Ma quant’è buona la confettura? La possiamo preparare in tantissimi modi diversi a seconda della stagione in cui ci troviamo per conservarne i sapori tutto l’anno. Dal momento che adoro la frutta estiva andavo alla ricerca di ispirazione e mi sono imbattuta in questa ricetta di confettura di albicocche e mi sono detta “perchè non farne una variante?”
La confettura di albicocche è davvero buonissime ed è l’ideale per racchiudere in un vasetto i sapori tipici dei primi scampoli dell’estate e poterli riscoprire poi anche quando fa freddo e le albicocche non sono più di stagione.
Aggiungendo della cannella, inoltre, renderete questa conserva ancora più profumata e interessante per tutti e sarà ideale anche per biscotti e crostate di vario tipo.
Vediamo nel dettaglio come procedere.
Ingredienti
- 1 kg di albicocche
- 300 g di zucchero
- 10 g di cannella in polvere
- succo di 1 limone
Preparazione
La prima cosa da fare è lavare le albicocche e asciugarle accuratamente. Dividetele, quindi, a metà, eliminate il nocciolo e quindi riducetele in piccoli pezzi. Grattugiate ora il limone, senza arrivare alla parte bianca, e ricavatene anche il succo.
Aggiungete succo e scorza di limone alle albicocche. Aggiungete anche lo zucchero e la cannella e mescolate.
Frullate con un frullatore ad immersione fino ad ottenere la consistenza desiderata e quindi mettete all’interno di una casseruola dai bordi alti e fate cuocere per circa 30 minuti mescolando costantemente fino a quando la vostra marmellata avrà la giusta consistenza.
Solo a questo punto potrete versarla in barattoli precedentemente sterilizzati, chiudere con il coperchio e capovolgere. Fate freddare in questa posizione perché così si formerà il sottovuoto.
A questo punto potete conservare in un luogo asciutto al riparo da fonti di luce. La confettura si conserverà per diversi mesi. Quando aprirete il barattolo, però, dovrete consumare la marmellata entro un paio di giorni.

