abbinare farina integrale e grano saraceno? Come ho già scritto nella ricetta delle mini piadine sfogliate, la cui ricetta trovate qui, la farina integrale conserva integralmente la crusca e per questo motivo è molto più ricca di fibre, quindi, dal punto di vista nutrizionale, è un alimento più completo e la farina di grano saraceno nutriente ed energizzante con le sue 343 calorie per etto, è un seme della stessa famiglia del rabarbaro e dell’acetosa, è un ottimo sostituto del grano per coloro che sono sensibili al frumento o ad altri cereali che contengono le proteine del glutine. Ho messo due alternative una classica e una per chi possiede esubero di pasta madre.

Ingredienti per circa 2o cannoli

Versione Classica

  • 100 g di farina integrale bio
  • 100 g di farina di grano saraceno bio
  • 1 rosso d’uovo (facoltativo)
  • 60 ml di acqua
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • 30 gr di pasta madre solida rinfrescata idro 50% oppure 70 gr di licoli rinfrescato (in questo caso aumentare la farina di circa 40 g, 20 g integrale + 20 g di saraceno) oppure  1 cucchiaino di lievito istantaneo per torte salate (se li preferite croccanti invece di friabili potete omettere i lieviti)
  • un pizzico di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • pepe e spezie a piacere se gradite (io ho usato pepe nero e aglio in polvere)
  • burro o olio evo per spennellare (facoltativo)
  • semi di sesamo, di papavero e miele per decorare

Versione  per esubero Pasta madre

  • 100 g di farina integrale bio
  • 100 g di farina di grano saraceno bio
  • 100 g di esubero pasta madre solida (idro 50%) oppure 70 g di licoli (in questo caso aumentare la farina di circa 40 g, 20 g integrale + 20 g di saraceno)
  • 1 rosso d’uovo (facoltativo)
  • 60 ml di acqua
  • 20 ml di olio extravergine di oliva
  • un pizzico di zucchero
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • pepe e spezie a piacere se gradite (io ho usato pepe nero e aglio in polvere)
  • burro o olio evo per spennellare (facoltativo)
  • semi di sesamo , di papavero e miele per decorare

Per la crema di piselli e finocchio

  • 500 g di pisellini fini
  • 2 finocchi
  • 1 cipolla rossa
  • 1 spicchio d’aglio
  • origano
  • sale
  • olio extravergine di oliva

Prepariamo innanzitutto la crema di piselli. In una pentola versate 2 cucchiai di olio aggiungete l’aglio schiacciato, che provvederete a togliere a fine cottura, la cipolla i piselli e il finocchio tagliato a dadini e lasciateli rosolare per qualche minuto, salate e aggiungete l’origano, mescolate e lasciate andare a fuoco lento per 1 minuto, aggiungete 2 bicchieri di acqua e lasciate cuocere con coperchio fino a cottura. Sono pronti quando si sarà asciugata tutta l’acqua di cottura, A cottura ultimata, ci vorranno circa 30 min, togliete l’aglio e frullare con il minipimer fino ad ottenere una crema densa, se cosi non fosse continuate la cottura a fuoco lento fino a che sia ridotta e sia diventata cremosa e consistente, mettete a raffreddare in una ciotolina.

In una ciotola unite le farine, mescolate bene,  e aggiungete il lievito (pasta madre solida o licoli rinfrescato oppure esubero oppure il lievito istantaneo per torte salate) aggiungete lo zucchero, il sale, l’olio le eventuali spezie e unite l’acqua a filo continuando ad impastare. Formate una palla liscia e soda, se risultasse appiccicosa aggiungete qualche pugnetto di  farina, non comprometterà per niente la ricetta,  avvolgetela nella pellicola e lasciatela riposare per circa mezz’ora. Dopo il risposo su una spianatoia stendete con il mattarello dando una forma regolare possibilmente rettangolare spessore di circa 2 mm e ritagliare dei rettangoli di circa 10-12 cm per lato.

Oleate  le formine metalliche, avvolgete e chiudete il lembo, io mi sono aiutata con del rosso d’uovo ma dell’acqua andrà benissimo, chiudete bene per evitate che si aprino.

Poneteli su una teglia coperta da carta da forno a questo punto, se volete per renderli più friabili potete spennellarli di burro o olio,  infornate a forno caldo a 180 gradi per circa 15-20 minuti, sono pronti quando sono belli dorati, se li togliete prima rischiate siano morbidi.

Raffreddateli su una gratella. Quando lo saranno, con una sac a pochè riempiteli con la crema di piselli e finocchio. Spennellate la superficie con un goccio di miele e decorate con dei semi di sesamo, il miele conferirà una nota dolce che si sposerà perfettamente con il sapore delicato della crema di piselli e finocchi.

Serviteli, per i vostri aperitivi, brunch, buffet, sono facili ma come vedete di grandissimo effetto.

Cannoli integrali salti (13)

Cannoli integrali salti (12)

Cannoli integrali salti (11)

Cannoli integrali salti (10)

Cannoli integrali salti (9)

Cannoli integrali salti (6)

Cannoli integrali salti (14)

Cannoli integrali salti (8)

Spero che l’idea vi sia piaciuta… Buon appetito e ricordate che l’ingrediente segreto è sempre Cucinare con Amore!

Image 2

 

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Cannoli integrali salati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...