Dolci · Ricette per Bambini

Plumcake cherries & strawberries (ciliegie e fragole)

Plumcake ciliegie e fragole (9)

La stagione delle ciliegie. Ho un bellissimo albero di ciliegie davanti casa, le sue bellissime ciliegie dolci e rosse mi hanno ispirata per realizzare questo plumcake facile e gustoso. Unire le fragole era doveroso. Chi non ama entrambi? Ecco la mia ricetta per uno stampo da plum cake da circa cm 26 cm

Ingredienti

  • 2 uova
  • un pizzico di sale
  • 75 g di burro
  • 100 g di zucchero
  • 185 g di farina 00
  • 1/2 bustina di lievito per dolci (8 gr)
  • 50 ml di latte
  • 20 ciliegie circa
  • 100 g di fragole
  • zucchero a velo per la decorazione

Separate i tuorli dagli albumi e montate questi ultimi a neve con un pizzico di sale. Lavorate a crema il burro con lo zucchero e i tuorli e incorporate la farina setacciata con il lievito alternando con il latte. Unite alla fine delicatamente gli albumi amalgamandoli al composto, uniteli con molta delicatezza girando sempre nello stesso verso e mescolando dal basso verso l’alto, aiutatevi per questa operazione con una spatola. Stendete metà del composto nella teglia imburrata,  adagiate sopra le fragole che avrete tagliato a pezzetti. Copritele con il restante impasto. Posizionate sopra le ciliegie privale del nocciolo.

Infornate in forno già caldo a 150-170 gradi per circa 40-45 minuti, vale sempre, per la cottura, la prova stecchino.

Lasciatela raffreddare e spolveratela con zucchero a velo,  ed ecco pronta per il vostro meraviglioso plumcake ciliegie e fragole, ottimo colazione o la vostra merenda.

Plumcake ciliegie e fragole (2)

Plumcake ciliegie e fragole (3)

Plumcake ciliegie e fragole (7)

Plumcake ciliegie e fragole (10)

Plumcake ciliegie e fragole (11)

Plumcake ciliegie e fragole (6)

Plumcake ciliegie e fragole (9)

Buon appetito! e ricordate sempre che l’ingrediente segreto è quello di cucinare con amore.

Image 2

 

Pubblicità

2 pensieri riguardo “Plumcake cherries & strawberries (ciliegie e fragole)

  1. Posso rubarne una fetta? Che bello avere davanti a casa un albero di ciliegie. Io sarei sempre li a raccoglierle, anzi mangiarle! E’ il motivo per cui difficilmente le uso per cucinare. Quando le compro o le trovo non ci arrivano a casa! Bellissima ricetta!

    "Mi piace"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...