Dolci · Lievitati Dolci

Chocolate Cake Monkey Bread al caramello mou e cioccolato fondente

chocolate cake monkey bread (19)

Non potevo esimermi dal fare la versione cioccolatosa della Carrot Cake Monkey Bread che avevo fatto qualche tempo fa. La bellissima torta amerecana soffice più di una nuvola! l’interno è bicolore, l’ho farcita di cocco e goccue di cioccolato, arriccchita da una cascata di caramello mou e ciccolato fondente, decorata con scaglie di mandorle. Che dire un tripudio di golosità! Ecco per voi la mia meravigliosa ricetta spero davvero sia di vostro gradimento, fatela e credetemi non ve ne pentirete!

Ingredienti per uno stampo da ciambella da 24 cm

  • 525 g di farina 0
  • 80 gr di li.co.li rinfrescato (alternative : 150 gr di lievito madre solido idro 50% rinfrescato o 3 gr di lievito secco naturale o lievito di birra secco in granuli)
  • 60 g di acqua a temperatura ambiente
  • 180 g di latte o latticello oppure latte + panna acida (io solo latte parz. scremato) (latte di soia per gli intolleranti)
  • 65 g di zucchero semolato
  • 115 g di burro ammorbidito (di soia per gli intolleranti)
  • 1 uovo (50 g) (per gli intollleranti va bene 50 gr di banana schiacciata)
  • 1 cucchiaino di sale
  • 50 g di cacao amaro + 2 cucchiai di latte tiepido

Per la farcitura

  • 100 g di cocco a cubetti
  • 50 g di farina di cocco
  • 150 g di gocce di cioccolato fondente
  • 100 g di mandorle a scaglie
  • zucchero di canna

Topping (decorazione finale)

  • 150 g di cioccolato fondente
  • 20 caramelle mou + 20 ml di latte

 

Iniziate setacciando la farina. Sciogliete il lievito nell’acqua e aggiungete il latte, emulsionate. Iniziate ad impastare unendo alla farina l’emulsione di acqua, latte e lievito. Impastate per qualche minuto e aggiungete l’uovo e lo zucchero. Impastate fino a raggiungere l’incordatura. Aggiungete il sale e impastare fino a farlo incorporare per bene. Aggiungere il burro abbormidito, un pezzettino per volta, attendete che l’impasto lo incorpori e procedete passo passo fino a far incorporare tutto il burro. Lavorate bene almeno per 10-15 minuti, l’impasto deve rincordarsi e diventate liscio e sodo.

Toglietelo dalla ciotola e dividete l’impasto a metà, una parte riponetela in ciotola e aggiungete 50 g di cacao amaro e 2 cucchiai di latte, impastate dinuvo in modo che icorpori il cacao e riprenda l’incordatuta, ponete i due impasti a lievitare in due contenitori separati coperto da pellicola, fino al loro  raddoppio.

A raddoppio avvenuto, ribaltate uno alla volta gli impasti su una spianatoia infarinata e sgonfiate con le mani l’impasto, cercate di stenderlo con le mani in modo da create quadrato di circa 20 cm per lato e spesso 2 cm a questo punto tagliatelo a quadrotti, dovreste procedere con circa 3 striscie verticali e orizzontali, la grandezza dei quadrotti sarà a vostro gusto e piacere, fate questa operazioni per entrambi gli impasti

chocolate cake monkey bread (8)

Rivestite la teglia per ciambella con della carta da forno rivestite pe bene tutti i lati, e iniziate a riempierla posizionando un quadrotto nero e uno bianco, avendo cura di alternarli per bene. Terminata di riempire la base prima di sovrapporre il secondo giro di impasto, spoveralte con la farina di cocco, il cocco a cubetti e le gocce di cioccolato e zucchero di canna, procedere con riposizionate o quadrotti di impasto alternandone i colori. Terminato di riporli ripetere l’operazione di farcitura. Una volta terminato e  rempito tutto lo stampo, copritelo con pellicola e ponetelo a lievitare per circa 2-3 ore dipende dalla temperatura che avete in casa, la lievitazione è al punto giusto quando i quadrotti di impasto sono belli gonfi e cicciotti.

Infornate in forno già caldo a 180 gradi per circa 45-50 min. Se vi accorgete che la superficie si colora troppo e non volete rischiare che si bruci appena inzia a scurirsi copritela con un foglio di alluminio.

Sfornate, lasciate raffreddare per 20 min in teglia poi toglietelo dallo stampo con tutta la carta da forno e ponetelo su una gratella in modo che si raffreddi completamente.

chocolate cake monkey bread (12)

Prepariamo nel frattempo la farcitura finale, ponete il latte e le caramelle in una piccola ciotola nel forno a microonde mescolate di tanto in tanto fino a che non si sciolgono completamente e diventi un composto liscio e cremoso. In mancanza potete sciogliere le caramelle anche a bagno maria, vi avviso che ci vorrà del tempo per sciogliere le caramelle  ma il risultato ne varrà la pena, sciogliete poi il cioccolato fondente anch’esso a bagno maria o nel micronde. Lasciate raffreddare entrambe in modo che la consistenza non sia troppo liquida, altrimente scivolerà dalla torta troppo velocemente e vi toccherà ripetere l’operazione.

Ponete la torta sulla gratella e versate prima  il caramello e poi il cioccolato fondente, decorate con le scaglie di mandorle.

chocolate cake monkey bread (13)

chocolate cake monkey bread (14)

chocolate cake monkey bread (17)

La Chocolate Cake Monkey Bread è pronta in tutta la sua golosità.

chocolate cake monkey bread (3)

chocolate cake monkey bread (4)

chocolate cake monkey bread (2)

chocolate cake monkey bread (5)

chocolate cake monkey bread (6)

chocolate cake monkey bread (19)

Gustatela è davvero qualcosa di indescrivibile.

Buon appetito e ricordate sempre di Cucinare con Amore!

Image 2

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...